Archivio mensile:Maggio 2019
Questa sera torna “Master of Photography”
Questa sera su Sky Arte alle 21:15 e su Sky Uno alle ore 23:15, torna con la quarta edizione il primo tv show europeo dedicato al mondo della fotografia: “Master of Photography”.
Otto concorrenti dovranno dimostrare di avere creatività, istinto e versatilità per vincere il premio finale di centomila euro.
Anch’io su Marte
Io ho prenotato, il lancio è previsto da Cape Canaveral nel giugno del 2020, l’arrivo è programmato per Jezero Crater (Marte).
Scherzi a parte il biglietto è generato dal sito della NASA, sono già più di 5 milioni di persone che hanno inserito il proprio nome nel modulo (quando ho inserito il mio), in qualche parte dell’Universo, quando l’erede del predecessore Curiosity concluderà la propria missione, rimarrà il nostro nome.
A Floresta gusto, zootecnica e mostre
Sarà un mese di giugno ricco di appuntamenti a Floresta (ME). Partirà giorno 2 e proseguirà nelle ultime tre domeniche del mese, l’evento “Floresta tra gusto e zootecnica” e ci piace segnalare (ed io mi auguro di andarle a vedere) le foto di Avifauna curate dalla Lipu Messina grazie a due fotografi che apprezzo notevolmente, Rosario Sardella e Salvatore Pantò, a Palazzo Landro Scalisi. Altre saranno le iniziative che non riesco a citare con precisione, ma che mettono la natura in primo piano.
La foto a corredo del post è la locandina vista su internet.
Conclusione della settimana Mariana
Si è conclusa ieri pomeriggio la settimana Mariana che ha accolto il Simulacro della Madonna del Tindari a Monforte Marina e Scala Torregrotta.
POST CORRELATI
Pensieri in giallo ed ecologia
Quando visitiamo una casa che non è la nostra chiediamo il permesso di entrare e consumiamo solo quello che ci viene offerto, ammirando con rispetto quello che l’ambiente ci mostra. Con questo spirito ho voluto fare questo scatto semplice titolandolo “Pensieri in giallo“.
Proseguendo nel mio cammino alla ricerca della serenità, ho pensato di acquistare “La Bibbia dell’ecologia“, un testo di spessore, approfondito e curato che parla del nostro rapporto con l’ambiente e in generale con il Creato. Roberto Cavallo, noto agronomo e saggista italiano, ha scritto quella che è una critica sui comportamenti poco sostenibili messi in atto dall’uomo.
Didattica e fotolibri
È bello vedere un lavoro didattico fatto con la fotografia come quello realizzato dalle maestre Maria Cristina Braus e Luigina Pigarella e dai loro alunni di classe 5° dell’Istituto Comprensivo di Arco (TN) che documenta attraverso una mostra di fotografie la storia passata e presente di Romarzollo, il quartiere in cui è ubicata la scuola.
Questo mi fa pensare al progetto partito nel febbraio del 1989 nell’Istituto nel quale insegno che, aggiornato con nuove tecniche e nuovi strumenti è il progetto didattico più longevo della scuola. Ne ho fatto parte sin dagli inizi, quando alla guida della scuola c’era il Preside Salvatore Schirò, e ne sono il referente adesso che l’Istituto è diretto dalla figlia Prof.ssa Rosalia Schirò.
Adesso non sto a parlarvi dei bei ricordi sui miei anni di insegnamento ai quali sono legato, ma al lavoro realizzato dalle maestre che hanno utilizzato Book Creator. Vi invito a guardarlo.
U Liotru su “Un po di REFLEXando con Passione”
La foto pubblicata ieri “A tu per tu cu u Liotru“, che può essere vista meglio su 500px cliccando sul link, è stata inserita tra gli scatti dedicati alla fauna (maggio 2019) su “Un po di REFLEXando con Passione“.
All’inseguimento dell’insetto verde
Ho voluto dare il nome di “All’inseguimento dell’insetto verde” a questo scatto non per parafrasare il noto film diretto da Robert Zemeckis ed interpretato da Michael Douglas e Kathleen Turner, ma soltanto perché nel fare una passeggiata distensiva, mi sono soffermato a pensare alle difficoltà riscontrate durante il viaggio che, nel film, viene fatto dalla scrittrice e dall’avventuriero che scoprono uno straordinario smeraldo.
Ritengo che non dovremmo inseguire qualcosa che riteniamo preziosa, dovremmo semplicemente soffermarci a guardare ciò che di prezioso e bello è vicino ai nostri occhi.
Mostra fotografica “La festa di Sant’Agata a Catania”
Si svolgerà domenica prossima, 26 maggio 2019, alle ore 18:30, presso la “Galleria L’isola nell’isola” (corso xxv Aprile, 13 – Ragusa), l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “La festa di Sant’Agata a Catania”.
La mostra del fotografo Marcello Tramandoni rimarrà aperta fino al 30 settembre 2019 tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 13:30 e nei pomeriggi dalle 16:00 alle 20:00.
La foto a corredo del post è la locandina della mostra.
A Palermo un museo della fotografia
È stata divulgata ieri la notizia che sarà realizzato a Palermo il Museo regionale della fotografia, ospitato nel Villino Favaloro di piazza Virgilio. I lavori di restauro dell’edificio, il cui cantiere sarà inaugurato alla presenza del presidente della Regione Nello Musumeci, permetteranno il recupero di uno dei gioielli del patrimonio artistico, culturale e architettonico della Sicilia, mentre il percorso espositivo interno consentirà un tour secondo un criterio cronologico. Saranno, inoltre, programmate mostre temporanee di fotografi che hanno lavorato in Sicilia.
La foto a corredo del post è uno scorcio del nostro capoluogo di regione che ho fatto con il telefonino durante una passeggiata vicino piazza Marina.