Archivi categoria: grafica

Viesus, una soluzione che migliora e ingrandisce le foto

Viesus è una soluzione AI basata su cloud che migliora e ingrandisce le foto. Offre sia un’app Web che un accesso API accurato, veloce, automatizzato e ricco di funzionalità, il tutto nel cloud.
Con Viesus, gli utenti non devono preoccuparsi di foto di cattiva qualità o mancanza di tempo, poiché i suoi algoritmi possono gestire tutto il lavoro e fornire immagini perfette ad alta risoluzione.
Viesus include anche l’analisi dell’immagine AI, la correzione del colore locale e globale, la correzione del contrasto e la correzione della luminosità per fornire regolazioni intelligenti del colore e dell’esposizione.
È possibile provarlo gratis con 50 crediti, la prima soluzione a pagamento prevede l’acquisto di 5000 crediti al prezzo di $90 al mese (condizioni al momento di stesura del post).

Prompt e sceneggiatura

In un certo senso, si potrebbe dire che redigere un prompt e scrivere una sceneggiatura abbiano alcune similitudini, ma ci sono anche importanti differenze tra le due attività.
Innanzitutto, un prompt è una breve descrizione o idea che viene utilizzata come punto di partenza per una storia o un’opera creativa. Può essere una frase, una parola, una situazione o un concetto, ed è pensato per stimolare l’immaginazione e l’ispirazione. D’altra parte, una sceneggiatura è un documento più lungo e dettagliato che descrive la trama, i personaggi, le ambientazioni e le azioni di una storia, ed è spesso utilizzata come guida per la produzione di un film o di una serie TV.
Tuttavia, ci sono alcune similitudini tra le due attività. Entrambe richiedono una buona dose di creatività e immaginazione per creare una storia interessante e coinvolgente. Inoltre, sia il prompt che la sceneggiatura deve essere ben strutturati e organizzati in modo coerente per garantire una narrazione fluida e logica.
In sintesi, il redigere un prompt è solo il primo passo nel processo di creazione di una storia, mentre la sceneggiatura rappresenta un lavoro più dettagliato e strutturato che richiede una maggiore attenzione ai dettagli e alla coerenza.

Contaminazioni di aprile 2023

Questa è una raccolta di immagini realizzate attraverso dei prompt scritti dall’autore Antonio Spoto per misurare le proprie capacità di creazione attraverso l’intelligenza artificiale e provare le contaminazioni artistiche pur mantenendo uno spirito amatoriale.

POST CORRELATI

Perché seguire le contaminazioni

Le contaminazioni possono essere il risultato delle costrizioni al rispetto delle regole praticate precedentemente.
Nel mio caso ad esempio, seguire rigorosamente le regole del genere fotografico mi appare come una limitazione della creatività e sto cercando nuove vie espressive attraverso la contaminazione di generi o tecniche fotografiche diverse.
Le contaminazioni va precisato che possono essere il risultato della fusione di diverse influenze culturali, artistiche o tecniche. Quando i fotografi sono esposti a diverse forme d’arte di nuove tecnologie, possono trovare nuovi modi di combinare e utilizzare queste influenze nella loro fotografia, creando così nuove tecniche o generi.
Tuttavia, è importante sottolineare che le contaminazioni non devono essere confuse con la mancanza di rispetto delle regole o della tradizione fotografica.
Le contaminazioni sono una forma di creatività che cerca di fondere e unire elementi diversi in modo originale e significativo, mentre il mancato rispetto delle regole può portare ad una fotografia senza fondamento o di scarsa qualità.
In sintesi, le contaminazioni possono essere una risposta alle costrizioni del rispetto delle regole e allo stesso tempo una forma di creativa che cerca di unire espressione elementi diversi in modo significativo.

POST CORRELATI

Immaginare oggi Monna Lisa

20 modi di immaginare Monna Lisa“è un video di lavori digitali assemblati in una raccolta che mostra come immagino potesse essere disegnata, dipinta o fotografata Monna Lisa oggi.

Intelligenza artificiale: immagini e testo

Ormai l’intelligenza artificiale si muove su tanti fronti. Ho voluto provare You Write per verificare se le proprie emozioni espresse in testo possono generare una immagine rispondente.
Ebbene si!
Quella inserita nel post e l’immagine generata da alcune parole chiave da me scelte; a seguire la didascalia generata da abbinare all’immagine: “Prova un senso di serenità e pace con il nostro paesaggio mozzafiato. Ammira la bellezza di un cielo azzurro e limpido, perfetto per entrare in contatto con il tuo lato spirituale”.

Utilizzo della tavoletta grafica

È da un po’ che medito l’acquisto di una tavoletta grafica. La tavoletta grafica è uno strumento irrinunciabile per chi vuole utilizzare programmi di grafica per realizzare fotoritocchi, disegni, bozzetti o vere e proprie opere artistiche digitali.
Prima di scegliere l’acquisto, così come è mia abitudine, sto chiedendo consigli e provo ad apprendere l’ambiente sul quale mi troverò ad operare.
Ho acquistato, quindi, il corso di “Utilizzo della tavoletta grafica Wacom con Photoshop” di Valentina Boscolo.
Trentuno lezioni di livello intermedio dovrebbero fare al caso mio. L’immagine a corredo del post è lo screenshot del corso.

PhotoFiltre Studio un programma completo

PhotoFiltre Studio è un programma completo di ritocco delle immagini. Consente di apportare modifiche semplici o avanzate ad un’immagine e di applicare una vasta gamma di filtri su di essa.
È semplice e intuitivo da usare. La barra degli strumenti, che consente di accedere ai filtri standard con pochi clic, conferisce a PhotoFiltre Studio un aspetto robusto.
Questo software ha anche un gestore livelli (con canale alfa ), pennelli avanzati, ugelli (o tubi), correttore occhi rossi, modulo batch e molti altri potenti strumenti.
La sua vasta gamma di filtri consente agli utenti inesperti di familiarizzare con il mondo della grafica.
Si possono trovare le funzioni di regolazione standard (luminosità, contrasto, tinto, saturazione, correzione gamma) ed anche filtri artistici (acquarello, pastelli, china, puntinismo, effetto puzzle).
PhotoFiltre Studio utilizza due tipi di selezioni vettoriali. Il primo tipo utilizza forme automatiche (rettangolo, ellisse, triangolo, rombo, rettangolo arrotondato). Il secondo tipo corrisponde al lazo e poligono.

Non mi sento un artista

Non mi sento un artista e non vivo neppure in attesa dei like; fortunatamente non soffro neppure di “fomo”, quindi continuo a fotografare o creare elaborati digitali perché mi arricchiscono dentro.
Come ho già scritto a metà maggio dello scorso anno è da un po’ che non esco a fotografare con gli amici ad eccezione di qualche rara occasione , ma questo mi permette di approfondire le mie conoscenze e di prendere in esame veri artisti.
Questo percorso mi ha portato ad apprezzare alcune opere di Haruna Ogata & Jean-Etienne Portail ed in particolare “Constellation“, una serie di opere giunte in finale nella categoria Still life nel “Sony World Photography Awards 2022” e realizzate in studio a Parigi nel settembre del 2020.
Prendendo spunto da una delle opere dell’artista giapponese, ho voluto realizzare “SalviaMondo”, la mia visione della primavera in un mondo pulito.
Ho unito alcuni scatti con una immagine di libero utilizzo dando delle forme geometriche “spigolose” che nella mia mente rappresentano il caos nel quale stiamo vivendo.
Ribadisco che questa creazione digitale è un personale modo di affrontare le tematiche provando a rimanere vicini al proprio hobby.

POST CORRELATI

Infografiche e didattica

Anche se quella utilizzata non è il massimo per il blog, ho voluto utilizzarla per corredare questo post e scrivere che le ho utilizzate tantissimo nella mia carriera di insegnante (soprattutto nella parte finale) in quanto le infografiche sono un mezzo di comunicazione che permette di conquistare facilmente l’attenzione dei nostri alunni.
Essi, infatti, sono molto attratti dalle immagini e sono in grado di assorbire una percentuale maggiore delle informazioni che arrivano al cervello.
Sappiamo quanto sia complicato illustrare concetti astratti, però combinando grafica e piccoli testi saremo in grado di raggiungere con maggiore accuratezza ed efficienza i nostri obiettivi.
L’infografica a corredo del post è stata utilizzata nella parte di programma dedicata all’educazione alla salute.

POST CORRELATI