Archivi Blog
TheLearnia: semplice strumento per registrare video lezioni
In questo periodo di fine anno scolastico è mia abitudine soffermarmi sulla ricerca di software di libero utilizzo che possano tornar utili alla mia didattica.
Roberto Sconocchini ha segnalato domenica questo interessante strumento: TheLearnia.
Permette di costruire video lezioni, della durata di 15 minuti, che possono essere condivise attraverso Google+, Twitter o Facebook.
Si potrà comporre la lezione utilizzando un’impostazione a slides molto simile a PowerPoint, oppure caricare una presentazione dal pc.
TheLearnia rappresenta un’ottima soluzione anche per la flipped classroom, in quanto le video lezioni create possono essere incorporate nel sito o blog di classe.
Atavist uno strumento molto versatile – 2a parte
Nato come vero e proprio strumento editoriale, Atavist si propone come utilissima risorsa per la scuola, grazie alla facilità con cui è possibile digitalizzare contenuti di apprendimento.
Questa la prima parte del tutorial proposta dal Prof. Gianfranco Marini.
POST CORRELATI
Atavist uno strumento molto versatile – 1a parte
Atavist è un altro strumento molto versatile con cui è possibile realizzare digital storytelling in classe, ma anche utilissimo per la flipped classroom in quanto è possibile costruire lezioni, arricchendole di ogni tipologia di media.
Questa la prima parte del tutorial proposta dal Prof. Gianfranco Marini.
“Lo sguardo capovolto” – diretta streaming del convegno
Convegno nazionale “Lo sguardo capovolto”, promosso dall’associazione Flipnet in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, presso la Biblioteca Nazionale, in viale Castro Pretorio, a Roma.
L’esperienza di flipped classroom in una quinta liceo scientifico
L’esperienza di flipped classroom in una quinta liceo scientifico proposta dal Prof. David Del Carlo.
La relazione educativa nella classe capovolta
Giovedì 24 settembre, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, si svolgerà un interessante webinar sull’argomento: “La relazione educativa nella classe capovolta”.
Relatrice dell’evento sarà la Prof.ssa Grazia Paladino, esperta di didattica capovolta, tratterà i punti nevralgici della relazione docente-classe per l’avvio dell’anno scolastico appena iniziato.
Dal metodo didattico flip per EAS al portfolio
Delle slides dettagliate, realizzate e diffuse in rete da Laura Antichi, che conducono dal metodo didattico flip per EAS al portfolio.
Collaborare, cooperare, condividere a scuola e da casa
Le slide proposte da Pierfranco Ravotto al secondo incontro per la formazione dei Docenti neo-assunti “Uso delle tecnologie e loro impatto sulla didattica” tenuto a Brescia il 29 aprile 2015.
La didattica delle competenze nel nuovo contesto del web 2.0
Le slide proposte da Pierfranco Ravotto al primo incontro per la formazione dei Docenti neo-assunti “Uso delle tecnologie e loro impatto sulla didattica” tenuto a Abba-Ballini (BS).