Archivi categoria: e-learning

“Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare”

L’Istituto Comprensivo Torquato Tasso di Latina sta organizzando corsi a livello nazionale per docenti di ogni ordine e grado con contratto a Tempo Indeterminato e a Tempo Determinato, in vari ambiti formativi.
Condivido con questo post un’informazione inserita nel web da Roberto Sconocchini grazie al suo seguitissimo blog.
Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare” è l’argomento di questo corso con il quale il relatore condurrà i partecipanti a costruire una propria cassetta degli attrezzi digitali da utilizzare in ogni disciplina.
L’evento di formazione gratuita in videoconferenza si svolgerà a cavallo tra questo e il prossimo anno scolastico con una durata di 30 ore si svolgerà in 12 moduli della durata di 2,5 ore secondo il seguente calendario:
29 aprile 2022
11 maggio 2022
25 maggio 2022
1 giugno 2022
16 settembre 2022
23 settembre 2022
7 ottobre 2022
14 ottobre 2022
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 aprile 2022 (questo il modulo di preiscrizione).

Photopia, attraenti slideshow fotografiche

Photopia è un software che si occupa di organizzare immagini e filmati in un file creativo, adatto per una didattica coinvolgente e per pagine social o un blog.
Il programma dispone di una pratica timeline e di numerosi effetti di transizione; è possibile importare più immagini per ogni slide; mixare foto e video e gestire in modo ottimale musica e audio originali.
Esistono due versioni di Photopia che hanno un costo e funzionalità differenti.
Photopia Creator è pensato per chi vuole creare presentazioni, mentre Photopia Director offre la possibilità di gestire più minuziosamente le transizioni e i fotogrammi e la possibilità di creare transizioni personali.
Il video che confronta le due versioni è quello ufficiale in inglese.

Un progetto nato per facilitare il lavoro a distanza

Nel periodo del lookdown si sono diffuse molte “lavagne digitali” per una migliore spiegazione degli argomenti trattati.
Da un anno a questa parte molti si sono avvicinati ad una piattaforma che mette a disposizione una lavagna online in cui gli utenti da remoto possono cooperare e interagire.
Uno spazio quasi infinito che permette di non porre freno alla propria energia creativa, al modo di porgere domande e suggerire soluzioni.
Miro è un progetto nato per facilitare il lavoro a distanza e supportato da grandi marchi. Le possibilità offerte dalla lavagna collaborativa online sono tante: consente di realizzare brainstorming, di ricercare, di creare mappe mentali e pianificare insieme ai vostri gruppi di lavoro.
Il suo utilizzo gratuito prevede tre schede modificabili e le principali integrazioni. Con $8 al mese per ogni membro partecipante offre schede modificabili illimitate.

Martedì “Apprendimento e memoria”

Una serie di interessanti webinar sono stati organizzati da “50&più”. Personalmente non mi farò scappare quello di martedì, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, facente parte del nuovo ciclo dal titolo “Anni Possibili” dove, grazie agli interventi del Professor Marco Trabucchi, saranno affrontati temi diversi esplorando le numerose possibilità della terza età.
Per partecipare è necessario compilare il form e ricevere la mail con il link di collegamento.

Canopy, interessante risorsa

Segnalato mercoledì scorso da Roberto Sconocchini, sono rimasto incuriosito da Canopy, una nuova risorsa a disposizione per creare lezioni online e condividerle.
Accogliendo l’invito di fine post metto giù qualche rigo sulla risorsa.
Ad un primo sguardo, considerando che ho sempre utilizzato Edmodo, sembrerebbe una piattaforma simile anche se a differenza di piattaforme di apprendimento pre-covid, Canopy offre l’ accesso integrato a una suite di strumenti multimediali per consentire l’interazione con il materiale e discutere le idee.
Canopy è un partner di Google for Education e gli utenti possono facilmente sincronizzare elenchi e voti con le classi di Google Classroom esistenti.
Permette di organizzare in un’unica schermata le lezioni di un intero corso, incorpora facilmente video, risorse di Google Drive, PDF modificabili ed altro e consente di registrare o allegare audio a qualsiasi blocco di contenuto.
Favorisce, inoltre, la collaborazione tra docenti e programmi di studio in quanto crea community pubbliche o private per condividere lezioni, unità o interi corsi.
Mi sembra interessante.

La LUTE riprende on line

Dal 9 novembre 2020 la LUTE riprenderà i suoi corsi a distanza. Un articolo pubblicato tempo fa su un noto quotidiano locale ha messo a fuoco l’impegno profuso per contattare i docenti e le Amministrazioni Comunali per avere conferma dell’impegno e della disponibilità dei locali.
È stata avviata una programmazione nel rispetto di tutte le ordinanze del Presidente del Consiglio, del Presidente della Regione e dei vari Sindaci predisponendo un robusto piano di regole a cui attenersi per iniziare le attività, però lo sviluppo dei contagi degli ultimi giorni impone una grande assunzione di responsabilità. È per questo che l’avvio si svolgerà su una piattaforma digitale nella quale saranno proposti i corsi utili a confermare il contatto con i soci.
Maggiori informazioni sul sito di LUTE Milazzo.

Lo studio si sposta sui droni

Dopo il salotto fotografico di venerdì scorso, il gruppo di studio sulla fotografia comincia a scambiare le proprie conoscenze sul mondo dei droni. In particolare ieri è stato postato il quaderno sulla “Sicurezza aerea”.

POST CORRELATI

Domani un corso su Capture One in UK

La Nikon School del Regno Unito ha organizzato un corso gratuito sull’utilizzo di Capture One. Il corso gratuito si svolgerà domani, 26 giugno, dalle 10:00 alle 12:00, e tratterà:

  • Introduzione e importazione della prima foto
  • Informazioni sull’interfaccia e personalizzazione
  • Uso degli strumenti di modifica di Capture One
  • Esportazione nei formati finali

La sessione si svolgerà tramite Zoom e le modalità di partecipazione potranno essere lette sul sito ufficiale della Nikon School.
L’immagine a corredo del post non è collegata all’evento, è solo un parziale screenshot di Capture One.

Timeline interattive con ChronoFlo

Suggerito da Roberto Sconocchini nel suo preziosissimo blog, ChronoFlo Timeline è uno splendido strumento che permette di creare timeline interattive, con la possibilità di scegliere tra differenti opzioni grafiche di visualizzazione.
Nella linea del tempo da realizzare è possibile inserire, oltre alla data, contenuti testuali senza limiti e uno o più elementi multimediali.
Al termine del lavoro sarà possibile prelevare il link per la condivisione o il codice embed per incorporare il contenuto realizzato in un sito web.
Nel video una panoramica delle funzionalità che rendono ChronoFlo Timeline il miglior servizio di creazione di timeline sul Web

Gli strumenti per “macro”

Domenica 17 maggio 2020, alle 18:30, Onnik.it organizza un incontro in streaming con Alberto Ghizzi Panizza, riconosciuto come uno dei migliori fotografi italiani e maestro nell’ambito della macrofotografia, fotografia naturalistica e di paesaggio.
Si parlerà di macrofotografia e degli strumenti professionali utili per questo appassionante ramo della fotografia: slitte micrometriche, soffietti, anelli di inversione e altro rispondendo richieste di informazioni del pubblico.
Alberto Ghizzi Panizza è un fotografo professionista, testimonial Nikon Europa, Nikon School Master ed ESO Photo Ambassador; è docente per la Nikon School e per Digital Camera School. Collabora con svariate agenzie fotografiche internazionali; pubblica foto e articoli su numerose testate italiane ed estere sia per il web che cartacee.
L’immagine è lo screenshot dell’evento.