Archivi Blog

L’amore per la lettura

Anche quest’anno tanti editori affolleranno i padiglioni dell’ex-lingotto che ha aperto giorno 18 per il Salone del libro.
Purtroppo nel nostro Paese sembra che ignoriamo che la lettura è un’abilità permanente che può aprire un mondo di conoscenza e divertimento.
Personalmente ho iniziato a leggere presto, cercavo di farlo ogni giorno (oltre allo studio) ed ero sempre alla ricerca di qualcosa che appagasse la mia curiosità.
Non posso che ringraziare il mio Maestro delle elementari il quale ha sottolineato ai miei genitori che la lettura doveva essere una esperienza piacevole.
In più la sintonia che ho sempre avuto con i miei compagni di classe mi ha permesso di scambiare i libri e i miei pensieri ed emozioni sui personaggi che “firriavano” (in siciliano si muovevano) in quelle pagine.
Ho cominciato ad avere la prima tessera della biblioteca (la Tommaso-Cannizzaro) alle scuole medie ed ho avuto accesso alla biblioteca universitaria in primo superiore ed al quarto anno dello stesso ciclo di studi a quella dell’Università di Reggio Calabria.
A Catania ho cominciato a frequentare la libreria Urzì di via Etnea e da amante e praticante della pallavolo ero tra quelli che nel tempo libero (che spesso ampliavamo) dicevo agli amici “Ni iemu undi Tucciu?”
E dalla libreria Urzì non uscivamo mai a mani vuote perché “Salvatore” (il nome di battesimo del proprietario) sapeva coinvolgerci.
Ma i libri acquistati da “Tuccio” (così come da uomo di sport preferiva che lo chiamassimo noi sportivi) li divoravamo e lui in breve tempo ci procurava gli altri volumi che ci servivano o ci piacevano (anche se la cosa potrebbe sembrare un freddo interesse imprenditoriale, posso dirvi che il suo era amore per i libri).
Il mio augurio è quello che i giovani possano trovare nella lettura il piacere che ho provato io.

Rileggiamo i classici

Ultimamente mi chiedo: “ma di questo passo quanti libri riuscirò a leggere? E riuscirò a tenere a mente gli insegnamenti e le bellezze che nascondono?
Questo è il momento della rilettura e dei grandi classici e della loro riscoperta?
Tra quelli presenti nella mia libreria segnalo a coloro che si son posti la mia domanda e sono ancora alla ricerca di qualcosa che possa trasmetterci nuova conoscenza, la rilettura di alcuni testi per leggere diversamente dopo le esperienze vissute.
L’occhio del fotografo” di Michael Freeman: un libro che fornisce una panoramica sulla composizione fotografica, offrendo esempi pratici e tecniche per migliorare le proprie abilità.
Il negativo” di Ansel Adams: un testo fondamentale per i fotografi in bianco e nero, in cui l’autore descrive il suo metodo per ottenere immagini di alta qualità.
La camera chiara” di Roland Barthes: un saggio che esplora il significato e l’essenza della fotografia, riflettendo sulle sue implicazioni culturali e filosofiche.
Storia della fotografia” di Beaumont Newhall: un’opera che copre l’intera storia della fotografia, dalle prime sperimentazioni fino alla fotografia contemporanea.
La natura della fotografia” di Stephen Shore: un libro in cui l’autore esplora la natura della fotografia come mezzo artistico, e come questa possa essere usata per catturare l’essenza della realtà.

“L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti”

In questo periodo mi sto dedicato in modo passionale alla comprensione dell’intelligenza artificiale.
È un argomento complesso per le ripercussioni sociali, tecnologiche e filosofiche, per cui leggere di più è decisamente importante.
Per questo deciso di acquistare il libro “L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti” (ottobre 2022) scritto da Melanie Mitchell, un’importante scienziata informatica, che offre un avvincente resoconto dell’intelligenza artificiale contemporanea.
Arricchito di storie personali e un tocco di umorismo, il volume illustra il funzionamento di macchine che imitano l’apprendimento, la percezione, il linguaggio e persino la creatività e il buon senso umani. Collegando i progressi dell’intelligenza artificiale con le scienze cognitive e la filosofia, l’autrice sonda in che modi le macchine «intelligenti» di oggi possono effettivamente pensare o comprendere e se abbiano anche bisogno delle qualità umane più tipiche.

Il relax parte dalla lettura

Come ho spesso rimarcato nei post di questo blog, amo leggere in digitale perché posso farla in tempi reali senza attendere la consegna del magazine da parte del corriere, però questo non esclude il piacere di leggere anche il cartaceo, soprattutto in questo mese particolarmente caldo (mi leggo Digital Camera World visto che l’edizione italiana con il numero 209 ha smesso le pubblicazioni dopo diciasette anni).
Spesso appaio nell’immagine a corredo del primo post del mese; in questa occasione lo scatto è di Francesco Tracuzzi.

POST CORRELATI

Photographing London – Volume 1

La domenica un po’ di sana lettura sul cartaceo fa sempre bene (sotto il climatizzatore). Se si vuole viaggiare con la mente questo libro di George Johnson, giornalista e scrittore americano, mi sembra idoneo (si fugge dal caldo meridionale e con la mente di approda nella capitale del Regno Unito). Questo volume, acquistato per £ 10 (dieci sterline) usato, ci porta nel centro di Londra: una location fotografica e una guida per i visitatori.

Una sorpresa fantastica

Se un amico vi regala un libro è veramente un amico“, lo ha detto qualche anno fa Roberto Cerati, storico presidente della casa editrice Einaudi.
Si, perché regalare un libro significa lasciare un’orma nella memoria e nel cuore di chi lo riceve.
Se si tratta di una ex alunna, ancora giovane, ma giusta alla sua seconda pubblicazione, è un atto di amore, una dimostrazione dell’affetto che con sincerità mostrano le persone più sensibili.
Dopo aver letto e gustato “Il mondo misterioso“, libro che tengo tra i ricordi più cari, mi appresto a leggere “La pergamena” il nuovo lavoro di Ilaria Gatto. Anche lui troverà un posto nella mia vasta libreria, ma ha già un suo spazio nel mio cuore.
Un grazie ad Ilaria ed alla sua splendida famiglia. L’immagine a corredo del post è il libro scritto da Ilaria sul divano di casa che attende di essere letto con piacere ed emozione.

Ecosistemi

Ecosistemi” è l’ultimo lavoro di Gianluca D’Andrea, pubblicato proprio in questi giorni dalla casa editrice “L’Arcolaio“.
I testi di “Ecosistemi” sono stati scritti dall’autore in un periodo di forte intensità creativa e rielaborati fino alla pubblicazione.
In questo volume, dedicato ad Andrea Zanzotto, può essere apprezzata la crescita dell’autore del quale va gradita l’elevata espressione artistica.
Il Collega D’Andrea, Docente dal grande carisma che vive tra la Sicilia e la Lombardia, è poeta, critico e traduttore. Collabora con numerose riviste e vanta già cinque pubblicazioni.

Aiutare gli alunni nella lettura

Actively Learn è una risorsa on-line progettata per aiutare gli insegnanti ad interagire e coinvolgere gli studenti nella lettura del testo.
Può essere utilizzato con qualsiasi testo on line o con quelli caricati direttamente dall’Insegnante. Possiede strumenti di annotazione, permette di formulare domande integrabili nel testo e favorisce la condivisione con i colleghi.
La versione gratuita funziona su qualsiasi dispositivo, consente di utilizzare libri di pubblico dominio e permette di creare i propri livelli di domande. La versione integrale, a pagamento, aggiunge la possibilità di inserire i voti.
Si tratta di un ottimo strumento per gli insegnanti che hanno un alto numero di studenti.