Archivio mensile:agosto 2022
Si è spento il giornalista e fotografo Piergiorgio Branzi

Piergiorgio Branzi, fotografo e noto giornalista, si è spento all’età di 94 anni.
L’assunzione in Rai, nel 1960, cambiò la vita al giovane fotoamatore, che aveva già cominciato a pubblicare su testate importanti.
Anche durante la sua permanenza a Mosca come inviato, scattava con la Leica che non si era scordato di portarsi dietro.
Sei motivi per cui il gioco guidato funziona

In primo luogo, il gioco guidato implica l’apprendimento attivo, in contrapposizione all’apprendimento passivo. Cioè, il bambino è concentrato e partecipa al gioco piuttosto che semplicemente osservare qualcosa.
Durante il gioco, i bambini sono molto coinvolti in quello che stanno facendo, il che significa che è meno probabile che siano distratti da qualcos’altro. Non sorprende che impariamo meglio quando non siamo distratti e quando siamo concentrati sul compito o sul concetto a portata di mano.
Il gioco rende le abilità sottostanti significative piuttosto che astratte. Ad esempio, conoscere le frazioni è più significativo nel contesto di fingere di condividere la pizza con un gruppo di amici che con le flashcard.
Spesso, il gioco è socialmente interattivo, il che significa che i bambini giocano con gli altri, il che ha dimostrato di migliorare molteplici aspetti dello sviluppo dei bambini.
Il gioco è tipicamente gioioso e gli stati emotivi positivi sono stati a lungo associati ai benefici dell’apprendimento. Quando i bambini sono assorbiti da qualcosa in cui si sentono bene, sono motivati a seguirlo e possono sviluppare un atteggiamento positivo riguardo all’apprendimento.
Il gioco guidato spesso coinvolge i bambini che generano, testano e rivedono naturalmente ipotesi, quasi come gli scienziati, il che è fantastico perché l’apprendimento è un processo iterativo.
Flat lay, uno stile fantastico

“Flat lay” è una tecnica di composizione fotografica utilizzata per far risaltare i contrasti e la coesione tra oggetti visibili nel quotidiano.
Questa tecnica è usata comunemente sui social media e può fornire una fonte di ispirazione.
“Flat lay” è uno stile di fotografia che richiede un approccio a volo d’uccello per la visualizzazione, quindi un accattivante stile di visualizzazione ed offre una sensazione “ordinatamente disordinata”, che può conferire allo scatto un aspetto unico.
L’immagine a corredo del post l’ho scattata due giorni fa ed il risultato mi sembra esplicativo.
Scattare foto da smartphone

In pochi comprerebbero un libro che parla di fotografia con lo smartphone perché, purtroppo, in tanti ritengono di possedere la “conoscenza innata” ed un telefonino che non teme rivali.
Eppure non è così!
Jo Bradford, riconosciuta a livello internazionale come un’autorità in materia, con il suo primo libro ha mostrato che è importante arricchire con consigli ed indicazioni la propria conoscenza.
Il suo ultimo libro “Smart Phone, Smart Photography” (uscito da poco) è il primo libro sulla fotografia da smartphone a essere in cima alla classifica dei libri più venduti di fotografia digitale su Amazon.
Jo Bradford è una fotografa professionista residente nel Parco Nazionale di Dartmoor. È la direttrice dei Green Island Studios, uno studio fotografico e una camera oscura a colori.
La Bradford insegna fotografia alla Falmouth University ed è consulente di studio in Fotografia digitale per la Open University. Tiene anche una serie di workshop fotografici per la Royal Photographic Society.
L’esperta di fotografia fornisce una raccolta di esercizi pratici che consentono di padroneggiare le funzioni della fotocamera dello smartphone per scattare immagini incredibili e spinge a stimolare il proprio lato creativo.
Un libro da leggere (io come sempre lo prenderò in forma digitale, ma esiste un formato cartaceo con la copertina flessibile).
Sui diritti d’autore di uno scatto iconico

Un interessante articolo di Maurizio Rebuzzini, sul n° 280 del magazine “FOTOgraphia” sulla famosa foto di Tony Gentile che ritrae Flacone e Borsellino. Un’icona del nostro tempo che viene utilizzata in più occasioni senza che vengano riconosciuti la paternità ed in diritto d’autore.
Un articolo da leggere.
Nell’immagine a corredo un’immagine sfocata nel rispetto del diritto d’autore e la copertina del magazine.
Riflessioni torbide

La Società cambia in fretta non offrendo alcuna stabilità e la Scuola rimane ferma.
Quello che mi appresto a scrivere in questo post sono soltanto delle impressioni, personalmente non riesco a fare delle proposte particolari degne di lode, però una cosa è certa: Più avanti andiamo e meno motivazioni si trovano.
Ho ascoltato alcune conversazioni dei ragazzi in spiaggia che mi hanno indotto queste riflessioni. Un tempo i ragazzi bramavano per il rientro a scuola. Tornare a stare con i propri compagni di classe o curiosità di conoscenza dei nuovi, riprendere il programma della materia che maggiormente piaceva loro e promettere un migliore impegno in quelle poco gradite.
Adesso, già in spiaggia, si sentono lamentele sugli orari, sui plessi a cui si è stati assegnati, sul caro libri e sul loro peso.
Sembra che non esista un qualcosa che può andar bene a tutti.
Forse siamo diventati troppo litigiosi ed incontentabili, ma è certo che questo mix lascia scontenti molti.
Un tempo gli studenti erano orgogliosi dei loro risultati e desiderosi di averne altri maggiori, adesso sono stanchi (prima ancora di cominciare), irritabili, disfonici e ricchi di ansie ed attacchi di panico, problemi che intendono risolvere in un pub con patatine e bibite. Poi accuseranno mal di testa e dolori allo stomaco, ma ovviamente nessuno farà caso alla vita che conduce ed a ciò che mangia. Il problema è la scuola.
Si dovrebbe avviare una rispettosa discussione su questa situazione sociale, un confronto che possa realmente portare alla regolarizzazione del sistema. Già gli adulti convivono con lo stress e probabilmente lo hanno già trasmesso agli adolescenti.
Il photography show a settembre

Dal 17 al 20 settembre 2022, a Birmingham (Regno Unito), si terrà il photography show. The Photography Show & The Video Show offriranno quattro giorni ricchi di kit, ispirazione e creatività.
Sul sito ufficiale dell’evento maggiori informazioni e la possibilità di acquistare il biglietto d’ingresso.
Dormire di più per alimentarsi meglio

Uno studio del 2022, pubblicato a marzo sul numero 43 della rivista “Sleep“, ha esaminato l’effetto della perdita di sonno sulle preferenze alimentari degli adolescenti. I ricercatori Kara McRae Duraccio, Caterina Whitacre, Kendra N Krietsch, Nanhua Zhang, Susanna Estate, Prezzo Morgan, Brian E Saelens, Dean W Beebe, hanno scoperto che tra gli adolescenti che riposano intorno a 6,5 ore a notte, c’era un consumo maggiore di zuccheri e carboidrati aggiunti e un consumo minore di frutta e verdura.
Una volta mangiati i cibi malsani, il deficit di sonno sembra rendere più difficile per il corpo elaborarli. In particolare, il debito del sonno è stato collegato a maggiori problemi nel gestire il glucosio nei nostri pasti. Ciò può significare livelli più elevati di zucchero nel sangue per periodi di tempo più lunghi, entrambi pericolosi per la salute generale e del cervello.
Nell’immagine a corredo, sulla sinistra, la copertina della raccolta di articoli accademici.
A to forza è sapiri spittari
Tutto pari niuru,
tutto pari scuru
e si a biddizza è mucciata
nu raggiu i suli a po’ ‘lluminari.
Aviri pacenza sa voi taliari,
a to forza è sapiri spittari.
POST CORRELATI
Brolo Click, 4a edizione

Oggi 20 e domenica 21 Agosto, alle ore 16:00, a Brolo (ME) si svolgerà la quarta edizione del concorso fotografico Brolo Click, memorial “Pidonti Tindaro”.
I partecipanti al contest, partendo dalla sede della Pro Loco (Via Marina, 62), esploreranno il suggestivo borgo medievale e il lungomare al tramonto.
Scatteranno e racconteranno le loro personali sensazioni alla vista di paesaggi, architetture e tradizioni del paese.
Una giuria di fotografi (Giuseppe Pidonti, Eugenio Gammeri, Maurizio Forzano, Nino Materia, Pier Angelo Contessa) selezionerà le foto migliori e i primi tre classificati verranno premiati giovedì 25 Agosto, alle ore 21:30, presso il lungomare di Brolo.
L’evento è interamente dedicato al ricordo del fotografo Tindaro Pidonti, nobile esempio di professionalità e dedizione pura nei confronti dell’arte fotografica.
A corredo del post la locandina.