Archivi categoria: eventi
Al via “E…state con LUTE”

È partito oggi il progetto “E…state con LUTE” riservato a coloro che hanno partecipato al corso in presenza della LUTE Messina.
Il primo episodio dei podcast dal titolo “Introduzione alla fotografia consapevole” è un richiamo di 7 minuti circa dell’incontro svolto a novembre del 2022 presso l’Istituto Superiore “Verona-Trento” di Messina.
A corredo del post l’immagine del podcast.
POST CORRELATI
Concluso “Il ben … essere del fotografo”

Si è concluso ieri con brindisi e pasticcini il primo corso su “Il ben … essere del fotografo” organizzato dalla LUTE Messina.
Dalla prossima settimana prenderà il via il progetto “E…state con LUTE”, riservato ai corsisti che ieri hanno concluso l’anno accademico.
Il progetto, svolto interamente online sul canale Telegram, consiste in qualche approfondimento degli argomenti svolti, confronto fotografico tra i partecipanti e piccoli podcast in linea con le linee guida dell’Auser Cultura.
POST CORRELATI
“Fine Art” di Sebastiano Occhino, una mostra da vedere

Sono stato ieri a vedere la mostra “Fine Art” di Sebastiano Occhino ospitata presso la galleria “Spazio Quattro” in via Ghibellina 120 a Messina.
L’Architetto peloritano ha esposto delle opere dal linguaggio fortemente contaminato dalla sua formazione artistica.
Il suo percorso fotografico comincia nella seconda metà degli anni settanta con una spinta ad esplorare le possibilità espressive di questo fantastico linguaggio.
Ho osservato con molta attenzione gli elementi che l’artista ha scelto di includere nelle varie composizioni e ho colto con emozione gli elementi che mi hanno suscitato impressioni su come elementi facilmente individuabili nella vita quotidiana possono rappresentare attrazione e curiosità grazie alla collocazione scelta da Occhino ed ai sui ritocchi di post produzione.
La ricerca artistica dell’autore delle opere esalta la produzione di immagini in tecnica “Fine Art”.
Tra le opere esposte sono presenti le due premiate al concorso internazionale “Fine Art Photography Awards”.
La mostra, che si concluderà giovedì 18 maggio, potrà essere visitata, dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:30 alle 12:30.
LUTE Messina, verso la fine dell’anno accademico
La LUTE Messina si avvia a concludere l’anno accademico e lo fa con la pubblicazione di un quaderno che riassume gli eventi svolti il mercoledì presso l’aula consiliare di Palazzo dei Leoni.
In questo numero dei quaderni, occasionalmente visibile a tutti, l’editoriale della Prof.ssa Catanzaro riassume le esperienze di quest’anno.
Nell’approfondimento un articolo sulla storia della LUTE Messina.
Il quaderno, normalmente divulgato al gruppo de “Il ben … essere del fotografo”, può essere visualizzato cliccando sull’immagine a corredo del post.
POST CORRELATI
Oggi e domani workshop sul meteo al Castello di Milazzo

L’Ateneo messinese in collaborazione con l’Aeronautica e in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia 2023, organizza un workshop di due giorni al Castello di Milazzo. L’iniziativa è in programma il pomeriggio di giovedì 23 e 24 marzo.
L’evento sarà aperto al grande pubblico. Si discuterà in particolare il modello di previsioni meteo WRF-UniMe sviluppato dall’Università di Messina e del progetto P.O. Fesr Sicilia 2014/2020 ‘SecestaViaSafe’.
La foto a corredo del post è di Gianluca Inglese.
Torna la settimana del cervello

Dal 13 al 19 marzo torna la “Settimana del Cervello”: la campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuro-scientifiche e rende pubblici i progressi ed i benefici della ricerca sul cervello condotta fino ad oggi.
Sito ufficiale per maggiorni informazioni.
Stati generali dell’intelligenza artificiale

Da oggi e fino al 2marzo ci saranno tre giorni di conferenze, interviste, dibattiti, visioni e previsioni tra etica, scienza, tecnologia e progetti.
Big Data, algoritmi, cybersecurity, machine learning, robotica, metaverso, industria, chatbot, blockchain, informazione e formazione.
Per una visione di progresso che è già futuro.
“Bus&Trek”

Ha preso il via ieri a Messina “Bus&Trek” un progetto dell’UISP Messina APS che coniuga mobilità sostenibile e attività fisica.
Partner dell’iniziativa sono il Comune di Messina, ATM SpA e Arpa Sicilia.
Questo il programma dell’intera manifestazione:
10 Dicembre – ESCURSIONE SENTIERO ABC – MADONNUZZA Partenza ore 8,25 terminal Cavallotti con bus 25 arrivo 9,01. Rientro ore 12,19 arrivo 13,08 con bus 25 cambio tram n° 28.
17 Dicembre – ESCURSIONE URBANA – MARCELLO ARICÒ Partenza dalla stazione con tram 25 ore 15,30 arrivo Museo 15,45. Rientro dal Museo con tram ore 16,45 arrivo stazione ore 17,00.
21 Gennaio – ESCURSIONE BADIAZZA QUATTRO STRADE Partenza ore 8,19 terminal Cavallotti con bus 25 arrivo 8,43 fermata via Palermo Rientro ore 12,15 arrivo 13,15 con bus 25 cambio bus n° 1.
28 Gennaio – ESCURSIONE C.DA SORBA FORTE CRISPI Partenza ore 8,20 terminal Cavallotti con tram n° 28 arrivo 9,03. Rientro ore 12,31 arrivo 13,17 con bus 23 cambio con tram n° 28.
5 Febbraio – ESCURSIONE SAN FILIPPO SUP. CASCATE Partenza ore 8,45 terminal Cavallotti con bus n° 8/9 arrivo 9,40. Rientro ore 11,40 arrivo 12,25.
18 Febbraio – ESCURSIONE FORESTA CAMARO Partenza ore 8,45 stazione centrale con bus n° 14 arrivo 9,15. Rientro quattro strade ore 13,07 con bus n° 14 arrivo 13,38 Stazione.
da recuperare – ESCURSIONE BOSCO CANDELARA Partenza ore 7,41 terminal Cavallotti con bus 29 arrivo 8,21. Rientro ore 12,03/13,00 arrivo 13,08 con bus 26 cambio bus n° 1.
“I miei viaggi”, tempesta di emozioni

È stata una tempesta di emozioni quella provata ieri sera presso la Galleria Arte Cavour (Corso Cavour, 119) di Messina.
La mostra ammirata è stata “I miei viaggi” dell’avvocato Daniele Passaro, fruibile fino al 26 novembre, con opere realizzate in vari paesi del mondo.
Un percorso che sintetizza con arte magistrale alcuni dei Paesi da lui visitati per sfamare il suo appetito di conoscenza e bellezza che lo ha portato dalla pittura alla poesia , dalla passione per la musica a quella per il volo.
Alla mostra non si ammirano i suoi ricordi, si raccolgono le emozioni di quanto ammirato da questo artista poliedrico, riuscito a trasmettere il suo vissuto attraverso il fermo immagine di questi istanti della vita.
La padronanza tecnica dell’artista e le sue competenze gli permettono di realizzare composizioni ricche di energia; i protagonisti (siano essi persone, animali o cose) ci raccontano la loro storia in uno scatto.
Paure, ansia, rassegnazione, fatica e bellezza sono contenute in ambienti che stimolano lo spirito di chi ammira incantato.
Da non perdere.
A corredo del post un’immagine della mostra.
POST CORRELATI
Bookcity Milano, un evento da non perdere

Chi ha la possibilità di essere a Milano non può perdersi “Bookecity Milano”, una manifestazione densa di eventi iniziata il 9 novembre.
I diversi temi trattati potranno essere letti nel programma ufficiale della manifestazione.