Archivio mensile:gennaio 2015

Mare d’inverno

Mare d’inverno” è il mio “elaborato” fotografico di oggi. L’ho inserito nella “Galleria fotografica 2015“, una raccolta di foto pubbliche realizzata in condivisione con alcuni amici.

SoundCloud per creare e pubblicare registrazioni audio

SoundCloud funziona su Android, iOS, e come una web app. Le registrazioni create con le applicazioni mobili sono salvate nel tuo account online SoundCloud.
Dal tuo account SoundCloud è possibile prendere il codice embed per le tue registrazioni.
Nel video Richard Byrne mostra come utilizzarlo per creare registrazioni e pubblicarle successivamente nello spazio virtuale d’aula.

Three Ring per creare dei portfolio digitali

Three Ring è un servizio gratuito, utilizzabile con iPad o iPhone, per la digitalizzazione e organizzazione del lavoro fisico dei vostri studenti.
Nel vostro account Three Ring è possibile creare cartelle per ogni studente in ciascuna delle vostre classi.

Portfolio digitale con Seesaw

Dagli sviluppatori della popolare app Shadow Puppet Edu, utilizzabile con iPad, arriva una bella nuova applicazione chiamata Seesaw.
Seesaw è una app gratuita attraverso la quale gli studenti possono creare un portfoglio di documentazione sulle cose che hanno imparato. Gli studenti, inoltre, possono aggiungere commenti vocali alle loro immagini per chiarire meglio l’elaborato.
Per iniziare ad utilizzare Seesaw è necessario creare un account gratuito per la classe alla quale gli studenti potranno iscriversi attraverso un codice.
Seesaw, inoltre, permette ai genitori di creare un proprio account attraverso il quale possono vedere il lavoro dei propri figli e possono ricevere comunicazioni dagli insegnanti.

Bella la nuova Fujifilm FinePix S9800

Una mirrorless, due compatte e una bridge super-zoom. È questa la nuova offerta di Fujifilm in tema di fotocamere. Si tratta dei modelli Fujifilm X-A2, Fujifilm XQ2, Fujifilm FinePix XP80 e Fujifilm FinePix S9800, tutti in vendita a partire dal mese di marzo.
Quella che ha colpito maggiormente la mia attenzione (ovvero che conto di comprare) è la nuova bridge con obiettivo super-zoom (già in vendita in USA al prezzo di $329.95)
Il punto di forza della Fujifilm FinePix S9800 è indubbiamente lo zoom ottico Fujinon 50x. Con una luminosità alla massima apertura di F2,9-F6,5, l’obiettivo offre uno straordinario range ottico di lunghezze focali da 24mm a 1200mm con la possibilità di un incredibile ingrandimento 100x grazie alla tecnologia “Intelligent Digital Zoom” di Fujifilm.
La FinePix S9800, inoltre, permette primi piani molto dettagliati con la modalità Super Macro che consente la messa a fuoco a 1 cm dal soggetto.
Il sensore BSI CMOS da 1/2,3” e 16,2 megapixel che equipaggia S9800 è di tipo retroilluminato per garantire i migliori risultati possibili fino alla sensibilità massima pari a ISO 12.800 che, unitamente a una velocità di messa a fuoco rapida, consente di ottenere grandi risultati in poco tempo.
Questa fotocamera bridge di Fujifilm è dotata di undici “Filtri Avanzati” che offrono un’ampia varietà di effetti. In aggiunta a questi filtri, la fotocamera offre anche l’elaborazione multi-frame che consente di prendere due o più scatti e poi combinarli in un’immagine HDR (High Dynamic Range).

Album fotografico “Cristo Re”

Una domenica di “scatti” in città; questi quelli aventi come oggetto il Sacrario di Cristo Re.

SONY @ CES 2015

Tra pochi giorni, a Las Vegas, avrà luogo il CES (Consumer Electronic Show) – uno dei maggiori eventi al mondo dedicati all’elettronica di consumo.
Migliaia di persone si daranno appuntamento per celebrare i prodotti più innovativi e le ultime tendenze.

PER SEGUIRE LA DIRETTA

Bullismo, conoscerlo per prevenirlo

Il bullismo nuoce alla società in modi devastanti, sfavorisce lo sviluppo sociale ed economico, alimenta l’aggressività e la criminalità. Un paese moderno non può e non deve tollerare tutto questo.
Il bullismo in quanto fenomeno e malessere sociale deve essere individuato e affrontato, conoscendolo e dando il giusto valore al comportamenti prepotenti, mai lasciandoli passare senza intervenire.
Proviamo a porre l’attenzione su questo fenomeno grazie a queste slide, realizzate dalla Cooperativa Sociale Albatros ’85, messe in rete da Iva Zigghyova Martini.

PER APPROFONDIRE

Perché scegliere un Chromebook

Un Chromebook è un computer portatile che utilizza Chrome OS come sistema operativo. I dispositivi sono progettati per essere utilizzati con la connessione a Internet, visto che la maggior parte delle applicazioni e dei dati che risiedono “nella nuvola”.
Gli utenti sono in grado di accedere alle applicazioni di Google come Gmail, Google Calendar, Google Keep, e Google Drive in modalità offline. I Chromebook sono forniti, inoltre, di lettore musicale locale, un editor di foto, e dei visualizzatori per PDF e Microsoft Office funzionanti senza accesso a Internet.
Il supporto per molti dispositivi USB come fotocamere, mouse, tastiere esterni e unità flash è incluso, utilizzando una funzionalità simili al plug-and-play presente in altri sistemi operativi.
I Chromebooks sono venduti direttamente da Google e dai suoi partner commerciali. In USA le vendite vanno molto bene, mentre in Europa decisamente meno.
Credo che per un uso scolastico i Chromebooks siano molto più adatti dei tablet in quanto questi ultimi sono molto meno adatti alla produzione di testi o alla composizione di ricerche risultando più funzionali solo nella fruizione di contenuti.

PER SAPERNE DI PIÙ:

La galleria fotografica 2015

La mia passione per la fotografia mi ha spinto a realizzare una pagina nella quale saranno raccolte le foto più significative pubblicate in questo nuovo anno.
Insieme ai miei ci saranno gli scatti dei miei amici (di quelli che vorranno pubblicarli).
Saltuariamente le pubblicherò pure su questo blog, ricordando che in queste pagine sono raccolte le mie passioni, i miei interessi, le mie riflessioni. Niente di particolarmente professionale, solo il piacere di condividere con altre alcuni argomenti (come nel caso dello studio).
Il mio blog rimane sempre un oggetto di svago.