Archivi categoria: audio

Podcast con Adele Ferrara

Una chiacchierata con Adele Ferrara, admin del gruppo “Global B&W”, conclude un piccolo ciclo di podcast sul bianco e nero nel gruppo “Appunti di studio sulla fotografia”.
Nel canale telegram del gruppo si parlerà del piacere di fotografare in bianco e nero in un momento in cui gli scatti sui social sono densi di colore e talvolta privi di contenuti.

POST CORRELATI

Torna la voce e tornano i podcast

Con il ritorno della voce, tornano i podcast sul nostro canale telegram dedicato agli appunti di studio sulla fotografia.
In questo quinto numero si parlerà di fotografia e sociologia.

POST CORRELATI

Domani podcast con Nicola Vaiana

Domani, sul nostro canale telegram dedicato agli appunti di studio sulla fotografia, con un giorno d’anticipo rispetto alla programmazione, ci sarà il podcast con Nicola Vaiana.
Il quarto appuntamento della serie è rivolto ad argomenti che l’amico fraterno tratterà nell’intervista, ovvero fotografia, lockdown e aspettative per il 2021.
Le foto a corredo del post sono di Nicola Vaiana, mentre quella del protagonista del podcast è stata realizzata da Girolamo Mosca. Il collage è stato realizzato da Antonio Spoto.

POST CORRELATI

È nato il canale “Riflessioni in podcast”

È attivo da giorno 21 dicembre 2020 il canale “Riflessioni in podcast”. Il primo numero di un minuto e quaranta secondi, chiamato 00, è introduttivo.
Questo iniziale podcast è stato inviato in forma privata ad alcuni destinatari, i quali non riceveranno più alcuna delle pubblicazioni che ci saranno dal 2021; il modo per seguirle sarà iscriversi al canale il cui link verrà diffuso successivamente.
Le varie puntate raccoglieranno riflessioni ed appunti su ciò che mi piace maggiormente e principalmente la fotografia.
Per dare a tutti un’idea degli argomenti trattati, anticipo che saranno quelli inseriti nel mio blog e quindi non un manuale con i “segreti”, ma soltanto brevi riflessioni sulla capacità di osservare il mondo intorno a noi.
La modulazione delle puntate sarà settimanale e conterrà nel titolo l’argomento trattato, al fine di non imporre l’utilizzo di questo canale.

Il Podcast del Museo delle Marionette

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, istituito nel 1975 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, ha attivato, da giorno 19 dicembre 2020, una nuova iniziativa per raccontare la storia e la collezione del museo a un pubblico sempre più ampio.
Gli appuntamenti del progetto avranno cadenza mensile e potranno essere ascoltate sul sito del museo e su La Fabbrica dei Podcast e su tutte le principali piattaforme audio.

SoundCloud per creare e pubblicare registrazioni audio

SoundCloud funziona su Android, iOS, e come una web app. Le registrazioni create con le applicazioni mobili sono salvate nel tuo account online SoundCloud.
Dal tuo account SoundCloud è possibile prendere il codice embed per le tue registrazioni.
Nel video Richard Byrne mostra come utilizzarlo per creare registrazioni e pubblicarle successivamente nello spazio virtuale d’aula.

Audiolibri gratuiti su “uniteforliteracy”

I libri audio offerti dalla “Uniteforliteracy” sono tutti gratuiti ed è anche possibile scegliere la lingua che si desidera. Ci sono più di 30 lingue narrazioni tra cui scegliere.
Uniteforliteracy“, inoltre, fornisce anche una funzione di lettura comunitaria, che consente di impostare una comunità di lettura in base alla posizione geografica.

Edjing – DJ mixer console studio

Votato come migliore App dell’anno all’AppAwards 2013, Edjing è la migliore applicazione per DJ su Windows che ha fatto registrare più di 11 milioni di download in tutto il mondo .
L’interfaccia grafica della app è stata completamente rivisitata. Il nuovo Edjing ha un aspetto grafico più moderno.
Edjing permette di riprodurre, mixare e condividere i suoni gratis. Rappresenta il modo perfetto per condividere la passione per la musica.
Per eseguire questa app, è necessario Windows 8.1.

Convertire il testo in audio con Natural Raider

NaturalReader è un software text-to-speech, molto utile per l’insegnamento agli alunni con DSA. Questo software, facile da usare, è in grado di leggere qualsiasi testo (come con Balabolka, segnalato in precedenza).
NaturalReader, inoltre, ha molte altre funzioni come editor audio e OCR.

Convertire il testo in audio con Balabolka

Balabolka è un programma di Text-To-Speech (TTS). Per riprodurre la voce umana il programma può utilizzare tutti i sintetizzatori vocali presenti sul proprio pc. Il programma legge ad alta voce il contenuto degli appunti, visualizza il testo in formato AZW, AZW3, CHM, DjVu, DOC, EPUB, FB2, HTML, LIT, MOBI, ODT, PDF, PRC e RTF, cambia le impostazioni del carattere e colore, controlla l’ortografia, gestisce il processo di lettura dal system tray (l’area dei programmi attivi) o tramite l’uso di combinazioni di tasti, pronuncia il testo digitato, divide il file di testo in alcuni file di dimensioni più piccole, cerca degli omografi. Nella versione portatile sarà possibile effettuare il controllo ortografico se sul computer è installato un sistema di controllo ortografico (Aspell, Hunspell oppure Ispell).