Archivi categoria: storia
Ricordando i “Lucio”

Il 4 marzo di 80 anni fa nasceva Dalla e il giorno dopo Battisti, due giganti della musica italiana.
Nel mio blog ho sempre trattato la didattica, ma ditemi se questa parte della “musica” non è storia contemporanea?
Molti giornali stanno onorando questi due grandi, il mio invito ai giovani colleghi è quello di far leggere cosa scrivono su questi due big affinché anche i giovani possano conoscerli e forse apprezzarli come abbiamo fatto noi.
L’arte del dissenso

Nancy “Nan” Goldin è una fotografa e attivista statunitense. A lei la rivista trimestrale “Little White Lies” dedica un omaggio punk zine allo straordinario ritratto non-fiction della fotografa sul numero 97 del primo trimestre dell’anno.
Dall’incontro tra la fotografa e la regista Laura Poitras è nato un racconto d’arte e di militanza che ha dato vita al documentario “All the Beauty and the Bloodshed“.
Artista e attivista, Nan Goldin è una fotografa intimista di grande fama. Tanti sono i suoi lavori, ma tra tutti quello che permette di conoscerla meglio è il libro fotografico dal titolo “The Ballad of Sexual Dependency”.
Sui diritti d’autore di uno scatto iconico

Un interessante articolo di Maurizio Rebuzzini, sul n° 280 del magazine “FOTOgraphia” sulla famosa foto di Tony Gentile che ritrae Flacone e Borsellino. Un’icona del nostro tempo che viene utilizzata in più occasioni senza che vengano riconosciuti la paternità ed in diritto d’autore.
Un articolo da leggere.
Nell’immagine a corredo un’immagine sfocata nel rispetto del diritto d’autore e la copertina del magazine.
Un altro grande ci saluta

Dopo la scomparsa di Letizia Battaglia, un altro pezzo della storia siciliana della fotografia va via.
È morto ad 83 anni (quasi 84) Gigi Petyx, un uomo la cui passione non conosceva ostacoli ed orari, in quanto doveva arrivare prima degli altri per gli scatti migliori.
Ci rimarranno gli scatti realizzati in cui fornisce l’immagine di una Sicilia continuamente segnata dal lutto, in cui la gente si arrangia per sopravvivere ed i bambini giocano nonostante tutto.
Sull’edizione siciliana del quotidiano “La Repubblica” uno servizio a firma di Mario Pintagro (sfocato nell’immagine a corredo del post per non violare il copyright).
A Palermo un viale per Letizia Battaglia

Venerdì scorso, 10 giugno, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha intitolato il Centro Internazionale di Fotografia e il viale principale dei Cantieri Culturali alla Zisa a Letizia Battaglia.
La grande fotografa ha diretto a lungo il Centro, portando a Palermo numerosi eventi e raccontando i grandi fotografi internazionali.
POST CORRELATI
Letizia Battaglia, grande figura dei nostri tempi

Anch’io, come altri tre milioni di italiani circa (quasi 18% di share), sono rimasto incollato al televisore (giusto io che ne guardo pochissimo) per vedere “Solo per passione – Letizia Battaglia fotografa” su Raiuno.
Il film mi ha fatto fare un tuffo tra i ricordi di quegli anni di piombo palermitani, quelli che ci tenevano sulle spine e che rappresentavano malessere durante le pause dalle lezioni universitarie quando ne parlavamo.
Un periodo orrendo che ha scavato nei nostri cuori solchi che non potranno essere cancellati; guardare sole gli scatti che proponeva il quotidiano “L’ora” ci lasciavano di stucco soltanto davanti all’edicola.
Sono scatti che in questi giorni (da ieri) si possono osservare sul volume di “Maestri della fotografia” tornato in edicola con il quotidiano “La Repubblica” (raffigurato nell’immagine a corredo del post sul divano di casa mia).
POST CORRELATI
Una via intitolata al maestro Vizzini

È bello leggere sulla “Gazzetta del Sud” che a Messina con provvedimento prefettizio è stato disposto il cambio di denominazione della “Via Vittorio Emanuele”, sita nel villaggio di Ganzirri, in “Via Michelangelo Vizzini”.
È il giusto riconoscimento ad un “grande” che alla fine della Seconda Guerra Mondiale si trasferì a Messina dove intraprese l’attività di fotoreporter, lasciando con i suoi scatti e la sua professione, alla sua scomparsa, un solco nel cuore dei messinesi (e non soltanto in questi).
Solo per passione

Domenica 22 e lunedì 23 maggio 2022 andrà in onda su RAI1 il racconto in due puntate della biografia della fotografa palermitana Letizia Battaglia, una delle più grandi del nostro tempo, che con le sue foto in bianco e nero ha raccontato il lungo calvario di Palermo assediata dalla mafia durante la quale Cosa Nostra ha ucciso poliziotti, magistrati e cittadini inermi. Consiglio vivamente di ammirarlo e di approfondire con l’articolo di Roberto Andò, regista della miniserie.
POST CORRELATI
Lo sguardo dolente di una passionaria

Sul n°16 de “L’Espresso” del 24 aprile 2022 (che sto leggendo in ritardo) un bellissimo ricordo di Letizia Battaglia a firma di Roberto Andò.
POST CORRELATI
Creò una comunità

Le allieve dei workshop di Letizia Battaglia raccontano la Maestra in un bell’articolo di Alessia Candito sull’edizione siciliana di “La Repubblica” di oggi.
Riporto la notizia nel post per permettere agli estimatori di questa storica artista siciliana di poter conoscere la passione che metteva nel conoscere le persone.
POST CORRELATI