Archivio mensile:gennaio 2023

Basta didattica (o quasi)

La serenità è una cosa meravigliosa da sperimentare nella vita. Si può trovare in tanti modi diversi, ma alcune delle mie attività preferite che mi portano serenità sono la fotografia, la cucina e solo vivere la vita.
Niente più scuola significa che sono libero dallo stress dei compiti e degli esami.
Adoro potermi rilassare senza preoccuparmi di scadenze o voti; è come avere un peso sollevato dalle mie spalle!
Fotografare e cucinare sono attività che mi aiutano a trovare la pace dentro di me; Oltre che fotografare che mi fa vivere piacevolmente bene, c’è qualcosa di così terapeutico nel tagliare le verdure, mescolare le salse o cuocere le torte: mi aiuta a liberare la mente creando anche qualcosa di delizioso per gli altri.
Il semplice godersi la vita di tutti i giorni porta a me gioia e appagamento: passare il tempo con la famiglia e, di tanto in tanto, con gli amici; fare passeggiate nelle giornate di sole; leggere libri rannicchiati sotto le coperte: questi momenti ci danno il tempo di apprezzare il mondo che ci circonda e noi stessi.
La vita a volte può essere dura, ma quando ci sforziamo di trovare le nostre fonti di serenità in mezzo a tutto il caos, allora tutto sembra improvvisamente molto più luminoso!
Ecco perché nel mio blog parlerò sempre meno di didattica; sono stato d’aiuto a diversi colleghi, ho trovato piacevole condividere le mie conoscenze in materia e sono stato apprezzato per questo.
Continuerò a condividere ciò che appartiene al mio mondo in questo periodo perché non intendo smettere di aiutare, ma la didattica è un tempo superato per me.

POST CORRELATI

Abbiamo bisogno della luce

Crescita, connessione e gratitudine sono tre componenti essenziali di una vita di successo. Ma sapevi che la luce può svolgere un ruolo importante nel rendere possibili queste cose?
La luce è una delle forze più potenti sulla terra. Ha il potere di portarci gioia e felicità, oltre a creare connessioni con gli altri. Quando trascorriamo del tempo all’aria aperta o prendiamo parte ad attività come il campeggio o l’escursionismo, i nostri corpi assorbono la luce solare naturale che ci aiuta a sentirci pieni di energia per tutto ciò che verrà dopo. La luce solare naturale favorisce anche una crescita sana fornendo alle piante l’energia necessaria per la fotosintesi in modo che possano crescere radici forti e sane!
Ma non finisce qui; anche la luce gioca un ruolo importante quando si tratta di unire le persone. Pensa a quante volte sei stato fuori di notte sotto le stelle a condividere storie attorno a un falò: sono momenti come questo che aiutano a costruire relazioni tra amici, familiari, persino estranei! La luce aiuta a illuminare le conversazioni in modo che possiamo davvero connetterci senza che nessuna distrazione si frapponga e chissà dove potrebbero portare quelle conversazioni?
Infine, non dimentichiamoci della gratitudine: la luce ci permette di apprezzare più pienamente tutti i piccoli momenti della vita perché ci dà qualcosa di bello da vedere ogni giorno, sia che si tratti dell’alba sulle montagne o delle stelle scintillanti sopra le nostre teste di notte – riceviamo promemoria dalla natura ogni singolo giorno se guardiamo in alto abbastanza a lungo! Quindi non dimenticare: non importa quale tipo di oscurità ti possa venire incontro nel corso della vita, ricorda sempre che ci sarà sempre un qualche tipo di luce confortante che ti aspetta proprio dietro l’angolo se lo cerchi abbastanza bene.

POST CORRELATI

Alla ricerca dell’anno felice?

Sono i primi giorni del nuovo anno e, come spesso accade, tutti nutrono l’aspettativa di vivere un anno felice.
Non voglio ripetere che in tanti sbagliano poiché ciò che cercano è la serenità e non la felicità, ma desidero rimarcare che il periodo successivo di queste aspettative è la primavera.
Un qualcosa di ricorrente che ci fa smarrire ciò che abbiamo, la bellezza vicina e quanto di piacevole viviamo senza farci caso.
Felicità è diventata una parola d’ordine in questi giorni: la leggiamo su libri e quotidiani, la ritroviamo nelle campagne pubblicitarie, ma non riusciamo a trovarla nella nostra vita.
Proviamo a vivere una vita non nostra e cerchiamo di acquistare il prodotto che ci appaghi, ma continuiamo a leggere della guerra, degli strascichi della pandemia, dei problemi dell’economia e vivere i problemi sul lavoro, quelli sulla salute e i non meno determinanti come la scadenza delle bollette.
Non ascoltiamo più la musica perché attendiamo la buona novella al radiogiornale, cerchiamo la soddisfazione sul lavoro (spesso con la speranza di un aumento) e cerchiamo il famoso primario che possa metter fine alla nostra emicrania.
In sintesi bramiamo a ricompense ed incentivi che ci portino ad acquistare ciò che probabilmente non ci serve e ricadere nell’oscurità, senza renderci conto che la nostra “ricerca” della felicità si sta ritorcendo contro.
Il nuovo anno offre a tutti noi nuove opportunità per lasciare che la felicità accada senza preoccuparsene. In altre parole, il 2023 può essere l’inizio di tempi migliori se lasciamo che la felicità ne derivi (in modo autotrascendente) piuttosto che cercare di inseguirla .
Quindi smettiamo di cercare la felicità ed iniziamo invece a cercare il significato della serenità in ciò che ci circonda ed abbiamo già a portata di mano.

POST CORRELATI

L’arte del dissenso

Nancy “Nan” Goldin è una fotografa e attivista statunitense. A lei la rivista trimestrale “Little White Lies” dedica un omaggio punk zine allo straordinario ritratto non-fiction della fotografa sul numero 97 del primo trimestre dell’anno.
Dall’incontro tra la fotografa e la regista Laura Poitras è nato un racconto d’arte e di militanza che ha dato vita al documentario “All the Beauty and the Bloodshed“.
Artista e attivista, Nan Goldin è una fotografa intimista di grande fama. Tanti sono i suoi lavori, ma tra tutti quello che permette di conoscerla meglio è il libro fotografico dal titolo “The Ballad of Sexual Dependency”.

Una ricerca sulle cause della solitudine

Un recente studio di Hayes, pubblicata sul British Journal of Clinical Psychology, ha concluso che la regolazione delle emozioni e l’ identità sociale contribuiscono in modo univoco alla solitudine.
Dall’inizio della pandemia di COVID-19, una considerevole ricerca si è concentrata sull’isolamento sociale e sulla solitudine .
La solitudine è associata ad una varietà di tendenze, comportamenti e risultati, come il materialismo , l’uso dei media digitali e la paura di perdersi (FOMO).
La ricerca mostra che le persone sole hanno maggiori probabilità di provare dolore acuto o cronico e di contrarre diverse malattie.
A parte le difficoltà di regolazione delle emozioni, anche gli aspetti del contesto sociale che sono legati alla solitudine possono contribuire a sentimenti di isolamento e solitudine.
In particolare, i sentimenti di solitudine si verificano a causa della perdita o della mancanza di identità sociali , dato che le identità sociali influenzano positivamente i nostri atteggiamenti e comportamenti e promuovono la salute e la felicità .
Non identificarsi o appartenere a gruppi di valori significa non avere accesso alle loro risorse sociali e psicologiche .
Queste risorse possono includere l’autostima , il supporto sociale, un senso di scopo condiviso e la capacità di esercitare il controllo su risultati apprezzati.

La bellezza è relativa

Il brutto anatroccolo è una fiaba classica che è stata tramandata di generazione in generazione. Racconta la storia di un brutto anatroccolo che viene rifiutato dai suoi coetanei e fatica a trovare accettazione nella sua comunità. La favola serve a ricordare che la bellezza viene da dentro e ci incoraggia a guardare oltre le apparenze superficiali quando giudichiamo gli altri.
Viaggiare con la mente può essere visto come un’estensione di questa idea, permettendoci di esplorare i nostri pensieri e sentimenti più intimi senza essere giudicati o ostacolati da fattori esterni come la bellezza fisica o la ricchezza. Questo tipo di viaggio ci permette di scoprire ciò che veramente rende ogni persona unica e speciale, indipendentemente dal suo aspetto esteriore o dai suoi beni materiali. Abbracciando i nostri punti di forza individuali possiamo imparare come utilizzarli al meglio per la crescita e lo sviluppo personale, promuovendo allo stesso tempo relazioni significative con coloro che ci circondano che potrebbero non avere tutte le stesse qualità che abbiamo noi ma possiedono comunque un valore a sé stante.
La bellezza è spesso pensata in termini relativi solo agli attributi fisici; tuttavia, la vera bellezza è molto più profonda delle caratteristiche superficiali come età, razza, identità di genere, ecc. La vera bellezza viene dall’interno – si esprime attraverso la gentilezza verso gli altri, la generosità, l’umiltà, l’intelligenza e la creatività. Questi sono tratti che chiunque può sviluppare nel tempo se lo desidera, rendendo tutti capaci di raggiungere una “bellezza” reale e duratura, indipendentemente da dove provengano originariamente.
L’immagine inserita nel post è un mio elaborato digitale.

Aspettando la ripresa progettuale

In attesa della ripresa progettuale delle attività con la LUTE di Messina, il 16 gennaio, ho chiesto ai partecipanti del mio laboratorio di sentinrsi creativi ed energici sotto la luna piena di questa notte (00:09 del 7 gennaio) in quanto è il momento perfetto per esplorare le proprie emozioni e lasciarsi ispirare dal cielo przialmente nuvoloso.

Intelligenza artificiale: immagini e testo

Ormai l’intelligenza artificiale si muove su tanti fronti. Ho voluto provare You Write per verificare se le proprie emozioni espresse in testo possono generare una immagine rispondente.
Ebbene si!
Quella inserita nel post e l’immagine generata da alcune parole chiave da me scelte; a seguire la didascalia generata da abbinare all’immagine: “Prova un senso di serenità e pace con il nostro paesaggio mozzafiato. Ammira la bellezza di un cielo azzurro e limpido, perfetto per entrare in contatto con il tuo lato spirituale”.