Archivio mensile:Maggio 2020

Scatti di Erotic Lunch – vernissage online

Si svolgerà a Roma, ma sarà visibile on line, la mostra fotografica su eros e cibo per spiegare il progetto artistico di “Erotic Lunch“.
La mostra fotografica con gli scatti che il fotografo Andrea Montanari ha dedicato a Erotic Lunch sarà inaugurata oggi alle ore 18:30. La diretta, pensata appositamente per il web, si svolgerà su Facebook e Instagram dalle ore 18:30 alle 19:30.
A corredo del post lo la copertina dell’evento.

Il progetto “Appunti di studio” prende vita finalmente

Finalmente ieri ho avviato il progetto “Appunti di studio”, mirato allo scambio di idee, consigli o semplici informazioni, tra coloro che aderiranno a questa mia iniziativa.
Inizialmente il gruppo sarà formato da amici ristretti ed ecco il motivo per il quale non fornisco riferimenti sul mio blog.
Il primo numero degli appunti, in numero 0, parla principalmente delle idee che desidero sviluppare. La fretta di avviarlo prima dell’inizio dell’estate mi ha portato a commettere degli errori di battitura che mi auguro non accadano più per il futuro.
Mi auguro che questa idea possa permetterci di praticare il nostro hobby in amicizia con piacere e serenità.
A corredo del post lo screenshot della copertina del quaderno di appunti fornito agli amici stretti.

Ancora cinque tra le migliori riviste di fotografia – cap.3

Con questo post concludo la “trilogia” dedicata alle riviste più lette da una community di blogger.
Inizio con “PhotoLife” una rivista che offre uno spazio per ispirare i fotografi e tratta una vasta gamma di argomenti. Esce sei volte l’anno e la versione digitale può essere trovata tramite app store.
Outdoor Photography” è una rivista rivolta ai fotografi naturalisti che sono anche interessati a conservare il pianeta. La rivista, apprezzata da appassionati dilettanti e da fotografi semi-professionisti, ricopre posizioni di lettura superbe nel Regno Unito.
Professional Photographer” è una rivista pluripremiata prodotta da oltre cento anni. La testata è disponibile in formato cartaceo e online ed ha un contenuto è rivolto ai professionisti che vogliono promuovere la propria carriera.
Better Photography” è elogiata come la migliore rivista di fotografia australiana. Ha qualcosa per tutti, dai dilettanti ai professionisti. La rivista è disponibile in formato cartaceo e online.
Practical Photography” è la rivista di fotografia più venduta nel Regno Unito che si rivolge a fotografi di qualsiasi livello e tratta di qualsiasi tipo di fotocamera. Sono realizzati tredici numeri l’anno.
La descrizione dei magazine è imputabile al mio livello di conoscenza del giornale e non alla qualità del prodotto editoriale. A corredo del post screenshot delle copertine delle riviste messe in elenco in forma casuale, ovvero non è detto che sia l’ultimo numero disponibile.

POST CORRELATI

Un webinar della Canon Accademy questo pomeriggio

Questo pomeriggio, alle ore 17:00, si svolgerà un webinar organizzato dalla Canon Accademy sul tema: “Come si affronta un reportage“. Sarà ospite Marco Longari.

Altre cinque tra le migliori riviste di fotografia – cap.2

Leggere per migliorarsi, per sviluppare la cultura fotografica, per imparare qualcosa di nuovo. Queste sono le motivazioni che spingono in tanti nel mondo a sfogliare tante testate di valore.
Con questo post intendo proseguire il sondaggio sui social media svolto in una community di blogger, lettori voraci.
Comincio con “Digital PhotoPro” una rivista orientata verso i professionisti, diffusa sia in formato cartaceo che in quello digitale con un prezzo dipendente dalla Nazione in cui viene distribuito. Il giornale, oltre ai tanti argomenti di approfondimento sulla fotografia, si interessa di effetti e video editing.
Foam” è una delle principali riviste internazionali di fotografia. Pubblica tre volte all’anno, ogni volta su un tema in particolare sul quale ruotano immagini e contenuti. La rivista, disponibile in formato cartaceo e online, nella versione stampata è su una carta scelta con cura.
Digital Camera” è una rivista universale che si rivolge a un vasto pubblico, dal principiante al professionista. Distribuita sia in formato di stampa che in quello digitale contiene progetti creativi, suggerimenti, recensioni e tanto altro ancora.
Photo District News” (PDN) è una rivista mensile d’élite in formato cartaceo e online in circolazione da oltre vent’anni. Si rivolge al fotografo professionista. Gli articoli e le foto sono ben presentati e trattano notizie, analisi, interviste, tecniche e motivi di ispirazione.
Shutter” è stata creata nel 2011 e fornisce informazioni per fotografi di matrimoni e ritratti.
La descrizione dei magazine è imputabile al mio livello di conoscenza del giornale e non alla qualità del prodotto editoriale. A corredo del post screenshot delle copertine delle riviste messe in elenco in forma casuale, ovvero non è detto che sia l’ultimo numero disponibile.

POST CORRELATI

Timeline interattive con ChronoFlo

Suggerito da Roberto Sconocchini nel suo preziosissimo blog, ChronoFlo Timeline è uno splendido strumento che permette di creare timeline interattive, con la possibilità di scegliere tra differenti opzioni grafiche di visualizzazione.
Nella linea del tempo da realizzare è possibile inserire, oltre alla data, contenuti testuali senza limiti e uno o più elementi multimediali.
Al termine del lavoro sarà possibile prelevare il link per la condivisione o il codice embed per incorporare il contenuto realizzato in un sito web.
Nel video una panoramica delle funzionalità che rendono ChronoFlo Timeline il miglior servizio di creazione di timeline sul Web

“Photographers Unite”, conferenza di fotografia virtuale

Image Salon, uno studio di fotografia e post-produzione di Montreal fondato nel 2014 dai fotografi Davina + Daniel, ha presentato Photographers Unite, una conferenza di fotografia virtuale per raccogliere fondi per cause benefiche legate alla pandemia di Covid-19.
La conferenza online si è svolta con 20 minuti di colloqui da parte dei leader del settore, su una varietà di argomenti con donazioni facoltative.
L’evento è stato il più grande raduno di leader del settore e partecipanti che la comunità fotografica abbia mai visto. I relatori intervenuti hanno parlato da USA, Canada, India, Australia, Messico, Spagna e Nigeria.

Cinque tra le migliori riviste di fotografia – cap.1

Le riviste di fotografia sono perfette per migliorare le proprie capacità. Una community di blogger ha svolto un sondaggio sui social media, curato da Jennifer Venter, una fotografa appassionata e preparata che attualmente vive in Cina, al fine di trovare i migliori.
Ho pensato di dare uno sguardo a questo sondaggio e realizzare tre post che li mostrino ai visitatori del mio blog.
La prima rivista, in ordine casuale e non di classifica, visto che la graduatoria non è stata fatta ne sul numero di vendite ne su altro, è “Click” una testata per educare e ispirare offerta in formato cartaceo e online ad un pubblico prevalentemente femminile.
La seconda è “Black & White“, pubblicata ogni due mesi, che fornisce una risorsa per gli amanti del B&N e per gli appassionati di fotografia in generale. È molto apprezzata da studenti e professionisti.
Outdoor Photographer” è considerata la migliore rivista per fotografi naturalisti ed è disponibile sia in formato cartaceo che in quello digitale. Gli argomenti trattati sono le tecniche fotografiche, i suggerimenti per la post produzione, i consigli sui luoghi da visitare, le interviste e le guide all’acquisto.
Aperture” è un magazine per ispirare la fotografia e scrivere sulla fotografia; anche questo offerto in formato cartaceo e digitale ed è rivolto a persone di un maggior livello di conoscenza che amano articoli di approfondimento e foto leggermente insolite.
“Amateur Photographer” è la rivista settimanale più antica del mondo; il primo numero risale al 1884. È disponibile sia in formato cartaceo che in digitale ed è scelta da fotografi di qualsiasi livello.
La descrizione dei magazine è imputabile al mio livello di conoscenza del giornale e non alla qualità del prodotto editoriale. A corredo del post screenshot delle copertine delle riviste messe in elenco in forma casuale, ovvero non è detto che sia l’ultimo numero disponibile.

Progettare la scuola per settembre

Un interessante webinar ieri pomeriggio su “Come sarà la scuola a settembre?
Organizzato da Mondadori Education ha avuto come brillante relatore Piero Gallo, autore Mondadori Education e Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Soleto (LE).
Assolutamente da vedere. L’immagine a corredo del post è lo screenshot di un fotogramma del webinar.

Grafiche gratuite ed efficaci

Tra i programmi di grafica online, Canva è sicuramente uno dei più noti. È uno strumento di design che consente di creare tante cose in pochi minuti e gratuitamente nella versione base.
Per utilizzarlo è necessario registrarsi al sito ed una volta fatto è possibile creare delle grafiche in tempo record per tutti i social. All’interno, infatti, è possibile trovare dei template appositi per questi tipi di design e poi è possibile scegliere tra un mare di strumenti quello per modificare tutta l’immagine come si vuole.
Sicuramente da provare