Archivio mensile:giugno 2019
Ordigno di via don Blasco, sgombrati ospitati alla Manzoni
Si svolgerà domani il disinnesco della bomba trovata in via don Blasco. Gli interventi programmati cominceranno dalle 5:00 con gli sgomberi dei residenti in zona, secondo quanto previsto in Prefettura, mentre alle 7:30 prenderanno il via le operazioni vere e proprie. Gli sgombrati saranno temporaneamente ospitati in due plessi dell’Istituto nel quale insegno.
La foto a corredo del post è un mio scatto della zona sottostante fatto nel 2016 nel corso di un progetto didattico ambientale.
La duchessa patrona della Royal Photographic Society
Amando la fotografia, non si può che essere contenti che questo hobby è condiviso dalla Duchessa di Cambridge Kate Middleton, moglie dell’erede al trono del Regno Unito William.
La notizia divulgata l’altro ieri (giorno 25 giugno) è quella che la Duchessa ha ricevuto il Patronato della Royal Photographic Society, posizione che Sua Maestà la Regina Elisabetta aveva precedentemente detenuto per sessantasette anni.
La Royal Photographic Society fu fondata nel 1873 per promuovere l’arte e la scienza della fotografia, ricevendo nello stesso anno il patrocinio dell’allora Sovrana, la regina Victoria, e del marito Albert.
Fresca di nomina la Duchessa ha partecipato al workshop che ha abbinato due delle sue più grandi passioni, la fotografia e l’educazione della prima infanzia.
Sei donne fotografe
Per chi ne avrà la possibilità di ammirarla, a partire dal 28 giugno, la New-York Historical Society presenterà una selezione di immagini di sei importanti fotografe donne (titolo della mostra “LIFE: Six Women Photographers”) il cui iconico lavoro per la rivista LIFE (nella foto a corredo del post c’è lo screeshot della copertina del primo numero uscito a novembre del 1936) ha contribuito a creare un fotogiornalismo moderno, raffigurante un mondo in rapida evoluzione.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 6 ottobre 2019, presenta oltre 70 immagini di Margaret Bourke-White, Marie Hansen, Martha Holmes, Lisa Larsen, Nina Leen e Hansel Mieth.
Ricordiamo che Life nel periodo in cui non esisteva ancora la televisione, mostrava le immagini degli avvenimenti e i volti dei personaggi di cui la gente aveva solo sentito parlare. Concluse le sue pubblicazioni il 20 Aprile 2007 ponendo fine al racconto per immagini di cinquantanni di storia.
Sarà un bel fine settimana a Novara di Sicilia
Sarà un bel fine settimana a Novara di Sicilia il 6 ed il 7 luglio 2019. Durante i due giorni della manifestazione, i visitatori potranno assistere e partecipare attivamente all’attività tosatura delle pecore e di mietitura del grano effettuata rigorosamente a mano. Per saperne di più e rimanere aggiornati, leggete l’evento inserito su FB.
La foto a corredo del post è tratta dall’evento inserito su FB.
“La fotografia d’arte”, un libro da comprare
Se la giornata esordisce con dei tuoni e poi con grosse gocce d’acqua e prosegue con un vento forte proveniente da sud-est, una bella navigazione sugli argomenti preferiti è quello che ci vuole per distendersi e non pensare alla passeggiata domenicale rilassante persa.
In questa navigazione ho notato un libro che mi sembra particolarmente bello e che sto meditando di comprare è “La fotografia d’arte“, scritto da David Bate (un fotografo e saggista che insegna all’University of Westminster di Londra) con la traduzione in italiano di Luca Bianco, Giulio Enaudi Editore, nel quale l’autore prende in considerazione l’argomento con una prospettiva più ampia considerando il ruolo della fotografia nell’arte, sottolineando come nella cultura contemporanea l’immagine abbia un ruolo centrale e predominante.
Ricordo a tutti che non sono un critico, però quanto letto nelle varie pagine web su questo libro del 2018 (edizione originale del 2015), ha attirato la mia attenzione e stimolato il mio desiderio di acquisto.
La storia del cibo in fotografia
Si concluderà il 7 settembre 2019, a Berlino, la mostra “Cibo per gli occhi. La storia del cibo nella fotografia“. La mostra, curata da Susan Bright e Denise Wolff, è stata organizzata dalla Fondazione Aperture in collaborazione con C/O Berlin e presenta una grande varietà di opere. La mostra mi attira molto, Berlino mi piace da impazzire … se ci riesco torno volentieri in Germania.
La foto a corredo del post è un mio scatto fatto in un ristorante con il telefonino e non è collegata a quanto in mostra.