Archivio mensile:agosto 2019
Un bel dossier sull’attività fisica
C’è un bel dossier sul numero di settembre di “Focus” (in edicola già da una settimana circa) con un titolo che spiega già tutto: “Nati per correre”. Da insegnante di Educazione Fisica non potevo farmi scappare questo numero del noto giornale e non posso che leggere molti argomenti da me rimarcati nei tanti anni di lavoro ai genitori tendenti a far svolgere poca attività fisica ai propri figli.
Nel dossier firmato da Marco Ferrari, viene sottolineato che “per la nostra specie il movimento è indispensabile” (tratto dall’articolo pag.33) cosa alla quale, spesso, viene dato poco spazio. La scuola, i compiti, il corso d’inglese, quello di strumento e poi? Il ragazzo si deve riposare con un po’ di TV o di videogioco. Si legge meno per piacere, si seguono poco le trasmissioni a carattere culturale e, soprattutto, non rimane molto spazio per lo sport o l’attività ginnica. E dire che dalla sezione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è arrivato, nel mese di ottobre 2018, un messaggio chiaro: i ragazzi che passano tanto tempo davanti alla tv e a navigare su Internet hanno più probabilità di ingrassare.
I dati raccolti dal sistema di sorveglianza dell’Istituto superiore di sanità, dicono che a 8-9 anni il 21,3% dei bambini è in sovrappeso ed il 9,3% decisamente obeso. C’è da chiedersi, inoltre, perché la corsa, necessaria per la nostra salute (sia per quella dei giovani che per quella degli adulti), non ha un suo spazio tutti i giorni?
È una domanda alla quale tutti dovremmo pensare ricordando che lo sport e l’attività fisica aiutano a prevenire diverse malattie.
Mi auguro che tutti coloro che leggono il mio blog possano leggere il dossier pubblicato da Focus (del quale ho parlato, ma che è importante leggere con attenzione sulla rivista) e trarne le giuste conclusioni.
La foto a corredo del post, scattata col telefonino, è il giornale che vi consiglio di leggere appoggiato sul divano di casa (gli occhiali sono i miei).
Aspettando il libro sulla Maestra
Per evitare altri danni causati dalla mia memoria sto seguendo gli aggiornamenti della collana sui “Maestri della fotografia“. Nei primi giorni del mese di settembre, infatti, dovrebbe arrivare in edicola il primo volume dedicato ad una donna: Letizia Battaglia. Le immagini della Maestra saranno accompagnate da un’intervista esclusiva realizzata appositamente dal giornalista Michele Smargiassi.
Appare evidente che da giorno 2 settembre all’alba, rimarrò davanti all’edicola di Claudio (il mio amico e fornitore di fiducia) per acquistare il volume che sarà sempre esposto nella mia libreria dopo un’attenta lettura. Suggerisco l’acquisto a tutti i visitatori del mio blog.
La foto a corredo del post è uno scatto di Corallo7 modificato secondo la licenza Creative Commons (CC BY-SA 4.0).
POST CORRELATI
- La memoria fa brutti scherzi, perdo i Maestri
- Ultimo volume dei maestri
- Ed ecco il quinto
- Il quarto dei volumi dedicati ai maestri di fotografia
- Aspettando il quarto volume dei Maestri
- Il terzo dei volumi dedicati ai maestri di fotografia
- “Personae” alla Reggia di Venaria
- Il secondo dei volumi dedicati ai maestri di fotografia
- Il primo dei volumi dedicati ai maestri di fotografia
Pensieri e panorami
Facendo una passeggiata con alcuni amici a San Pier Niceto (ME), ho notato un uomo pensieroso seduto sulla panchina di una delle piazze del paese ed ho riflettuto sul quanto i pensieri che spesso ci scorrono in mente ci allontanano dalle bellezze offerte da madre natura. A volte proviamo a concentrarci su quello che stiamo facendo e all’improvviso i pensieri appaiono nella nostra testa, togliendoci quel sorriso che avevamo stampato sulle labbra e facendoci perdere ciò che abbiamo intorno.
Con questa foto desidero trasmettere ai lettori del mio blog un piccolo consiglio, quello di soffermarsi ad ammirare quello che di bello abbiamo intorno e di non farci condizionare dalle amarezze della vita.
La foto, con i dati tecnici, può essere vista su 500px.
Gabriel Isak, foto ricche di idee
Nella mia navigazione ho avuto modo di vedere alcuni scatti del fotografo svedese Gabriel Isak. Usa la fotografia come mezzo per disegnare e dipingere immagini surreali, ricche di simbolismo ed emozione, concentrandosi su temi ispirati alla psicologia umana, sui sogni e sul romanticismo.
Chi ha la possibilità di ammirare le sue mostre, avrà modo di apprezzare le strutture ricche di idee ed emozioni. Chi vuole cominciare ad apprezzare le sue opere, può visitare il suo sito.
La foto a corredo del post è uno screenshot del portfolio dell’artista.
Serata con le stelle e con le luci
Una nutrita partecipazione di pubblico lunedì sera per la conferenza “Il cielo tra favole e scienza” tenuta a Piazza Vittorio Emanuele a Spadafora (ME). Interessanti gli argomenti proposti dal relatore, l’astrofilo Francesco Tricomi, che ha spiegato in forma comprensibile da tutti gli argomenti di astronomia, arricchiti da alcuni testi proposti dalla moglie.
Lunghe file per le visioni al telescopio, grande calamita dell’evento, con tanti adulti e bambini ad ammirare quegli astri nel cielo.
Bella la location che però non ha sempre permesso con la sua illuminazione una visione nitida delle slide proposte e di quanto da vedere con il telescopio.
La foto è stata scattata da me col telefonino.
POST CORRELATI
Oggi è il “World Photography Day”
Oggi ricorre il “World Photography Day”, istituita nel 2010 dal fotografo australiano Korske Ara. Questa data è stata scelta in quanto nel medesimo giorno del 1839 il fisico François Arago presentò all’Accademia delle Scienze e della Arti Visive a Parigi il dagherrotipo.
Ho voluto festeggiarla con questo scatto dal nome “In maniera discreta tra i fiori” perché in questo ultimo periodo ho scattato poco ed in maniera discreta, ma la fotografia mi rende leggero e sereno come una farfalla e mi son voluto rappresentare con questa bellissima modella.
Una sera con le stelle a Spadafora
“Il cielo tra favole e scienza” è la conferenza che ci sarà questa sera, alle ore 21:00, a Piazza Vittorio Emanuele a Spadafora (ME). Relatore sarà l’astrofilo Francesco Tricomi.
La foto è un ritaglio della locandina scattata da me col telefonino al bar.