Ancora parossismi dell’Etna

Nello scorso fine settimana l’Etna, per i siciliani “a Muntagna” o “u Mungibeddu”, ha fatto registrare un parossismo particolare per la presenza del fenomeno conosciuto come “light pillar” o colonna luminosa, un fenomeno rarissimo, che si estende sopra la sorgente luminosa.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che sin dalle ore 18:00 era iniziata l’attività stromboliana dal Cratere di Sud-Est. L’attività è accompagnata anche da emissione di cenere caduta copiosamente su diversi comuni di Catania.
Con lo scatto “Serenità a piedi del vulcano”, visibile bene su 500px, ho fermato l’immagine su uno dei moneti che hanno caratterizzato le serate del weekend.
L’ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto sabato 19 giugno il valore massimo alle ore 21:20, ha subito una rapida diminuzione riportandosi nel livello medio.
Chi vuol vedere vecchi scatti inseriti nell’album “I colori du Mungibeddu” può farlo sul mio profilo personale di facebook.
Pubblicato il giugno 21, 2021, in foto, fotografia, scienze con tag Etna, light pillar, parossismo. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0