Archivio mensile:dicembre 2020

2021, ci aspettiamo che vada meglio

Manca un giorno affinché questo 2020 finisca. È stato difficile per molti che hanno dovuto rimodellare le proprie consuetudini nella vita privata, nei rapporti sociali, nel tempo libero, nell’insegnamento e nell’istruzione in generale, nel lavoro, nell’economia e nella politica.
Purtroppo si è dovuto lottare con la solitudine, lo smarrimento, la noia e la tristezza. Una situazione che, secondo il mio punto di vista, ha generato confusione, ha ridimensionato ciò che si intendeva per libertà, generando anche alcuni condizioni di inciviltà. Eventi riportati nei tigi e nella stampa ci hanno mostrato aperte violazioni delle regole (dall’invasione di Capo Peloro e quella di Musolino), mentre alcuni, per rispettarle in todo, non arrivavano a fine mese neppure utilizzando l’arte di arrangiarsi.
Tra alcune ore arriverà il 2021 e tutti ci aspettiamo che vada meglio.

POST CORRELATI

Il 2020 sta finendo

Street surreale nel primo numero 2021 di Street Core Photography

A fine dicembre cominciano a vedersi i primi numeri del 2021. In questo post mi sono soffermato su Street Core Photography che festeggia i suoi cinque anni di attività con il Volume 1 in B&W.
Il magazine, sorto dalla fusione di βULB, Street Core Photography e PhoS (fotografia e strada), consiste in una nuova struttura gestita da un team di redattori e organizzatori che assicurano la gestione quotidiana e presentano fotografi di talento che sono sempre di più nel mondo.

Il Podcast del Museo delle Marionette

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, istituito nel 1975 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, ha attivato, da giorno 19 dicembre 2020, una nuova iniziativa per raccontare la storia e la collezione del museo a un pubblico sempre più ampio.
Gli appuntamenti del progetto avranno cadenza mensile e potranno essere ascoltate sul sito del museo e su La Fabbrica dei Podcast e su tutte le principali piattaforme audio.

Il 2020 sta finendo

Il 2020 sta finendo. È stato un anno particolarmente pesante che ha lasciato solchi indelebili nella nostra memoria, ma se si vuole condurre un cammino verso la serenità si deve provare a catturare i momenti positivi e lieti.
So che è difficile perché tra stress, dolori, notizie avvilenti e tristi eventi, però ce la dobbiamo mettere tutta per tirarci fuori da questa melma. Non pensiamo a ciò che abbiamo perso, apprezziamo i momenti, anche se pochi, di serenità.
Con questo spirito ho voluto fare questa breve clip video, è piccola in quanto, forse, i momenti di calma sono stati pochi, ma voglio ricordare quelli. So che gli amici scomparsi avranno sempre un posto nel mio cuore ed è per questo che desidero mettere da parte ciò che è accaduto in quest’anno e tenere sempre a mente i periodi belli trascorsi insieme.
Mi auguro che sia un periodo di pace, serenità e salute per tutti. Buone feste.

Non sempre le persone sono per come vengono dipinte

Non sempre le persone sono per come vengono dipinte. Spesso nelle separazioni, ad esempio, i genitori egoisti usano i concetti di «giusto» o «ingiusto» come arma per manipolare i figli ed ottenere ciò che vogliono.
Un segnale limpido di meschinità è l’incapacità di rendersi conto delle proprie mancanze e di usare ogni potere in loro facoltà per evitare di esserne ritenuti responsabili.
L’unica cosa importante da fare è ricordare che per quanto possano essere amati i figli, è più importante mettere da parte la ripicca per rendere felici, o quantomeno sereni, loro.
È importante accettare il fatto che le altre persone non possono essere cambiate, l’unico metodo per superare il problema è cambiare la propria reazione e sperare che il tempo possa far evolvere la situazione con il benessere di tutti.
È chiaro che ogni situazione ha le sue caratteristiche ed dovrebbe essere esaminata all’interno del suo contesto. Certo è che tutto dovrebbe essere esaminato con buon senso, condizione che molte volte non viene tenuta in considerazione.

Buone feste con FlexClip

Avevo quasi (sarebbe meglio toglierlo questo “quasi”) dimenticato che, dopo la segnalazione sul web di Roberto Sconocchini, avevo creato un account personale su FlexClip.
Con la segnalazione di venerdì l’ho ricordato ed ho pensato a realizzare questa breve clip per cominciare ad augurare a tutti buone feste.

Primo numero del 2021 dei quaderni di appunti

È pronto il numero 7 dei quaderno di appunti di studio che, così come è stato distribuito a persone esterne al gruppo il numero 0, sarà distribuito ai partecipanti al salotto fotografico di domani.
L’immagine di copertina (quella centrale anche se tagliata per motivi d’impaginazione), scattata da Nicola Vaiana, è un augurio per il 2021, che sia come un’alba che dona luce alla bellezza e fa sparire il buio della notte.
In questo quaderno di appunti (ripeto che l’impostazione è da rivista, ma non lo è) si parla di droni, con una breve sintesi dei salotti a tema, dei libri consigliati da leggere in queste vacanze, dell’area progettuale “Foto dal mondo” della quale fa parte l’evento di domani e sono inseriti alcuni degli scatti fatti durante il breve tour di Berlino, con indicazioni dei luoghi particolarmente graditi,
A corredo del post la copertina del quaderno.

POST CORRELATI

10 grandi fotografe del Novecento

Comincerà questa sera, 19 dicembre, alle ore 18:00, la miniserie “10 x 10”, dieci mini-video documentari che racconteranno la vita di dieci grandi protagoniste della storia della fotografia.
Ogni sabato l’appuntamento sarà sui canali social Facebook e Instagram del Museo delle Culture.
10 artiste che hanno aperto la strada a intere generazioni di fotografe: Dorothea Lange, Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Tina Modotti, Marirosa Toscani Ballo, Inge Morath, Imogen Cunningham, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White.
Il progetto curato da Nicolas Ballario, volto di SkyArte e voce di Rai RadioUno per l’arte contemporanea e dall’agorà del MUDEC – Museo delle Culture, racconterà le vite di queste 10 fotografe.
L’immagine a corredo del post è stata presa da uno dei canali social del MUDEC – Museo delle Culture.

Cyborg, un bel kit di strumenti

Per chi segue il proprio blog, per chi fa didattica, o soltanto per chi condivide propri post sui social, una ricca cassetta degli attrezzi viene offerta dagli sviluppatori di Cyborg.
Segnalato da Roberto Sconocchini nel suo blog, ha attirato subito la mia attenzione. È un vero e proprio multifunzione che può servire in diverse situazioni. È gratuito. facile da usare, senza pubblicità e nessun tracciamento: da provare.
Ovviamente se possiamo sostenerlo per mantenere l’Apps Cyborg gratuita, mi sembra opportuno farlo.

Un po’ di relax con la lettura di NPhoto

Un po’ di relax con la lettura del n°119 di NPhoto, la rivista indipendente per i fotografi Nikon diffusa nel Regno Unito che in questo primo numero del 2021, nelle sue 116 pagine fornisce consigli passo passo su come ottenere i migliori risultati con la nostra fotocamera.
Anche se molto spazio è riservato alle festività natalizie, il magazine vuol dare un contributo a farci gettare alle spalle di ricordi negativi del 2020 con tanti eventi sportivi annullati, esibizioni dal vivo sospese ed una quarantena che sembrava non finisse mai.
In questo numero viene riservato spazio alle foto fatte al cibo del periodo festivo, paesaggi di belle arti con le indicazioni di Neil Burnell ed un’ottima selezione di bokeh per realizzare i biglietti d’auguri.
Insieme al giornale troviamo “Photography – Tips, Tricks & Fixes” (Fotografia – Suggerimenti, trucchi e soluzioni), un e-book con il quale si impareranno le tecniche per ravvivare paesaggi, valorizzare i ritratti, scatti macro più nitidi e molto altro ancora.
Insomma, non c’è da annoiarsi. Nell’immagine a corredo del post lo screeshot delle copertine del magazine e dell’e-book.