Lo scopo della vita è viverla

Ci siamo mai chiesti quanto tempo dedichiamo alla famiglia, al nostro hobby, alla nostra persona e ai nostri animali domestici?
Poco.
Se nel corso delle ore di fine lavoro, nel fine settimana o sotto l’ombrellone non facciamo altro che pensare alle mail, allo scambio di opinioni con un collega o alle “telefonate urgenti” da fare, non possiamo mai lamentarci dello stress e dell’allontanamento dalla serenità.
Così come negli allenamenti sportivi anche nella vita abbiamo bisogno di pause che non possono essere paragonate al caffè al bar con un collega mentre proseguiamo la conversazione sul lavoro.
La pausa è una interruzione ed è stata determinata dopo le attente valutazioni.
Se non facciamo “riposare” la nostra macchina, dormiremo sonni agitati, non riusciremo mai a cogliere il bello che ci circonda, non riposeremo mai bene e ci allontaneremo sempre più dalla serenità.
Eppure dall’indagine OCSE.Stat. pubblicata ieri emerge che gli italiani lo scorso anno hanno lavorato meno del 2010.
Eh si! Una persona stanca lavora male e meno (e spesso produce meno). Con la nostra condotta non facciamo altro che far male a noi stessi ed agli obiettivi che si intendono perseguire.
Eleanor Roosevelt, nel periodo in cui è stata la first lady degli Stati Uniti d’America, disse: “Lo scopo della vita è viverla, assaporare l’esperienza al massimo, raggiungere con entusiasmo e senza paura un’esperienza più nuova e più ricca“.
POST CORRELATI
- È la salute che conta!
- Vivere consapevolmente
- Riequilibrare la postura
- “Slow living”, che scelta giusta
- È arrivato il tempo di rallentare
- Procedere in modo lento ed equilibrato
- Le passeggiate in natura sono un toccasana
- Sgombriamo la mente
- Sempre preoccupati
- Il giusto rapporto con il mondo che ci circonda
- La serenità è rappresentata da come viviamo i momenti alti e bassi
- Si fallisce per procrastinazione
- Non confondiamo felicità con benessere
- Con i soldi non si compra la felicità
- Zona arancione, strada per la serenità in salita?
- Si ricomincia
- La gratitudine
- Serenità, sempre in cammino
- Serenità, qualche suggerimento per raggiungerla
- “Tranquillo, lo fai domani”
- Per essere sereni dobbiamo vivere in Bhutan?
- Quanto è attuale Epicuro
- Lontano dalla “serenità occidentale”
- “Lagom”, un modo di vivere
- “Colori ed emozioni”
- Il blog mi aiuta a star meglio
- Soddisfatto, non chiedo il rimborso
- Serenità e pensione
- Il mio cellulare è spesso spento
- La serenità ed il benessere
- Sono grato alla vita
- La mia piramide traballante
- “Serenità al Segrino”
- Serenità, mai lasciare il percorso
- Piccole aspettative che per me contano molto per il 2021
- “Immerso con lo sguardo”
- Il 2020 sta finendo
- L’oleandro, l’arbusto simbolo di questa estate
- La pianta del cotone, Gossypium
- Circondarsi di cose belle
- “Serenità a Vendicari”
- La fotografia e la serenità
- Serenità all’Alcantara
- “Slow life”, la strada da seguire
- Alla ricerca del bosco incantato
- Sosta riflessiva
- Percorro ancora il cammino verso la serenità
- Camminare sui monti alla ricerca della serenità e della crescita personale
- Acquistati altri due libri
- La serenità e la natura
- Prosegue la ricerca della serenità
- “Serenità sul fiume” diventa un quadro
- Serenità sul fiume
- Il silenzio della fotografia
- La necessità del silenzio
- La fotografia per recuperare la serenità
- La ruota della vita
- In cerca di serenità
Pubblicato il settembre 9, 2022 su psicologia, riflessioni. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0