Archivi Blog

Oggi Santa Messa in diretta dalla Basilica di Sant’Antonio

Oggi, alle ore 10:55, su RAI1 trasmetteranno la Santa Messa in diretta dalla Basilica di Sant’Antonio in Messina. La funzione sarà celebrata dal Vescovo ausilare Rev.mo Mons. Cesare Di Pietro. In streaming potrà essere seguita qui. La regia sarà di Simone Chiappetta ed il commento liturgico di Simona De Santis (dati presi dal sito di RayPlay).
La foto a corredo del post è stata scattata dal caro amico Angelo Schifilliti.

L’antica chiesa di S.Giacomo Apostolo

Resti della chiesa a pianta rettangolare poco allungata, con le navate separate da pilastri a sezione ottagonale e quadrata. Testimonianza del culto di San Giacomo il Maggiore a Messina (XII secolo).
Clip video realizzata con le foto scattate in data 12 aprile 2015. La fotocamera utilizzata è una Fuji Finepix S100fs.
Tutti i diritti sulle foto sono riservati; il video può essere condiviso o inglobato in siti/blog senza modifiche, a condizione che non ci sia finalità di lucro e che si citi l’autore.
musica: http://www.bensound.com

“Nettuno” su FotografiAmo Messina

Il mio scatto del 21 novembre, “La fontana del Nettuno“, scelto da “FotografiAmo Messina“.
La fontana del Nettuno è la seconda fontana realizzata a Messina da Giovanni Angelo Montorsoli (scultore toscano e stretto collaboratore di Michelangelo), dopo la nota fontana di Orione, commissionata dal senato cittadino e ancor oggi collocata nella piazza del Duomo, a Messina.
La prima opera fu talmente gradita da conferire un secondo incarico al Montorsoli, così la fontana del Nettuno fu completata nel 1557 e originariamente collocata di fronte alla Palazzata sulle banchine del porto, nei pressi del Municipio, con le spalle rivolte al mare, probabilmente per simboleggiare il dio Nettuno che offre la ricchezza del suo mare alla città. Secondo altra tradizione popolare, legata alla storia di lu Gialanti Pisci, per sbeffeggiare le popolazioni calabresi, a cui volgeva le spalle (wikipedia).

POST CORRELATI

  • Nettuno in bianco e nero

Nettuno in bianco e nero

Su Fotomania1 il mio scatto alla fontana del Nettuno realizzata a Messina da Giovanni Angelo Montorsoli. Dati tecnici: f/4.5 – t.e. 1/100 – distanza focale 18mm – apertura 3.6

La falce vista da Cristo Re

Uno scorcio della mia città visto dal Sacrario di Cristo Re costruito sui resti del castello di Matagrifone di cui resiste, inglobata, una delle torri.

Album fotografico “Cristo Re”

Una domenica di “scatti” in città; questi quelli aventi come oggetto il Sacrario di Cristo Re.

Ultima foto dell’anno

La nevicata “storica” di oggi merita la mia ultima foto dell’anno. La città è imbiancata, nel rispetto delle previsioni meteo, come non avveniva da moltissimi anni.
A partire da ieri sera e più ancora nel corso della notte e in prima mattinata sta nevicando sia in centro che sui Comuni collinari dell’intera provincia.
Buona fine e buon principio a tutti.

Vele

L’inverno tarda ad arrivare e permette a questi giovani velisti di praticare la loro disciplina sportiva ed a me permette di fare questi scatti …

Il piacere del bianco e nero

Il bianco e nero rappresenta l’essenza stessa della fotografia. Il legame fotografia-bianconero è talmente forte e radicato, che la famosa Leica ha progettato e immesso nel mercato a metà del 2012 una macchina di altissimo livello che consente di scattare esclusivamente immagini in bianconero.
In quest’ultimo periodo, spronato dall’amico Francesco Libro, mi sono dedicato agli scatti in bianco e nero, provando ad apprezzare maggiormente la bellezza di questi prodotti.

Un sabato di “particolari”

La passeggiata di oggi, 13 dicembre, riguarda il centro cittadino. Quante cose belle sotto o sopra i nostri occhi, basta solo soffermarsi a notarle.

POST CORRELATI