Archivio mensile:ottobre 2014

Come usare Moodle – Guida introduttiva

Una guida introduttiva alla gestione di un corso Moodle per i docenti inserita da Gianluca Affinito.

Il pensiero critico

Questo video, messo in rete da OnSide Learning, consente di definire il pensiero critico ed evidenzia perché è importante.
Il pensiero critico è un tipo di pensiero caratterizzato dai processi mentali di discernimento, analisi, e valutazione. Comprende processi di riflessione su aree tangibili ed intangibili con l’intento di formare un giudizio solido che riconcilia l’evidenza empirica con il senso comune.
Il pensiero critico trae informazioni dall’osservazione, l’esperienza, il ragionamento o la comunicazione. Il pensiero critico si fonda sul tentativo di andare al di là della parzialità del singolo soggetto: i suoi valori fondamentali sono la chiarezza, l’accuratezza, la precisione, l’evidenza.
Ecco perché tutti gli educatori debbono garantire che il pensiero critico si debba migliorare su base continuativa in aula.

La social media policy a scuola: da dove cominciare?

Interessanti slide realizzate dalla Prof. Federica Scarrione su un argomento al quale la Scuola dovrebbe dare particolare attenzione.

Crea sondaggi online con Flisti

Flisti è uno strumento facile e semplice per creare sondaggi coinvolgenti per gli studenti, non richiede iscrizione. Basta cliccare sulla sua pagina e iniziare a creare sondaggi.
Questa risorsa è stata segnalata dalla Prof. Jole Caponata nel gruppo FB dei Docenti Virtuali.

La psicologia nella professionalità degli insegnanti

Pubblicata ieri da Giunti Scuola, la prima parte della Lectio Magistralis del Professor Guido Petter dell’Università di Padova, tratta dal convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 6-7 febbraio 2009), nel corso del quale il Professore (scomparso nel 2011) ha ricevuto il premio alla carriera.

Broadsheet, pagine web in pochi minuti

Segnalata da Roberto Sconocchini nel suo blog, questa risorsa permette di creare rapidamente una pagina web per pubblicare un annuncio, una storia, una locandina, per visualizzare un gruppo di foto, senza disporre necessariamente di un blog.
Broadsheet, partendo da uno schema vuoto, o utilizzando uno dei modelli disponibili, vi permetterà di ottenere un indirizzo url per ogni lavoro da pubblicare.

PA e social media: raccomandazioni d’uso

Essere presenti negli spazi del web sociale è per la PA una scelta: quali sono i vantaggi e le opportunità? Obiettivo della presentazione, inserita da Gianluca Affinito, è illustrare le raccomandazioni previste dal Vademecum “Pubblica Amministrazione e social media” realizzato da Formez PA nell’ambito delle “Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni”.

Innovare i processi educativi: esperienze a confronto

Documenti del seminario svolto a Cagliari il 25 settembre 2014 presso I.C. “Don Milani” Carbonia, organizzato dall’ANP in collaborazione con dirSCUOLA. I documenti sono stati messi in rete da Cristiana Pivetta.

Risorse per l’Apprendimento


Si svolgerà a Prato, il 21 novembre 2014, il VI Convegno Nazionale Centro Risorse Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e SCUOLA: Risorse per l’Apprendimento.
Il convegno, organizzato dal Centro Risorse di Prato, è rivolto a clinici, insegnanti e chiunque sia interessano al tema dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Lo sviluppo sociale

Lo sviluppo delle competenze sociali si basa sulla comprensione che le persone sono dotate di stati interni, emozioni, pensieri, intenzioni, scopi, che orientano il comportamento e le relazioni con gli altri e con il sistema di norme e di valori sociali …