Archivi categoria: conferenze

Visual storytelling Conference 2022

La Visual Storytelling Conference (VSC) è una conferenza di formazione online di più giorni e più tracce con contenuti coinvolgenti e coinvolgenti con fotografi esperti e creatori di contenuti sul campo.
Maggiori informazioni ed iscrizioni a questo link.

Prendere appunti online con il metodo Cornell

Quando partecipiamo ad un webinar o, giusto in questo periodo in cui le videolezioni si stanno moltiplicando, è necessario saper prendere appunti per sviluppare l’argomento.
Nell’impossibilità di registrare l’evento ho sempre preso appunti con quello che viene chiamato “metodo Cornell”, conosciuto anche come METODO 6R.
Il creatore di questo metodo era Walter Pauk già il direttore del centro di lettura e studio della Cornell University che lo ha ideato negli anni ’40 in modo da fornire un formato sistematico per condensare e organizzare le note.
Giusto ieri sera ho letto nel preziosissimo blog di Roberto Sconocchini di questo servizio online, Conotes, che vi consente di usare il browser come un foglio del vostro quaderno per prendere appunti, già strutturato in 3 sezioni.

POST CORRELATI

Tornano i Webinar di Roma Drone

Tornano gli appuntamenti con “Roma Drone Webinar Channel” (RDWC), il canale in live streaming dedicato a normativa, tecnologia e business dei droni. Le sei puntate programmate saranno diffuse in diretta tra novembre 2020 e giugno 2021.
Il canale RDWC è promosso da “Roma Drone Conference”, il maggiore evento professionale dedicato alla drone community italiana che, però, è è stato posticipato nel rispetto delle nuove disposizioni governative sugli eventi e le manifestazioni.
L’immagine a corredo del post è uno screenshot di una porzione della Home Page del sito ufficiale.

Martedì un masterclass su positività corporea e social media

Purtroppo per impegni assunti precedentemente mi perderò il masterclass su “positività corporea e social media” che si svolgerà martedì dalle ore 16:00 alle ore 17:00 (ora di Londra).
Il webinar sarà tenuto da Alexandra Cameron, una fotografa professionista specializzata in luce naturale e ritrattistica, che si concentrerà sulla necessità di immagini positive per il corpo, sui limiti dei social media e condividerà esempi del suo progetto attuale.
L’immagine a corredo del post è lo screenshot dell’evento.

Come cambierà le nostre vite l’intelligenza artificiale

Domani, 15 giugno 2020, alle ore 18:00, organizzata da Mondadori Education sul proprio canale Youtube, si svolgerà un’analisi profonda dei temi etici e giuridici legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Alessandro Longo e Guido Scorza, autori del volume Intelligenza artificiale ci daranno preziose informazioni sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà nella vita di ciascuno.
Credo sia un evento da non perdere, personalmente ho attivato il promemoria.

Una diretta fantastica col Maestro Damiano Errico

È stata una diretta fantastica quella organizzata dall’ACAF Associazione Catanese Amatori Fotografia con il Maestro Damiano Errico ieri sera.
Definita “chiacchierata fotografica fra amici” è risultato un workshop con belle spiegazioni sulle luci ed una carrellata di immagini con scatti del Maestro campano che sono apparsi come vere e proprie opere d’arte.
L’augurio è che presto possa essere organizzato un workshop a Catania o in altre città della Sicilia.
Chi ha persone queste quasi due ore di spettacolo, può rivederle sulla pagina FB dell’Associazione etnea.

POST CORRELATI

Un webinar della Canon Accademy questo pomeriggio

Questo pomeriggio, alle ore 17:00, si svolgerà un webinar organizzato dalla Canon Accademy sul tema: “Come si affronta un reportage“. Sarà ospite Marco Longari.

Gli strumenti per “macro”

Domenica 17 maggio 2020, alle 18:30, Onnik.it organizza un incontro in streaming con Alberto Ghizzi Panizza, riconosciuto come uno dei migliori fotografi italiani e maestro nell’ambito della macrofotografia, fotografia naturalistica e di paesaggio.
Si parlerà di macrofotografia e degli strumenti professionali utili per questo appassionante ramo della fotografia: slitte micrometriche, soffietti, anelli di inversione e altro rispondendo richieste di informazioni del pubblico.
Alberto Ghizzi Panizza è un fotografo professionista, testimonial Nikon Europa, Nikon School Master ed ESO Photo Ambassador; è docente per la Nikon School e per Digital Camera School. Collabora con svariate agenzie fotografiche internazionali; pubblica foto e articoli su numerose testate italiane ed estere sia per il web che cartacee.
L’immagine è lo screenshot dell’evento.

“See the light”

Oggi, 15 maggio 2020, alle ore 11:00, De Agostini Scuola celebra la Giornata Internazionale della Luce, istituita per il 16 maggio dall’UNESCO, per valorizzare il ruolo svolto dalla luce nella scienze, nella cultura, nell’arte, nell’educazione, nello sviluppo sostenibile e nei campi più disparati della vita quotidiana.
L’UNESCO ha proclamato il 16 maggio Giornata Internazionale della Luce (IDL)a seguito del grande successo ottenuto con l’Anno Internazionale della Luce (IYL 2015). La scelta della data non è stata casuale, ma per festeggiare, si è scelto il giorno in cui, nel 1960, Theodore H. Maiman ottenne la prima luce laser.
Questo il link per la diretta.

Interessante incontro in streaming

Desiderava una “Sicilia dalle carte in regola”. E fu forse questo che fece di Piersanti Mattarella un obiettivo da colpire.
Mattarella scriveva molto e manifestava il desiderio di cambiare il corso delle cose. Se gli veniva un’idea la metteva su carta , come traccia da sviluppare.
Pensieri sull’abusivismo, ampia ferita dell’Isola, sugli enti da riformare. Prendeva annotazioni sulla sanità, su come migliorare il sistema amministrativo regionale. Considerava tutte queste cose come priorità assolute.
Le parole che ricorrono più spesso nei suoi appunti sono: riforme, progetto, Europa, analisi socio economica come risposta alla violenza mafiosa, finanziamenti alle categorie produttive, case, fognature, ospedali e scuole.
Un manager della politica con un grande programma riformista e con il pensiero fisso dei centri di ricerca per lo sviluppo.
Oggi, il giorno antecedente all’anniversario dello Statuto Siciliano, prezioso documento che sancisce l’Autonomia della nostra Regione, la LUTE organizza una diretta streaming su “Piersanti Mattarella, moroteo” con Giorgio Balzoni.
La trasposizione siciliana della politica morotea con l’omicidio del Presidente Mattarella dovette fare i conti con l’intreccio mafia, politica e istituzioni. Nel coagulo di sangue e potere del 6 gennaio 1980 viene descritto uno spartiacque non solo nella storia siciliana, ma nella storia italiana, qualcosa che segna un prima e un dopo.
Sarà una bella diretta, ne sono convinto e consiglio a tutti una attenta visione.
L’immagine a corredo del post è quella utilizzata nell’invito online della LUTE.