Archivio mensile:luglio 2019
Il vongolaro a casa di amici
“Il vongolaro” è uno scatto che ho fatto nel 2017 che è stato esposto, con gradito successo, al “Terrasini inPhoto 2017” ed al “III festival della fotografia del Mediterraneo“.
Vederne una copia esposta su una parete della casa di amici, trasmessa con lo scatto di un telefonino, riempie di gioia, è un segno di un regalo gradito da coloro che ti son sempre vicini in vari momenti della vita, a sorridere nei periodi di allegria e di grande sostegno in quelli di difficoltà.
Sto scattando poco negli ultimi tempi, ma ricevere questa condivisione mi spinge a riprendere al più presto con la frequenza di prima sapendo che ci son persone veramente amiche che ti apprezzano per ciò che sei e ti donano la loro grande amicizia.
Esser bello e specchiarsi
Mi piace scattare foto agli animali, così come ai fiori, perché mi appassiona in eguale maniera osservarli (a volte senza scattare). Ammiro il pensiero di Arne Nævra, il biologo norvegese, ottimo fotografo naturalista (la sua foto dell’orso polare sul pezzo di ghiaccio è stata scelta da Al Gore per la campagna contro il riscaldamento globale) il quale sostiene che “osservare gli animali, vedere il modo in cui si adattano all’ambiente è capire la vita nel suo insieme” (tratto da un articolo del 2008 di Cristina Nadotti – LaRepubblica.it).
“Esser bello e specchiarsi” è uno scatto ad una anatra mandarina maschio, una delle anatre più famose per l’elegante bellezza, tenuta in grande stima dal popolo cinese dove ha influenzato l’arte e la cultura nel corso dei secoli. Lo sguardo fermo verso di me, la sua serenità mentre l’ammiravo, ha colpito la mia attenzione e mi ha invitato ad utilizzare la fotocamera.
La foto è stata inserita nell’album dedicato agli animali sulla mia pagina FB.
Il silenzio della piazza
“Il silenzio della piazza” è uno scatto che ho eseguito aderendo al tema proposto da Graziella Anastasi. In questo ultimo periodo ho avuto modo di apprezzare in modo attento il silenzio e la proposta tematica è stata sposata da me con grande entusiasmo. In una società sconvolta dai rumori, dalle frasi senza utilità urlate sui social, io provo piacere a passeggiare in una strada solitaria, magari poco illuminata, in cui ascolto con attenzione il rumore del mio passaggio e, se sono in campagna, i suoni lievi offerti da madre natura.
In una piazza spesso popolata da gruppi che parlano, ho trovato interessante fare uno scatto nel momento in cui non c’era nessuno e solo a distanza si sentivano i cani abbaiare e, di tanto in tanto, un cavallo nitrire.
La foto è quella a corredo del post ed è stata scattata con la Nikon D750. Coloro che sono interessati ai dati di scatto possono leggerli su 500px.
Fujifilm GFX 100, vista dal vivo
Nel corso della passeggiata fotografica organizzata da Graziella Anastasi ed inserita nel festival urbano “InCastro Festival“, ho avuto modo di ammirare l’ultimo gioiellino di Vincenzo Palazzolo: la Fujifilm GFX 100.
Considerato che in passato ho avuto molte fotocamere prodotte dall’azienda nipponica, ho voluto inserire nel mio blog un post che ne parla con alcune informazioni raccolte nel corso della passeggiata fotografica.
Lanciata ufficialmente intorno ad un mese fa, la GFX 100 è una meraviglia da 102 megapixel composta da cinque sottoinsiemi che sono fabbricati in posizioni diverse e poi spediti a Taiwa, dopo rigorosi controlli di qualità. La catena di montaggio produce intorno a settanta unità, al giorno, in un solo turno ed è interamente assemblata manualmente.
Considerate la gamma di sensibilità e la velocità di raffica (per le quali invito a leggere maggiori informazioni sul sito ufficiale o su un sito maggiormente tecnico) è un prodotto assolutamente fantastico.
La foto a corredo del post è stata scattata da me con la Nikon D750.
Il “Corrierino”, un bel ricordo d’infanzia
Quando tra i ricordi d’infanzia trovi qualcosa che ti fa volare con la mente, non puoi che ricordare vecchi momenti che confermano la voglia di leggere che è rimasta ben scolpita nel tuo animo.
Sto parlando del mitico “Corrierino” (Corriere dei Piccoli), compagno settimanale del nostro desiderio di apprendere e del nostro orientamento per la vita futura.
Ideata dalla sociologa e scrittrice Paola Lombroso, figlia del celebre scienziato Cesare, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, progettata con intenti pedagogici, con l’obiettivo di formare ed educare i giovani in maniera adatta all’età, alternando alle storie illustrate a colori articoli di divulgazione scientifica, di letteratura, racconti e narrativa di buona qualità.
Adesso torno a rileggere questa storia completa di “Cocco Bill” in questo vecchio numero che giorno 27 compirà cinquant’anni (la cui copertina è raffigurata nell’immagine a corredo del post).
Mostra micofotografica a Monforte
Il 29 luglio 2019, alle ore 19:30, presso la Chiesa della SS Trinità a Monforte San Giorgio, sarà inaugurata la mostra micofotografica del micologo Andrea Pappalardo. La mostra potrà essere visitata fino al 31 agosto.
La foto a corredo del post è la locandina della manifestazione.
Luna, conferenze e mostre a Torino
Per ricordare lo sbarco dell’uomo sulla luna e le grandi imprese passate, lunedì 15 si è svolta a Torino una conferenza con grandi ospiti. L’evento è stato condotto da Gabriele Beccaria, giornalista de La Stampa e responsabile di Tuttoscienze, ed è intervenuto Maurizio Molinari, direttore de La Stampa e direttore editoriale Gnn. A seguire si è svolto lo spettacolo presso il Planetario.
Fino a giorno 11 novembre, a Palazzo Madama, sarà visibile la mostra “Dalla terra alla Luna”, curata da Luca Beatrice e Marco Bazzini, realizzata in collaborazione tra Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica e GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, con il contributo della Regione Piemonte.
La foto a corredo del post è di Francesco Tracuzzi.
POST CORRELATI
Lunedì 29 luglio, un aperitivo letterario
Lunedì 29 luglio 2019, alle ore 19:30, presso il lido “Glirrerammare” (Vill. Pace – Messina), si svolgerà un aperitivo letterario nel quale il giornalista Emilio Pintaldi presenterà il saggio “Catemoto De Luca“.
Converseranno con l’autore Sebastiano Caspanello e Tiziana Caruso, giornalisti della “Gazzetta del Sud”, e l’avv. Giovanni Villari.
La foto a corredo del post è la locandina dell’evento.
Nikon condivide gli scatti dei campionati mondiali di nuoto 2019
Cominciata il 12 luglio, la XVIII edizione dei Campionati mondiali di nuoto si svolgerà fino al 28 luglio 2019 a Gwangju, in Corea del Sud.
Nikon, partner ufficiale dell’evento, condividerà immagini scattate con Nikon D5 per tutta la durata del campionato. La galleria ufficiale è “FINA/Nikon GALLERY 2019 -THE MOMENT”
La foto a corredo del post è presa dalla pagina ufficiale di NikonItalia
Laboratorio fotografico e bioarchitettura
Si è concluso giorno 10 luglio il laboratorio fotografico proposto dall’Arch. Graziella Anastasi ed inserito in “A B I T (U) A R E al borgo”, il laboratorio di Bioarchitettura ed incastrato nel festival urbano InCastro Festival.
I tre giorni di laboratorio fotografico, guidati nel borgo in maniera encomiabile da Marina Mirabile, hanno condotto i partecipanti alla scoperta approfondita della cittadina tirrenica inserita tra i Borghi più Belli d’Italia nel 2018.
Personalmente sono stato costretto a ridurre la mia partecipazione ad un solo giorno per motivi indipendenti dalla mia volontà, ma grazie alle foto delle persone più presenti, ho potuto apprezzare anche la chiesa rupestre che spero di poter ammirare in presenza.
La foto a corredo del post è stata scattata da Anna Ferrara.
POST CORRELATI