Archivio mensile:gennaio 2014
Fumetti didattici con Chogger
Grazie alla segnalazione della Collega Jole Caponata, possiamo scoprire Chogger, uno strumento semplice e divertente che si presta a molti impieghi didattici.
L’Insegnante può creare un fumetto su un argomento oggetto di studio in classe, può suggerire la lettura attraverso le vignette di informazioni d’interesse o di un colloquio immaginario tra due personaggi di epoche diverse. Si possono utilizzare, inoltre, le foto scattate in una uscita didattica per illustrare l’esperienza e esprimere visivamente le conoscenze acquisite.
Grab My Books
Grab My Books è un componente aggiuntivo di firefox che permette di catturare i contenuti dai siti web e trasformarli in un file epub per il lettore di ebook o per lo smartphone.
Grab My Books è un convertitore intelligente in quanto è in grado di rilevare la parte principale di una pagina automaticamente, saltando i menù e gli altri contenuti di poco interesse. Manualmente, comunque, è possibile selezionare il contenuto che si desidera aggiungere.
Dopo la cattura di un articolo, viene visualizzata una notifica.
Grab My Books è utile nella didattica per catturare articoli utilizzabili come materiale di approfondimento che possono essere letti sul lettore di ebook. Può essere utilizzato nell’insegnamento capovolto per far lavorare a casa lo studente in autonomia, riportando in classe quanto appreso per risolvere problemi e svolgere esercizi pratici proposti dal docente rendendo il tempo-scuola più produttivo e funzionale.
Scrivere sul web con Quabel
Segnalata da Guamodì Scuola una interessante applicazione da utilizzare direttamente sul web. Quabel è un editor di testi online accessibile ovunque ci sia una postazione web.
Tackk per condividere contenuti multimediali
Scarica gratis video con Online Video Grabber
Online Video Grabber è il miglior programma gratuito per scaricare video e ti permette di scaricare gratis video da Youtube e altri siti senza installare nessun altro tipo di programma.
Per scaricare video, copia semplicemente l’URL della pagina web del video che vorresti scaricare e incollala sull’apposito spazio su videograbber.net. L’applicazione troverà automaticamente il video originale e lo salverà sul tuo PC.
Mappe multimediali con Edynco
Edynco è una interessante risorsa online per la creazione di mappe multimediali per apprendimento segnalata sul blog di Roberto Sconocchini.
Edynco può essere utilizzato sia in contesti di lavoro cooperativo che in situazioni di apprendimento guidato. Completata la mappa, questa può essere condivisa tramite un URL o può essere incorporata in un sito o blog.
Per utilizzare Edynco occorre registrarsi gratuitamente al servizio.
Sport in Italia, buoni propositi … ma i fatti?
Nel corso della seduta del 10 gennaio, il Ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero Milanesi, ha illustrato al Consiglio dei Ministri le linee direttrici della Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2014, prevista dalla legge n. 234 del 2012, che il Governo presenta ogni anno al Parlamento.
L’Italia intende valorizzare:
– la mobilità europea ed internazionale di studenti e docenti
– la prevenzione e il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica
– l’integrazione tra i sistemi di istruzione/formazione e il mercato del lavoro
– il rafforzamento dei diritti dei giovani attraverso i processi di interazione e di Youth empowerment
– la promozione dello sport come strumento di conoscenza, inclusione sociale, dialogo e fratellanza
Chiunque legga le linee direttrici della Relazione programmatica non può che esprimere gioia per gli intenti espressi nel documento.
La situazione va però letta nella sua globalità. A dicembre 2012, in un articolo di Valerio Piccioni pubblicato dalla Gazzetta dello Sport, si leggeva che i fondi destinati alle attività sportive da parte del Ministero dell’Istruzione avrebbero subito un taglio del 18%
E questo annuncio veniva fornito a venti giorni di distanza dalla conferenza di servizio svolta a Roma con i Coordinatori di Educazione Fisica e Sportiva, nella quale venivano confermati i 60 milioni di euro già assegnati in precedenza e dopo l’interrogazione parlamentare dell’On. Sabina Rossa al Ministro dell’Istruzione sulle azioni intraprese per garantire nelle scuole la regolare ripresa delle attività di avviamento alla pratica sportiva in orario extrascolastico.
Dopo 8 mesi di documenti, trattative e incontri tra il Miur e le Organizzazioni Sindacali e le proteste degli insegnanti di Educazione Fisica finalizzate a fornire un servizio sempre più qualificato, nella riunione del 17 gennaio 2013 si rendeva noto che i tagli programmati al 18% sarebbero stati del 36,64%, ovvero da 60 milioni a 38.664.666 euro.
A novembre 2013, sempre dalle pagine della Gazzetta dello Sport, si prendeva atto che la cifra stanziata nell’accordo Ministero dell’Istruzione-Sindacati, diventava 20.280.000 euro con una media di 106.44 euro a classe, riducendo ad 1/3 la cifra stanziata inizialmente.
Ieri sul Corriere della Sera, in un articolo di Domenico Calcagno inserito a pag. 43, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, poneva l’accento sul tasso di sedentarietà degli italiani, il 40%, e riportava un calcolo dell’organizzazione mondiale per la sanità che indicava nell’abbassamento di un punto percentuale il risparmio dello Stato 2oo milioni l’anno di spese sanitarie.
Con lo sport nelle scuole, quindi, spenderemmo meno, avremmo più campioni e miglioreremmo la nostra cultura sportiva oltre a incrementare l’inclusione sociale, il dialogo e la fratellanza come inserito nelle linee direttrici della Relazione programmatica.
Per concludere e riflettere meglio riportiamo uno stralcio dell’articolo del Corriere della Sera “Nel 2010 la Francia investiva 10,5 miliardi di euro nello sport e nelle attività ricreative, l’Italia 3,8. Oggi addirittura l’investimento nel nostro Paese è sceso a 2,5 miliardi… “
Didattica collaborativa
Slide curate da Paolo Baroni, Referente pedagogico eTwinning per la Toscana, e messe in rete da Iva Zigghyova Martini.
Il costruttivismo
Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche nella lezione del corso di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento tenuto dal Prof. Antonio Cartelli nell’A.A. 2001/2002.
La crescita ed i fattori che la influenzano
Ampia carrellata sui fattori di crescita proposta in rete da Iva Zigghyova Martini