Archivio mensile:agosto 2020
Ciao estate
Si conclude oggi l’estate meteorologica, periodo compreso tra il 1º giugno ed il 31 agosto. Da oggi si attende l’arrivo dell’aria più fresca accompagnata da una rapida intensificazione della ventilazione di Maestrale. Le temperature registrate negli ultimi giorni in zona (riporto quelle del 29 agosto), 39.7°C Villafranca Tirrena, 38.6°C Torregrotta, 36.6°C Milazzo e 33.1°C San Saba finalmente scenderanno liberandoci dalle correnti africane.
Il vociare allegro degli adolescenti in spiaggia sarà un ricordo e sul bagnasciuga rimarranno solo i compagni di allegria dimenticati. I segni dell’avvio di un anno scolastico che si preannuncia traballante a causa degli strascichi della quarantena che ha caratterizzato lo scorso anno. Io, con l’arrivo di temperature accettabili, spero di poter riprendere le mie piccole passeggiate.
La foto a corredo del post è stata scattata da Emilia Tracuzzi che ringrazio.
Ecco perché non voglio animali
A volte mi chiedono perché non ho animali. Perché, oltre ad amare gli animali e la natura, io mi affeziono a loro. Nel post c’è la foto di “Spazzy”, la nostra tartaruga, chiamata così per la sua voracità, probabilmente avrebbe ingoiato pure i rifiuti se mai glieli avessimo dati.
Era bellissima (il mio giudizio è di parte), le piacevano le carezze con l’indice sulla testa, non la nascondeva, chiudeva solo gli occhi ed apprezzava quel gesto d’amore.
Nel miei momenti di tristezza la guardavo e lei guardava me come per consolarmi; come gli amici che passeggiano senza scambiare una parola e tornano a casa come se si fossero raccontati la loro vita.
Poi arriva il momento in cui gli amici animali non ci sono più e ti chiedi se hai fatto il possibile per tenerli accanto a te. Si perde un pezzo di cuore ed io non posso permettermelo.
Allora, se posso, trascorro un po’ di tempo con gli animali degli altri, li osservo, se posso li curo, ma non credo che ci sarà spazio per altri amici animali nella mia vita. Perderli è troppo deludente.
La foto a corredo del post è stata fatta nel 2016 con la Nikon D5500.
“Neowise”, solo per dire anch’io c’ero
A quasi un mese da quando lo scatto è stato effettuato, inserisco nel mio blog “Neowise”, la cometa che ci ha tenuto con il naso all’insù per ammirare lo spettacolo offerto.
Lo scatto è stato effettuato dalla spiaggia di Venetico (ME), senza cavalletto, con la fotocamera appoggiato su una barca. Il motivo per il quale non pensavo di inserirlo nella mia raccolta di foto è che lo scatto non rientra esattamente tra le foto che faccio. Non cerco giustificazioni, la propongo così com’è.
Scoperta a marzo dal telescopio della Nasa Wide-field Infrared Survey Explorer (Wise), il viaggio di C/2020 F3 è stato davvero avventuroso e rappresenta il motivo che mi ha spinto a pubblicare lo stesso. Posso dire “anch’io c’ero”.
Castello di Aci
Con lo scatto “Il castello di Aci” proseguo il mio progetto fotografico personale sui “Castelli della Sicilia“. Spesso, come anche nello scatto pubblicato il 10 agosto, le fortezze vengono definite castelli.
Quella di Acicastello (CT) è una fortificazione di incerta origine che fu il fulcro dello sviluppo del territorio delle Aci nel medioevo. Durante i Vespri siciliani, fu assoggettato alla signoria di Ruggero di Lauria, quindi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia ed infine degli Alagona venendo più volte assediato. Negli anni 1967-69 la Soprintendenza ai Monumenti della Sicilia Orientale restaurò la struttura che attualmente (dal 1985, anno di inaugurazione) è sede di un museo civico.
Lo scatto è stato realizzato da Acitrezza (CT) con l’utilizzo di un teleobiettivo Nikon AF-P DX NIKKOR 70-300mm.
POST CORRELATI
Il numero 3 dei quaderni di appunti
È uno scatto di Francesco Tracuzzi quello della copertina del 3° numero del quaderno di appunti che è fruibile in piattaforma soltanto dagli aderenti al progetto di studio. È leggibile da adesso insieme all’archivio dei numeri precedenti (comprensivi di eventuali allegati) fino alla metà di settembre 2020.
La foto utilizzata è messa a corredo di questo post; si ringrazia l’autore.
POST CORRELATI
Non mi stancherò di fotografare il mare
Non è una notizia recente (se non ricordo male è stato pubblicato un articolo su Focus), ma scientificamente provato che vivere al mare rende più felici. Io mi permetto in piccolo di sostituire il termine mare con natura, visto che mi piacciono tantissimo anche i monti e le passeggiate in collina, ma è indiscutibile la conferma che abitare in località marine migliora la salute fisica e mentale.
I suoi suoni, i suoi colori, ci accompagnano anche nei momenti tristi e ci aiutano a ritrovare il buonumore. Ecco il motivo per il quale non mi stancherò mai di fotografare il mare. Nel post il mio scatto “Il vuoto” già inserito nel mio post “Perché la gente ha smesso di sognare?” pubblicato il 6 agosto di quest’anno.
I fiori del platano
Andare in giro e scattare foto aiuta a colmare la conoscenza. Da quando alle foto scattate in famiglia ho ripreso a fare scatti di altro genere ho appreso tanto; magari erano cose studiate o viste sulle pagine di un libro. Vedere questi soggetti “dal vivo” è veramente piacevole.
Quelli della foto sono fiori di platano che normalmente sono riuniti in densi capolini, globosi, unisessuali, portati su peduncoli separati; le infiorescenze maschili sono sui rami di un anno ed hanno colore giallastro, quelli femminili sono rossastri e sono posti all´ apice dei nuovi rametti. (fonte delle informazioni: Arpae Emilia Romagna).
Il software per webcam di Nikon
Vero che nei pochi scatti fatti di recente ho utilizzato la Panasonc Lumix FZ300, però non ho alcuna intenzione di lasciare completamente a riposo le mie due care Nikon: la D750 e la D5500.
In questo post, comunque, non intendo parlare delle mie scelte fotografiche dell’ultimo periodo, ma del software per webcam lanciato in versione beta da Nikon che, fruendo dell’impatto delle necessità sorte nel primo periodo di Covid -19 e dell’inarrestabile diffusione del lavoro da casa, ha ritenuto di presentare il software per webcam scaricabile gratuitamente (come detto prima in versione beta).
Purtroppo per me, nell’elenco completo delle fotocamere Nikon supportate, non risultano le mie. In questo post, quindi, riporto la lista delle fotocamere che potranno essere utilizzate (alla data di stesura del post):
DSLR
- Nikon D6
- Nikon D850
- Nikon D780
- Nikon D500
- Nikon D7500
- Nikon D5600
MIRRORLESS
- Nikon Z7
- Nikon Z6
- Nikon Z5
- Nikon Z50
La cittadella fortificata di Milazzo
La cittadella fortificata di Milazzo, nota principalmente come Castello di Milazzo, è tutta l’area compresa nell’ampio recinto delle mura spagnole, sopra il Borgo antico. Questo scatto è stato realizzato dalla spiaggia antistante la “Silvanetta” con la Panasonc Lumix FZ300.