Archivi categoria: Uncategorized
40 anni, ma non dimentichiamo

«Mi mandano in una realtà come Palermo con gli stessi poteri del prefetto di Forlì, se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue istituzioni e delle sue leggi, non possiamo delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti.»
Carlo Alberto dalla Chiesa
Mostra a Spadafora

Giovedì sera è stata inaugurata la mostra collettiva “Colori ed emozioni: foto, disegni e sentimenti dal Club Fotografico Iperfocale” al Castello di Spadafora (ME).
Le opere degli artisti, già esposte a Palazzo D’Amico a Milazzo (ME), potranno essere ammirate dalle 18 alle 21 fino al 31 agosto.
La foto a corredo del post è di Pier Angelo Contessa.
POST CORRELATI
Giornata bagnata, foto apprezzata

Oggi è la giornata mondiale della fotografia, un’occasione per scattare e divulgare la bellezza di questo che per molti è un hobby.
Appare chiaro che in queste occasioni è opportuno documentarsi sulle condizioni meteo per organizzare il proprio progetto.
Considerando che da oggi si assisterà ad un calo termico per l’incursione di fresche correnti atlantiche, si potrà avere un cielo che a me piace.
È probabile però che dopo le 14:00 potrebbe esserci qualche pioggia e che nelle zone in cui ho la possibilità di scattare la condizione dovrebbe protrarsi fino al tramonto.
Beh, come si suol dire, “giornata bagnata, foto apprezzata”.
POST CORRELATI
Ecclissi e Superluna

Gli amanti dei fenomeni astrologici potranno assistere, giorno 16 maggio, al prossima ecclissi di luna.
Purtroppo sarà parzialmente visibile in Italia in quanto si produrrà nella seconda parte della notte, sconfinando oltre l’alba. Sarà possibile seguire poco meno della metà dell’intero fenomeno (mentre il secondo di novembre 2022 non sarà visibile) anche se il nostro satellite sarà abbastanza basso. La luna tramonterà 20 minuti prima del momento clou (intorno alle 5:50).
Il primo contatto con l’ombra sarà intorno alle 4:30, mentre il massimo si raggiungerà intorno alle 6:10.
L’evento è ben riepilogato dalla scheda grafica realizzata dalla Nasa.
Chi intende vederla meglio può seguirla sulla pagina Facebook di Daniele Gasparri che alle 4:15 comincerà il collegamento dalla regione di Atacama (Cile)
Il 17 maggio, alle 17:23, la luna si troverà alla minima distanza dalla Terra (360297 km) generando un “quasi” fenomeno della Superluna che sarà inferiore a quelli del 14 giugno e 13 luglio in cui il nostro satellite sarà caratterizzato da una straordinaria luminosità.
Non sono testardo

In questo periodo sto facendo degli “esperimenti fotografici” per provare qualche tecnica non utilizzata prima o soltanto per mettermi in gioco.
Ieri ho voluto curiosare tra le tecniche di “ritratto cesellato” un lavoro lungo che ho destinato soltanto al volto attraverso l’utilizzo di varie figure geometriche.
Indipendentemente dal risultato che pubblico a corredo del post (in quanto non mi vergogno a dire “ho sbagliato”), questa tecnica non ha appagato il mio interesse iniziale e credo che non proseguirò su questa strada in quanto pur convinto che la perseveranza possa aiutare a raggiungere un obiettivo, non voglio cadere nella testardaggine (anche perché oltre alla curiosità di provare, non nutro alcun interesse nello sviluppo di questa tecnica nelle foto che faccio).
Vacanze vicino casa

Grazie alla campagna di vaccinazione di massa, si intravede all’orizzonte la libertà di viaggiare. D’altra parte è già successo l’estate scorsa: nella bella stagione i contagi erano scesi quasi del tutto, e quest’anno possiamo contare anche sui vaccini già somministrati.
Non ho fatto progetti grandiosi per questo periodo, i miei desideri sono abbastanza contenuti e mirano a mete vicine come la Sicilia e la Calabria.
Le fonti ufficiali fanno ben sperare, anche per andare all’estero, in quanto i paesi stanno pian piano riaprendo le frontiere, però tra le mete a cui potrei ambire ci sono la Francia, che conta su ben 14 parchi naturali tutti da scoprire, ed il Regno Unito, con i paesaggi mozzafiato della Scozia e del Galles.
Credo che per adesso sono mete da escludere, soprattutto la seconda che richiede un diario di viaggio definito e provvisto di riferimenti, cosa poco gradita dai miei gusti.
Allora meglio conoscere di più la propria terra che fare una vacanza con tappe eccessivamente predefinite.
Sicilia zona rossa

È scattato alla mezzanotte il provvedimento disposto dal Governo chiesto dalla Giunta regionale della Sicilia considerati i dati sul contagio da coronavirus che ieri hanno registrato 1954 nuovi positivi su 25097 tamponi. Ovviamente questo post non ha il valore di un articolo, ma solo una piccola informazione a chi sperava di poter fare qualche scatto nella nostra Regione.
Sospese tutte le attività commerciali al dettaglio esclusi i generi alimentari, aperte edicole, tabaccai, farmacie e parafarmacie; chiusa la ristorazione anche se è consentito il domicilio da asporto fino alle 22:00.
Ricordo a tutti che questo è un blog e conviene ai lettori di consultare sempre una fonte di informazione ufficiale sui divieti e sulle eccezioni.
POST CORRELATI
Oggi il centenario della nascita di Sciascia

Oggi ricorre il centenario della nascita dello scrittore ed intellettuale di Racalmuto (AG). Leonardo Sciascia nella sua infanzia e giovinezza respirò l’aria sociale e culturale del paese di provincia che nelle miniere e nel lavoro dei campi trovava il maggiore sostentamento.
In occasione di questo centenario la Fondazione che porta il suo nome lancerà online la prima di tante manifestazioni organizzate nel corso di quest’anno per celebrare il grande scrittore ed intellettuale siciliano.
A partire dalle ore 19:00, sui canali Facebook e YouTube della Fondazione, sarà trasmessa in diretta una tavola rotonda. Ad introdurla saranno il Sindaco e l’Assessore alla Cultura di Racalmuto.
Il potere affascinante del bokeh
Se hai scattato una foto con un’apertura ampia, allora conosci il potere affascinante del bokeh . Il bokeh non ha solo trasformato l’industria fotografica, ma ha anche avuto un’influenza sul mondo dell’arte tradizionale.
Il bokeh è essenzialmente l’estetica e il carattere delle aree sfocate in un’immagine. Si possono creare con una profondità di campo ridotta e con qualsiasi fotocamera, purché si abbia un obiettivo in grado di produrre un’apertura ampia.
Ammiriamo il video inserito a fine dicembre da Simon’s utak (consiglio di seguirlo sul suo canale).
Corso AICA per formatori a Reggio Calabria
Domenica 20 Settembre 2015 a Reggio Calabria, presso l’Associazione Culturale Format (Via Sbarre Centrali, 182), si svolgerà un corso AICA per formatori.
Il corso avrà come oggetto il metodo metacognitivo Fuerestein e quello della Flipped Classroom, metodologie che possono essere applicate con successo sia all’insegnamento dell’ECDL sia di altre materie del curriculo scolastico.
Questo il programma:
08.30-09.00 Registrazione e accoglienza
09.00-11.00 Presentazione della metodologie didattica Feurestein
11.00-11.15 Pausa
11.15-12.15 Presentazione della metodologie didattica Flipped Classroom
12.15-13.15 Pranzo
13.15-16.00 Approfondimenti sulle metodologie presentate
16.00-17.00 Conclusioni, domande e simulazioni d’esame
17.00-17.15 Pausa
17.15-19.00 Esami
È possibile iscriversi entro le ore 24:00 di Giovedì 17 Settembre direttamente dal portale AICAShop (€122,00), in ogni caso le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento di 30 partecipanti.