Archivio mensile:novembre 2015

I fattori legati all’uso del digitale a scuola tra gli studenti quindicenni

Un recente rapporto dell’OCSE analizza i fattori legati all’uso del digitale a scuola tra gli studenti quindicenni. Dallo studio emerge che tra il 2009 e il 2012 l’accesso ai computer da parte degli studenti italiani da casa è incrementato. In Italia il 99% dei quindicenni ha almeno un computer nella propria abitazione (dati 2012, +2% rispetto al 2009, contro una media OCSE del 96%) e quasi uno su 3 ne ha almeno tre (+12,7%). In classe, purtroppo, la Rete è poco usata.

Le aspettative eccessive dei genitori sui figli rovinano la loro performance scolastica

Credo sia opportuno dare risalto allo studio pubblicato recentemente dal “Journal of Personality and Social Psychology” che evidenzia come le eccessive aspettative dei genitori possano avere un effetto distruttivo sull’esistenza dei loro bambini.
La ricerca condotta dagli studiosi della University of Reading (Regno Unito) tra il 2002 e il 2007, ha permesso agli studiosi di osservare che le aspettative dei genitori, alte ma realizzabili, hanno un effetto benefico su quest’ultimi, mentre i figli di genitori con aspettative eccessive sulla loro performance scolastica hanno faticato a trovare una soluzione.
L’autore dello studio, Kou Murayama, laureato in Psicologia dell’Educazione presso Università di Tokyo, da sempre basa la sua ricerca su grandi teorie psicologiche relative alla motivazione e la cognizione del livello neurale a livello sociale.

Tecniche base di fotomontaggio

Check list base per un progetto ben fatto e tanti altri tip utili per iniziare a capire davvero il processo di lavoro in Photoshop. Video inserito in rete da CreativeProShow.

Qualche scatto estivo

Qualche scatto estivo giusto per provare la versione di Movie Maker per Windows 8.1

Alcuni scatti di Ivan Warhammer

In questo video di José Antonio alcuni scatti di Ivan Warhammer, l’apprezzato fotografo moscovita che nei suoi scatti trasmette un mare di emozioni.

“Nettuno” su FotografiAmo Messina

Il mio scatto del 21 novembre, “La fontana del Nettuno“, scelto da “FotografiAmo Messina“.
La fontana del Nettuno è la seconda fontana realizzata a Messina da Giovanni Angelo Montorsoli (scultore toscano e stretto collaboratore di Michelangelo), dopo la nota fontana di Orione, commissionata dal senato cittadino e ancor oggi collocata nella piazza del Duomo, a Messina.
La prima opera fu talmente gradita da conferire un secondo incarico al Montorsoli, così la fontana del Nettuno fu completata nel 1557 e originariamente collocata di fronte alla Palazzata sulle banchine del porto, nei pressi del Municipio, con le spalle rivolte al mare, probabilmente per simboleggiare il dio Nettuno che offre la ricchezza del suo mare alla città. Secondo altra tradizione popolare, legata alla storia di lu Gialanti Pisci, per sbeffeggiare le popolazioni calabresi, a cui volgeva le spalle (wikipedia).

POST CORRELATI

  • Nettuno in bianco e nero

Sulla cyber security

Marco Montemagno parla di sicurezza con Ivano Mantovani che avvia la trattazione dell’argomento parlando della attuale presa di coscienza sui problemi a cui far fronte …

Smart spaces: gioco ed apprendimento per bambini con disabilità

Il 3 dicembre 2015, dalle 13:30 alle 17:30, presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (Edificio 20 – Piano Terra in Via Ponzio 34/5, Milano), si svolgerà l’evento “Smart spaces: gioco ed apprendimento per bambini con disabilità” organizzato da Fondazione Politecnico e l’Abilità Onlus in occasione della “Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità“.
In questa occasione verrà presentato il progetto internazionale “P3S – Playful Supervised Smart Spaces“, focalizzato sulle tecnologie “smart” per i bambini con disabilità e si discuterà il potenziale terapeutico ed educativo che queste tecnologie possono avere per i bimbi con “bisogni speciali”.

Un esempio di video time-lapse

Il time-lapse è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ciascun fotogramma è nettamente inferiore a quella di riproduzione. A causa di questa differenza, la proiezione degli stessi a 24fps fa sì che il tempo, nel video finale, sembri scorrere più velocemente del normale.

Nettuno in bianco e nero

Su Fotomania1 il mio scatto alla fontana del Nettuno realizzata a Messina da Giovanni Angelo Montorsoli. Dati tecnici: f/4.5 – t.e. 1/100 – distanza focale 18mm – apertura 3.6