Archivio mensile:luglio 2022
Poniamoci sempre delle domande

In un recente sondaggio condotto da un magazine britannico tra le famiglie che si stanno preparando al ritorno a scuola, sono state raccolte le risposte sul materiale che ritengono necessario per i propri figli al fine di poter fare cominciare i nuovi impegni annuali.
Anche se non sono particolarmente chiari i quesiti dell’indagine e l’età degli intervistati, i numeri finali forniscono un successo del materiale digitale, infatti soltanto il 4% ritiene il libro cartaceo indispensabile.
Con i dati letti posso soltanto esprimere dubbi. Il primo è sui motivi veri dell’acquisto in quanto gli strumenti digitali possono servire per soddisfare diversi scopi.
“De gustibus non est disputandum” dicevano i latini (a meno che non ricordi male la frase), però il mio secondo quesito riguarda la lettura, cosa che spesso faccio dal digitale, ma con mezzi diversi dallo smartphone e, debbo confessare, che in spiaggia o in collina preferisco leggere il cartaceo in quanto non credo che riuscirei a leggere un libro dal telefonino (ma io sono diversamente giovane).
Credo che sia indispensabile che ognuno di noi si ponga delle domande per non accettare passivamente ciò che ci viene proposto.
Finalmente alla mostra

Finalmente ieri, una serata più fresca, ho potuto ammirare la mostra a palazzo D’Amico sul tema “Colori ed emozioni: foto, disegni e sentimenti dal Club Fotografico Iperfocale”. Presenti opera di ottima qualità, unite lavori di pittura ed illustrazioni. Buon abbinamento per una esposizione piacevole. La mostra sarà visitabile fino al 7 agosto.
POST CORRELATI
Ancora una release per Nik Collection

DxO rinnova il set di filtri fotografici “Nik Collection”, portando la suite alla quinta release.
La collezione di DxO include otto filtri: Color Efex Pro 5, Analog Efex Pro 3, Dfine2, Hdr Efex Pro 2, Perspective Efex, Sharpener Pro 3, Silver Efex Pro 3 e Viveza 3.
Ognuno di questi è specializzato in un particolare trattamento delle immagini ed alcuni di loro impiegano la tecnologia U Point di DxO.
Tra i filtri contenuti ho notato Perspective Efex che offre un set completo di strumenti non solo per raddrizzare la foto e per correggere la parallasse; Sharpener Pro è una maschera di contrasto molto potente, ma di facile regolazione.
POST CORRELATI
Venngage, un ottimo strumento di progettazione grafica

In questi anni di cura del mio blog mi sono soffermato diverse volte sui software di infografica.
Quello che desidero segnalare adesso è Venngage, un tool che permette di creare, scaricare o condividere infografiche professionali.
Con Venngage, infatti, si hanno a disposizione diversi template realizzati da esperti e modificabili con pochi click.
Nella didattica le infografiche trovano un utilizzo oserei dire indispensabile (almeno per me) in quanto il lavoro finito può essere mostrato sulla lavagna multimediale e può essere utilizzato in formato pdf per l’inserimento in una piattaforma didattica (ricordo che io usavo Edmodo).
POST CORRELATI
Al via una mostra a Milazzo

È stata inaugurata ieri, alle 18 a palazzo D’Amico, la mostra “Colori ed emozioni: foto, disegni e sentimenti dal Club Fotografico Iperfocale”. Si tratta di una esposizione di fotografie di autori siciliani insieme alle opere di Laura Marchese, pittrice milazzese, Francesca Baudo, illustratrice ficarrese, e Diane Boast, disegnatrice di origini londinesi.
POST CORRELATI
Vivere consapevolmente

Un mese fa, nel mio ultimo post sul cammino verso la serenità, ho scritto che “è una condizione emotiva individuale caratterizzata, a livello interiore ed esteriore, da tranquillità e calma non solo apparente; un equilibrio psico-fisico che va ricercato in più aspetti della vita quotidiana”.
Da “diversamente giovani” non possiamo soffermarci sulle belle esperienze passate, ma dobbiamo soffermarci su quanto è reale. È inutile che io pensi a quanto saltavo a quindici anni o alle cose che riuscivo a svolgere in un baleno fino a qualche anno fa: debbo accettare la mia condizione attuale e viverla momento per momento.
Ovviamente io ho parlato di alcuni dei miei bei ricordi che non sono quelli degli altri e ho fatto riferimento alla mia età che non sarà proprio quella dei visitatori del blog, è per questo che ognuno di noi deve intraprendere il proprio percorso.
Se da giovane preferivo ballare il rock o altro, adesso debbo rendermi conto che se desidero passare una serata danzante mi debbo soffermare su qualche lento e sull’ascolto della bella musica proposta.
Coloro che smarriscono il percorso verso la serenità, fissando i propri desideri su ciò che non riusciranno a fare rimarranno delusi.
Ritrovare i vecchi hobbies e provare a proseguirli non basandosi su ciò che non si potrà fare, ma su quello che si può con le nuove esperienze acquisite.
Provare una varietà di cose nuove permette di scoprire talenti e passioni interiori che non sono mai state coltivate bene per mancanza di tempo o altro
C’è una ragione per cui un numero sempre maggiore di persone si rivolgono allo yoga e alla meditazione , e non è solo per i benefici per la salute. Queste pratiche permettono di imparare a raggiungere l’inconscio in modi che altrimenti non sarebbe possibile raggiungere.
Meditazione, consapevolezza, Chi Gong, Yoga, Tai Chi, Tai Kwan Do: sono tutti modi per accedere all’inconscio in uno spazio sicuro e senza fretta, uno spazio in cui ci si può connettere ed ascoltare la propria voce interiore senza l’interruzione del mondo esterno .
POST CORRELATI
- Riequilibrare la postura
- “Slow living”, che scelta giusta
- È arrivato il tempo di rallentare
- Procedere in modo lento ed equilibrato
- Le passeggiate in natura sono un toccasana
- Sgombriamo la mente
- Sempre preoccupati
- Il giusto rapporto con il mondo che ci circonda
- La serenità è rappresentata da come viviamo i momenti alti e bassi
- Si fallisce per procrastinazione
- Non confondiamo felicità con benessere
- Con i soldi non si compra la felicità
- Zona arancione, strada per la serenità in salita?
- Si ricomincia
- La gratitudine
- Serenità, sempre in cammino
- Serenità, qualche suggerimento per raggiungerla
- “Tranquillo, lo fai domani”
- Per essere sereni dobbiamo vivere in Bhutan?
- Quanto è attuale Epicuro
- Lontano dalla “serenità occidentale”
- “Lagom”, un modo di vivere
- “Colori ed emozioni”
- Il blog mi aiuta a star meglio
- Soddisfatto, non chiedo il rimborso
- Serenità e pensione
- Il mio cellulare è spesso spento
- La serenità ed il benessere
- Sono grato alla vita
- La mia piramide traballante
- “Serenità al Segrino”
- Serenità, mai lasciare il percorso
- Piccole aspettative che per me contano molto per il 2021
- “Immerso con lo sguardo”
- Il 2020 sta finendo
- L’oleandro, l’arbusto simbolo di questa estate
- La pianta del cotone, Gossypium
- Circondarsi di cose belle
- “Serenità a Vendicari”
- La fotografia e la serenità
- Serenità all’Alcantara
- “Slow life”, la strada da seguire
- Alla ricerca del bosco incantato
- Sosta riflessiva
- Percorro ancora il cammino verso la serenità
- Camminare sui monti alla ricerca della serenità e della crescita personale
- Acquistati altri due libri
- La serenità e la natura
- Prosegue la ricerca della serenità
- “Serenità sul fiume” diventa un quadro
- Serenità sul fiume
- Il silenzio della fotografia
- La necessità del silenzio
- La fotografia per recuperare la serenità
- La ruota della vita
- In cerca di serenità
A nanna dopo Carosello
Nell’ultimo post in cui ho scritto sulla didattica ho manifestato il proposito di scrivere meno su questi argomenti (anche se il post è nato principalmente per questo) in quanto ho avvertito un allontanamento tra il mio bagaglio di conoscenze e le nuove esigenze didattiche.
Nell’ultimo periodo in servizio ho notato che gli alunni giungono a lezione assonnati, stanchi, distratti e spesso demotivati.
È chiaro che il connubio tra scuola e famiglia è necessario per prendere in esame le difficoltà che sorgono in questa fase importante per la formazione degli alunni.
A mio parere la figura dello psicologo assume una posizione importante per fornire un contributo in una delicata fase della crescita in quanto, pur condividendo l’interesse verso l’adolescente come famiglia e scuola, può apprezzarlo da un punto di vista diverso, maggiormente idoneo a risolvere le difficoltà.
“A nanna dopo Carosello” è la frase che io e molti miei coetanei ci sentivamo ripetere alle 21:00 dopo l’ora di cena. Si discuteva poco su questo in quanto le regole non erano solo quelle date dai nostri genitori, ma molto comuni tra i papà e mamme di quel periodo.
Anche se quelle variazioni dei ritmi circadiani vissuti nell’adolescenza erano presenti anche nei giovani dell’epoca, le soluzioni erano a portata di mano: era sufficiente per i genitori invitare i figli ad andare a letto e noi, pure con il broncio, ci recavamo sotto le coperte.
Le difficoltà odierne sorgono con gli adolescenti che non riescono ad effettuare le ore di sonno utili a riposare e cominciano ad essere stanchi ed appisolati sin dalle prime ore del mattino.
Quando i ragazzi vengono erroneamente definiti “pigri” in realtà avvertono delle necessità per il loro corpo.
È stato dimostrato che la luce blu emessa dalla tecnologia moderna (telefoni, computer, tablet e TV) sconvolge i nostri ritmi circadiani e ci tiene svegli e sebbene ciò valga per persone di tutte le età, studi recenti hanno scoperto che gli adolescenti sono più colpiti rispetto alle persone di altre età.
Anche se l’invito ad andare a letto che continuano a proporre alcuni genitori viene accolto, sarebbe importante sapere con certezza cosa gli adolescenti fanno giunti nella loro stanza. Molto probabilmente guardare un film, giocare ai videogiochi o inviare messaggi agli amici: tutte attività che renderanno ancora più difficile addormentarsi in seguito.
Nel corso dell’estate, ciò non ha molta importanza in quanto la maggior parte degli adolescenti può dormire fino a tardi, ma una volta iniziato l’anno scolastico, arriva la “tempesta perfetta” di disturbi del sonno.
Le percentuali rilevate in alcune indagini condotte in USA hanno reso noto che le ore di sonno sono in forte diminuzione. Nel 2019 è stato registrato il dato del 22% degli adolescenti che hanno realmente effettuato le ore di sonno necessarie a riposare, contro il 31% del 2007.
L’intervento di uno psicologo renderebbe migliore l’acquisizione di alcune condotte che dovrebbero esser seguite da insegnanti e genitori per evitare che il problema posso raggiungere livelli più alti.
La limitazione di alcuni strumenti digitali dovrebbe essere limitata, soprattutto prima di andare a dormire.
I ragazzi dovrebbero essere incoraggiati a seguire stili di vita più “benevoli” anche attraverso l’esempio.
Ci sono passaggi che si possono avviare per incoraggiare ad un sonno migliore ed anche se prevedono un piccolo sacrificio è indispensabile comprendere che lo si fa per una vita migliore.
Passione macro e ambiente

L’estate è giunta già da tempo nelle nostre vite e, nonostante il riaffacciarsi del COVID sotto nuove varianti, sta prendendo un po’ tutti la voglia di evadere, di uscire da casa o dall’ufficio.
Il contatto con la natura ci libera, ci fa sentire vivi e chi fotografa utilizza il proprio hobby per rinforzare questo rapporto con l’ambiente.
C’è chi lo fa con i panorami, chi con la fauna, altri lo fanno con le macro.
In questo spirito molte riviste specializzate hanno fornito attraverso i loro autori i consigli preziosi per chi desidera migliorarsi.
Questi gli ultimi articoli inseriti su alcuni prestigiosi magazine (si tratta di argomenti e non del titolo utilizzato):
Digital Camera World
Ottieni l’ingranaggio macro giusto
Vai macro con un budget ridotto
Scatta belle macro a farfalle e insetti
Come diventare creativo
Messa a fuoco per totale nitidezza
Il budget per le lenti macro
Digital Photographer
Incredibili close-up
La fotografia macro è spesso vista come stereotipata, ma c’è molto spazio per la licenza artistica
Tecniche macro di campo
Macro senza specchio, meraviglie
Fauna selvatica mozzafiato (libro inserto)
Amateur Photographer
Macro magiche
Macro con il tuo smartphone
Ovviamente dei tanti magazine pubblicati ne utilizzati alcuni e la scelta non è stata fatta per motivi pubblicitari. Non ho alcuna intenzione di trasformare il blog in versione commerciale.