Archivi Blog
Bookcity Milano, un evento da non perdere

Chi ha la possibilità di essere a Milano non può perdersi “Bookecity Milano”, una manifestazione densa di eventi iniziata il 9 novembre.
I diversi temi trattati potranno essere letti nel programma ufficiale della manifestazione.
Photographing London – Volume 1

La domenica un po’ di sana lettura sul cartaceo fa sempre bene (sotto il climatizzatore). Se si vuole viaggiare con la mente questo libro di George Johnson, giornalista e scrittore americano, mi sembra idoneo (si fugge dal caldo meridionale e con la mente di approda nella capitale del Regno Unito). Questo volume, acquistato per £ 10 (dieci sterline) usato, ci porta nel centro di Londra: una location fotografica e una guida per i visitatori.
Una sorpresa fantastica

“Se un amico vi regala un libro è veramente un amico“, lo ha detto qualche anno fa Roberto Cerati, storico presidente della casa editrice Einaudi.
Si, perché regalare un libro significa lasciare un’orma nella memoria e nel cuore di chi lo riceve.
Se si tratta di una ex alunna, ancora giovane, ma giusta alla sua seconda pubblicazione, è un atto di amore, una dimostrazione dell’affetto che con sincerità mostrano le persone più sensibili.
Dopo aver letto e gustato “Il mondo misterioso“, libro che tengo tra i ricordi più cari, mi appresto a leggere “La pergamena” il nuovo lavoro di Ilaria Gatto. Anche lui troverà un posto nella mia vasta libreria, ma ha già un suo spazio nel mio cuore.
Un grazie ad Ilaria ed alla sua splendida famiglia. L’immagine a corredo del post è il libro scritto da Ilaria sul divano di casa che attende di essere letto con piacere ed emozione.
Dal Reportage alla Fiction
Navigando nel web, sempre seguendo i miei interessi, ho incrociato con il mio browser questo manuale dallo stile semplice ed immediato, supportato da schemi e tabelle di facile lettura.
“Dal Reportage alla Fiction“, scritto da Ugo Barbara e Marino D’Amore, è un excursus sulle tecniche di racconto, di come nascono, di come si sviluppano e quali dinamiche hanno al loro interno. Nello specifico, si occupa della scrittura del romanzo, del racconto, del cinema e della televisione.
Molto utile per chi studia i fenomeni della comunicazione, rappresenta una base da cui partire per una preparazione giornalistica, risulta molto interessante ed istruttivo.