Archivio mensile:dicembre 2019

Street a Betlemme

Nell’ultimo giorno dell’anno desidero chiudere questo 2019 con un progetto che pensavo dallo scorso anno, quando ho scattato alcune foto con il telefonino all’edizione 2018 della “Mostra dell’arte Presepiale in Sicilia” organizzata presso il Castello di Spadafora.
Lo scorso anno ho voluto sviluppare un primo progetto con “Momenti di vita a Betlemme“, quest’anno, grazie sempre alla guida ricca sempre di dettagli del Sig. Francesco Bertino (nella foto a corredo del post insieme ad Anna, mentre ammirano la sua opera), armato delle mie Nikon D5500 e D750, ho voluto fissare, grazie alle magnifiche opere esposte, alcuni momenti della giornata tipica della gente comune con gli scatti uniti nell’album “Street a Betlemme“. Chiaramente ho utilizzato il termine “Betlemme” anche se gli artisti che hanno realizzato le opere fanno riferimento ad altri luoghi (non cito artisti e luoghi solo per evitare di dimenticarne qualcuno).
Per gli scatti ho utilizzato l’obiettivo Nikkor 18/105 per l’APSC ed il Sigma 105 per la FF. Colgo l’occasione di questo ultimo post per augurare a tutti i visitatori del mio blog un sereno cenone ed un felice 2020.

POST CORRELATI

La Santa Famiglia di Nazareth

Ieri, prima domenica dopo il Santo Natale, la Chiesa ha ricordato la Santa Famiglia di Nazareth. La festa, inizialmente celebrata a livello locale e successivamente estesa alla Chiesa universale da Benedetto XV nel 1921, è stata caratterizzata ieri dalla riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus che ha rivolto lo sguardo ai genitori e ai figli del mondo di oggi.
Considerata la festività, nell’apprezzare la mostra presepiale al Castello di Spadafora, ho voluto fare questo scatto con il pensiero indirizzato a quelle famiglie provate da disagi e sofferenze.
Nei giorni a seguire, nella mia pagina social dedicata alla raccolta fotografica, proporrò i miei scatti raccolti in un album, in modo da sottolineare con il mio piccolo contributo i valori dell’accoglienza e della natività, grazie all’ispirazione fornita dalla bellezza artistica dei presepi.

POST CORRELATI

Una giornata a Betlemme

Nel suggestivo Castello di Spadafora, un’importante esposizione dell’arte presepiale siciliana sarà visibile fino al 12 gennaio 2020. Incantevoli creazioni degli artisti siciliani, esposte lungo le stanze del castello con un superbo allestimento. Ringrazio il Sig. Francesco Bertino che ci ha guidati nel giro e ci ha fornito interessanti dettagli sulle opere esposte. Il video è stato girano da Anna Ferrara in presa diretta con un telefonino Huawei e riguarda solo una delle opere presenti.

Quei regali che non ti aspetti

Anche se piccoli, ci sono dei regali che fanno apprezzare l’importanza del pensiero, quelli che ti fanno tornare indietro nel tempo, quelli che uniscono alla dolcezza del cioccolato fondente la freschezza della menta in un gusto unico, che l’ha reso famoso in tutto il mondo, con uno stile unico, tutto british, dell’incarto.

Che regalo gradito

Giusto pochi giorni fa, nel trattare l’abbigliamento del fotografo (soprattutto l’amatore), ho parlato dei guanti, ritenendo di dare un personale consiglio a chi visita il mio blog, ma non mi sarei mai aspettato di ricevere in regalo un capo d’abbigliamento utile a chi scatta in questo periodo.
Mi sento di ringraziare ufficialmente per il regalo, però vorrei si comprendesse che i miei post non sono finalizzati ad avere qualcosa in cambio. Li scrivo per il piacere di condividere riflessioni, foto ed appunti.
Posso dire che son felice per aver ricevuto questi guanti, ma altrettanto per aver fornito un consiglio che è servito per fare il regalo. Buon fine anno ed un felice 2020.

POST CORRELATI

L’eclissi solare del 26 dicembre 2019

Un evento non visibile dai nostri cieli è quello che ha caratterizzato il giorno di Santo Stefano: la luna è passata di fronte al sole dando vita ad un’eclissi solare visibile dal Medio Oriente alla parte nord-occidentale dell’Australia. Il fenomeno astrale è stato insolito in quanto era ad anello e non totale anche nel momento culminante.
La manciata di minuti in cui il giorno è diventato buio come la notte è stata registrata da milioni di fotografi con realizzazioni che stanno facendo il giro del web.
Personalmente ho avuto il piacere di ammirare alcun scatti sui social, ma invito tutti ad una bella navigazione per apprezzare il fenomeno.
La foto a corredo del post è stata realizzata da Thammarith Likittheerameth presso la riserva naturale di Labrador a Singapore ed è concessa con licenza internazionale Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 .

Riflessioni sul 2019

Sul finire dell’anno solare fioccano le riflessioni ed i pensieri che ci fanno ripercorrere l’anno che sta per concludersi.
Nell’anno di “Greta” si è parlato tanto dell’ambiente (solo parlato, i fatti sono stati rimandati), mentre in Italia i colori della politica sono quelli che vanno messi al primo posto. Dal giallo-verde siamo passati al giallo-rosso, ma con argomenti spesso lontani dalle preoccupazioni dei cittadini, con un impegno (almeno secondo il punto di vista di molti) sulle guerre commerciali e sulle differenze tra europeisti e nazionalisti.
In un blog che raccoglie materiale didattico, foto, riflessioni ed appunti l’anno deve essere commentato in modo ben diverso. Personalmente non mi voglio unire a coloro che si lamentano tanto dell’anno che si avvia alla conclusione, anche se qualche cosa che non mi è andata a genio c’è stata. Certo i “rospi” li ho ingoiati (la foto a corredo del post è un mio scatto del 2017 dal titolo “Baciami, sarò il tuo principe” che potete vedere nella mia pagina social dedicata alle fotografie), ma questo non vuol dire che non li ho digeriti. Ho scattato poche foto, sono stato assente in molti eventi ai quali sono stato invitato, ma desidero pensare a quanti libri ho letto, a quante riviste ho potuto apprezzare, con quanti amici ho avuto modo di parlare e, soprattutto, alle tappe di avanzamento verso la serenità che mi hanno offerto nuovi motivi di crescita della conoscenza della Natura, del rapporto tra gli esseri umani e di quello dei tanti amici. Certo, nel corso del Santo Natale il pensiero si è fermato sugli assenti, quelli che non scambieranno più gli auguri con noi, quelli con cui abbiamo condiviso momenti belli e talvolta quelli brutti. Dopo le lacrime è bene fermarsi a riflettere sul fatto che continuiamo ad esserci, a respirare, a condividere qualcosa con qualcuno o semplicemente ad ascoltare il nostro cuore che pulsa.
Tutti sommato i propositi per il periodo che sta per concludersi (espressi nel mio post “Pensieri di fine anno“) posso considerarli realizzati ed allora lasciamo nella loro pace i rospi, speriamo che possano trovare la principessa del bacio e proseguiamo il nostro cammino per la serenità.

Buon Natale 2019

Ormai poche ore ci dividono dall’arrivo del Santo Natale ed il 2019 si avvia alla conclusione. Questo è il momento di augurare a tutti Voi un Natale di pace, salute e serenità. Non aggiungo altro.

“Sull’acqua con eleganza”

Ormai poche ore ci dividono dall’arrivo del Santo Natale ed il 2019 si avvia alla conclusione. Pochi gli scatti fatti in un anno dedicato maggiormente alla lettura. Per avviarmi alla conclusione di quest’anno, ho postato ieri uno scatto che mi piace, anche se non fatto di recente: “Sull’acqua con eleganza“.
Muoversi in acqua “cheta” con disinvoltura ed eleganza è il modello che mi auguro si possa abbracciare per viver meglio. Il detto “l’acqua cheta rovina i ponti“, noto a molti, ricorda che una lenta corrente d’acqua corrode i sostegni di un ponte in modo lento ma continuativo, il cigno ci “passeggia” in mezzo senza farsi contagiare, senza perdere il suo portamento, manifestando quell’eleganza che permette di ammirarlo e di apprezzare la sua bellezza.
La foto a corredo del post è quella in questione che non ho postato in maggiore definizione.

Ammirando gli scatti di Jürgen Armenat

Non potendo andare a Siegen, la città tedesca situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, nella quale Jürgen Armenat esporrà all’IHK Siegen fino al 27 febbraio 2020 sul tema “Point of View – Alles nur Fassade?” alla sesta mostra “IHKansichten“, ammiro e suggerisco ai visitatori del mio blog di imitarmi per apprezzare gli scatti dell’artista tedesco che esprime la sua passione per la fotografia architettonica, mostrando con i propri scatti edifici con forme geometriche particolari o con linee simmetriche, mostrando una tendenza all’astratto tipica del suo stile.
La foto a corredo del post è lo screenshot della pagina dell’artista su 500px.