Archivio mensile:Maggio 2015
Allo “Spirito Santo”
La foto scattata ieri nella Chiesa dello Spirito Santo è stata inserita nella rivista “Fotografia all in” che raccoglie i migliori scatti dei fotografi amatori.
La rivista è consultabile anche da smartphone con l’applicazione flipboard.
Copertina su Lights and Shadows e mostra
Con piacere ho appreso che oggi mi è stata riservata la copertina del gruppo “Lights & Shadows” con la foto inserita in questo post e, contemporaneamente, desidero rendere noto che la foto sarà esposta, il 2 giugno 2015, a Forte Ogliastri (Messina), insieme a quelle del “PhotoClub 50mm“, nel corso della manifestazione organizzata dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con la rete Associazioni Universitarie, alla Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia di Messina e con il Comitato di Gestione di Forte Ogliastri.
L’iniziativa, che si svolgerà in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Repubblica e dell’Anniversario della Conferenza di Messina, prevede una giornata di eventi culturali, artistici e musicali negli spazi interni ed esterni del Forte, con mostre di pittura, di fotografia, di tavole del fumetto, di sculture ed un concerto delle band musicali messinesi.
Al via il 3° meeting di Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0
Si rinnova l’appuntamento tra le due community Docenti Virtuali e Insegnanti 2.0 che quest’anno s’incontrano in Calabria dal 31 Maggio al 2 Giugno a Lamezia Terme (CZ).
Gente
“Gente” è il mio elaborato fotografico di oggi. Ho voluto cogliere un momento in cui tante persone sono divise in piccole comunità nel corso della premiazione dei prodotti realizzati per il concorso “Il cantastorie“, proposto dal Comitato Cittadino Maria SS della Lettera, in collaborazione con l’AIMC Sezione e Provincia di Messina e il Circolo ACLI Historie et memoriae.
PhotoClub 50mm Messina, le foto di maggio
Anticipando la fine del mese per via degli eventi da seguire, il PhotoClub 50mm Messina pubblica le migliori immagini di Maggio inserite nel gruppo FB.
Palinuro e Messina
La nave scuola della Marina Militare “Palinuro” attracca a Messina e rappresenta un’occasione ghiotta per qualche scatto con i simboli della nostra città: la “Madonnina” e il “Ferry boat“.
Un sogno chiamato “Balilla”
Con questo mio elaborato fotografico intendo rendere omaggio alla famosa vettura prodotta dalla Fiat negli anni trenta con la quale ebbe inizio la motorizzazione di massa in Italia.
Questo veicolo, esposto oggi a Piazza Duomo alla mostra “2° Memorial Gianni Grillo“, venne presentato alla Fiera di Milano il 12 aprile del 1932 in occasione del Salone dell’automobile e si caratterizzava soprattutto per il cambio a tre marce non sincronizzate.
Gli amici di Facebook possono vedere tutti gli scatti odierni.
Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento
Gli strumenti e gli ambienti tecnologici hanno prodotto, in alcuni contesti, dei cambiamenti metodologici, culturali e sociali profondi. Pensiamo al programma di innovazione educativa in Brasile o alla così detta “Primavera araba”.
Ma in altri contesti e condizioni gli stessi strumenti, presentati dentro percorsi di innovazione, spesso non hanno prodotto cambiamenti reali. In Italia, in particolare, si è cercato di introdurre le tecnologie a scuola con vari programmi e sperimentazioni, gli ultimi dei quali hanno visto la massiva adozione delle LIM (Lavagne Interattive Multimediali) come strumento rilevante per le classi 2.0. Non avendo quest’ultime condotto ai cambiamenti auspicati, oggi vengono considerate, nelle analisi che il Governo propone sulla scuola, ingombranti e minacciose per i docenti (si veda il documento La Buona Scuola, p. 74).
Nel documento “La Buona Scuola” si sostiene che la tecnologia debba essere leggera e flessibile, abilitante, diffusa, discreta, rispettosa, personale (citando l’approccio Bring Your Own Device – BYOD) soprattutto sostenibile per le nostre risorse pubbliche.
Su questi temi, dal 9 al 12 settembre 2015, si terrà un congresso dal titolo “Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento“. La sede ospitante sarà il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste.