Archivi Blog
Consultazione sulle linee guida delle competenze digitali
La consultazione online sulle Linee Guida Competenze digitali – aperta fino al 12 maggio – nasce con l’obiettivo di migliorare il documento attraverso il contributi di tutti gli attori interessati.
La versione definitiva delle Linee guida, verrà resa pubblica in occasione del prossimo Forum PA, in programma dal 27 al 29 maggio a Roma presso il Palazzo dei congressi all’EUR.
Il processo di consultazione proseguirà con la raccolta permanente delle esperienze e diversi cicli di webinar che saranno dedicati sia alla presentazione del Programma e delle Linee guida, sia al racconto delle esperienze premiate dal contest.
Le comunità virtuali nello scenario nazionale
Didattica aperta 2013, il contributo di Porte aperte sul web alla tavola rotonda.
Frammenti da un’esperienza in un Istituto Comprensivo
Storie di Scuola proposte dal Dirigente Scolastico Dott. Antonio Fini, Dottore di Ricerca e Condirettore di Bricks – Rivista online edita da AICA e Sie-L.
Formare cittadini digital-media competent
Intervento della Dott.ssa Maria Ranieri, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze, al Convegno Nazionale “L’innovazione tecnologica nella scuola italiana e i capi d’istituto. Quali orientamenti per una politica sostenibile ed efficace?” (svolto a Firenze il 16 novembre 2013).
L’argomento trattato dalla Dott. Ranieri è “Formare cittadini digital/ media competent Per un approccio ecologico e sostenibile nella formazione del XXI secolo“.
Insegnanti e nuove competenze digitali
“L’attuale società della conoscenza richiede una profonda innovazione del sistema scolastico e di tutti i suoi elementi: strutture, organizzazione, risorse, metodi e contenuti.
Gli insegnanti giocano un ruolo chiave nel processo di innovazione e devono tener conto per il proprio sviluppo professionale delle sfide e dei problemi posti dalla società odierna. Il profilo professionale del docente deve allora includere competenze sulle tecnologie considerate come uno strumento per il miglioramento della produttività individuale e delle abilità di interazione e comunicazione” (tratto dal post originale scritto da Rosangela Muscetta).