Archivi categoria: mostre
“I miei viaggi”, tempesta di emozioni

È stata una tempesta di emozioni quella provata ieri sera presso la Galleria Arte Cavour (Corso Cavour, 119) di Messina.
La mostra ammirata è stata “I miei viaggi” dell’avvocato Daniele Passaro, fruibile fino al 26 novembre, con opere realizzate in vari paesi del mondo.
Un percorso che sintetizza con arte magistrale alcuni dei Paesi da lui visitati per sfamare il suo appetito di conoscenza e bellezza che lo ha portato dalla pittura alla poesia , dalla passione per la musica a quella per il volo.
Alla mostra non si ammirano i suoi ricordi, si raccolgono le emozioni di quanto ammirato da questo artista poliedrico, riuscito a trasmettere il suo vissuto attraverso il fermo immagine di questi istanti della vita.
La padronanza tecnica dell’artista e le sue competenze gli permettono di realizzare composizioni ricche di energia; i protagonisti (siano essi persone, animali o cose) ci raccontano la loro storia in uno scatto.
Paure, ansia, rassegnazione, fatica e bellezza sono contenute in ambienti che stimolano lo spirito di chi ammira incantato.
Da non perdere.
A corredo del post un’immagine della mostra.
POST CORRELATI
Gli scatti di Daniele Passaro in mostra

Dal 12 al 26 Novembre 2022, dalle 17:00 alle 20:00, presso la “Galleria Arte Cavour” sita in Messina Corso Cavour 119, si terrà la mostra “I miei viaggi” (fotografando il mondo) dell’artista messinese Daniele Passaro.
Vedremo cinque luoghi iconici che con gli scatti dell’autore trasmettereanno meravigliose sensazioni.
Da non perdere.
Nell’immagine a corredo del post la locandina dell’evento.
“Linee e paesaggi – l’eccezione dell’ordinario”

Sarà inaugurata a Milazzo domenica prossima 9 ottobre alle 18,30 la mostra “Linee e paesaggi – l’eccezione dell’ordinario” di Nicola Buonomo e Marco Vitale.
La mostra, che sarà visitabile a Palazzo d’Amico fino al 19 ottobre, presenterà delle fotografie tratte dagli archivi dei due fotografi con l’intento di creare un dialogo narrativo e formale. L’ambito di ricerca nel quale si è sviluppato il progetto è prevalentemente paesaggistico territoriale.
Mostra fotografica a Ficarra

Nel contesto della manifestazione “Sapori di San Martino” in programma per domenica 14 novembre a Ficarra (ME) si potrà ammirare la mostra collettiva itinerante del Club Fotografico Iperfocale, già apprezzata al Palazzo d’Amico di Milazzo in Luglio e in Piazza Antonello a Messina nelle serate d’arte Messinesi in Ottobre. siete tutti invitati, inaugurazione alle 11.00.
La mostra, inaugurata domani alle ore 11:00, arà visitabile per tutta la giornata.
POST CORRELATI
Un museo per Robert Capa a Troina

Sarà inaugurato domani, 1 ottobre 2021, alle 17:30 a Troina (EN), collocato nel palazzo Pretura, nel cuore del centro storico a pochi passi da Piazza Conte Ruggero, il Museo della Fotografia di Robert Capa.
La collezione fotografica “Fragments of War in Sicily” sarà composta da sessantadue preziose stampe fotografiche, in buona parte inedite, da negativo originale, scattate da Robert Capa in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sono il racconto visivo del fotografo, il cui pseudonimo è Robert Capa ma il nome vero è Endre Ernő Friedmann, che trascorse la maggior parte della sua vita immerso nella cruda realtà della guerra per cogliere con empatia e sensibilità, nell’istante perfetto dello scatto, gesti, sguardi ed emozioni profonde di civili e soldati.
L’esposizione, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Fondazione Famiglia Pintaura e il Comune di Troina ed è stata ideata e curata da Soul Design Creative Studio.
Nell’immagine a corredo del post la locandina dell’inaugurazione.
Fotografia nella “Notte d’Arte”

A partire da sabato 2 fino a domenica 3 ottobre 2021, al Palazzo dei Leoni nella Loggia su Piazza Antonello, si svolgerà la mostra collettiva del Club Fotografico Iperfocale “Luoghi, volti e colori del paesaggio Siciliano” curata dal Dott. Pier Angelo Contessa. Questi i partecipanti (in ordine alfabetico escluso il curatore): Pier Angelo Contessa, Giuseppe Alizzi, Fabrizio Barca, Giuseppe Basile, Piero Bertè, Carmelo Caputo, Flavia Catena, Vittoria Cusumano, Giovanni De Pasquale, Concetta Fabio, Antonio Fiorentino, Marco Gemelli, Cristofaro Giardina, Ines Giordano, Valentino Giorgianni, Eugenio Grillo, Eleonora Liuzzo, Donatella Lupica, Alessio Magazzù, Chiara Mangano, Andrea Paguni, Antonio Paolata, Cinzia Parisi, Antonino Pelleriti, Ivano Piret, Immacolata Pulicano, Stefania Rifici, Roberto Ruggeri, Mattia Riolo, Silvia Ripoll, Salvatore Salmeri, Marcella Scalia, Cinzia Scolaro, Claudia Sibilla, Guido Sorano, Carmelo Spanò, Graziella Starvaggi, Pietro Tripiciano, Sonia Triolo, Domenico Tripodo, Nicola Vaiana.
Alcune delle opere in mostra sono state esposte a luglio 2021 a Milazzo presso il Palazzo D’Amico (la foto a corredo del post è un ritaglio di quell’evento).
POST CORRELATI
“Altro non voglio essere che ombra”

Domani, sabato 21 agosto 2021 alle ore 21:00, sarà l’inaugurata la prima mostra personale di fotografia di Maria Buongiovanni dal titolo “Altro non voglio essere che ombra” presso il locale Arte Lievito, in piazza della Visitazione 22 a Pace del Mela.
Nel della serata saranno lette alcune delle poesie dell’artista inerenti al tema, scelte dai due volumi INVERSI recentemente editi dall’editore Il Convivio.
Nel post c’è la locandina postata sulla pagina social dell’autrice e di Arte Lievito.
Iniezione di vitalità

È stata una iniezione di vitalità la mostra “Dalla pittura alla fotografia: luoghi, volti e colori del paesaggio siciliano” promossa dal club fotografico “Iperfocale” col patrocinio dell’assessorato comunale ai Beni culturali di Milazzo.
La collettiva, visitabile sino al 31 luglio, ospita le foto di oltre quaranta fotografi che con le loro immagini hanno creato un percorso visivo che percorre le varie sfaccettature del patrimonio culturale, geografico e naturalistico della Sicilia, bellezze che ci circondano e che spesso noi non “vediamo” per i nostri ritmi veloci di vita.
Per me il percorso della mostra è stato piacevole oltre che dalla compagnia dell’amico fraterno Nicola Vaiana (nella foto a corredo del post) per le opere di alcuni amici che non riesco a incontrare da tempo e per altri meravigliosi lavori di artisti che espongono.
Questi i partecipanti alla mostra sapientemente organizzata: Pier Angelo Contessa, Mattia Riolo, Sonia Triolo, Carmelo Caputo, Giuseppe Basile, Cristofaro Giardina, Donatella Lupica, Salvatore Salmeri, Domenico Tripodo, Manuela Cascio, Alessio Magazzù, Giovanni De Pasquale, Graziella Starvaggi, Claudia Sibilla, Silvia Ripoll, Antonio Paolata, Stefania Rifici, Guido Sorano, Antonio Fiorentino, Eugenio Grillo, Pietro Tripiciano, Beatrice Libra, Roberto Ruggeri, Flavia Catena, Giosuè Galletto, Cinzia Parisi, Ivano Piret, Antonino Pelleriti, Cinzia Scolaro, Nicola Vaiana, Vittoria Cusumano, Eleonora Liuzzo, Valentino Giorgianni, Chiara Mangano, Ines Giordano, Concetta Fabio, Piero Bertè, Immacolata Pulicano, Marcella Scalia, Claudio Gullotti.
Ho raccolto in un album alcuni momenti della mia visita comprendendo con alcuni scatti i lavori di Laura Marchese, che con la pittura ed il disegno ha interpretato a suo modo la sicilianità e le opere del progetto fotografico sul linguaggio dei segni “Le barriere del suono” di Carmelo Spanò.
POST CORRELATI
Mostra collettiva a Milazzo

Si svolgerà a Milazzo (ME), presso il Palazzo D’Amico, dal 22 al 31 luglio 2021, una mostra collettiva organizzata dal Club Fotografico Iperfocale con il patrocinio del Comune di Milazzo. “Dalla pittura alla fotografia: luoghi, volti e colori del paesaggio siciliano” sarà inaugurata giorno 22 alle ore 19:00 con il saluto dell’Assessore ai beni culturali Prof. Francesco Alesci.
Vacanze? Prima scelta Racalmuto

Tra i luoghi che intendevo visitare c’è Racalmuto (AG), luogo di nascita del grande Leonardo Sciascia.
Adesso che ieri è stata inaugurata la mostra fotografica la mostra fotografica su “Il giorno della civetta” con gli scatti realizzati sul set da Enrico Appetito, non posso che accelerare sulla data da scegliere per ammirare le oltre 120 istantanee che rimarranno visibili fino al 19 settembre in più location.
La sede principale per ammirare gli scatti è quella della Fondazione Sciascia, poi anche al municipio e al teatro Regina Margherita, mentre altre saranno esposte anche nelle strade del paese. Una piccola selezione sarà visitabile all’interno del Verdura Golf Resort di Sciacca.