Archivi Blog

“Fine Art” di Sebastiano Occhino, una mostra da vedere

Sono stato ieri a vedere la mostra “Fine Art” di Sebastiano Occhino ospitata presso la galleria “Spazio Quattro” in via Ghibellina 120 a Messina.
L’Architetto peloritano ha esposto delle opere dal linguaggio fortemente contaminato dalla sua formazione artistica.
Il suo percorso fotografico comincia nella seconda metà degli anni settanta con una spinta ad esplorare le possibilità espressive di questo fantastico linguaggio.
Ho osservato con molta attenzione gli elementi che l’artista ha scelto di includere nelle varie composizioni e ho colto con emozione gli elementi che mi hanno suscitato impressioni su come elementi facilmente individuabili nella vita quotidiana possono rappresentare attrazione e curiosità grazie alla collocazione scelta da Occhino ed ai sui ritocchi di post produzione.
La ricerca artistica dell’autore delle opere esalta la produzione di immagini in tecnica “Fine Art”.
Tra le opere esposte sono presenti le due premiate al concorso internazionale “Fine Art Photography Awards”.
La mostra, che si concluderà giovedì 18 maggio, potrà essere visitata, dal lunedì al sabato dalle ore 17:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:30 alle 12:30.

Un museo per Robert Capa a Troina

Sarà inaugurato domani, 1 ottobre 2021, alle 17:30 a Troina (EN), collocato nel palazzo Pretura, nel cuore del centro storico a pochi passi da Piazza Conte Ruggero, il Museo della Fotografia di Robert Capa.
La collezione fotografica “Fragments of War in Sicily” sarà composta da sessantadue preziose stampe fotografiche, in buona parte inedite, da negativo originale, scattate da Robert Capa in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Sono il racconto visivo del fotografo, il cui pseudonimo è Robert Capa ma il nome vero è Endre Ernő Friedmann, che trascorse la maggior parte della sua vita immerso nella cruda realtà della guerra per cogliere con empatia e sensibilità, nell’istante perfetto dello scatto, gesti, sguardi ed emozioni profonde di civili e soldati.
L’esposizione, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Fondazione Famiglia Pintaura e il Comune di Troina ed è stata ideata e curata da Soul Design Creative Studio.
Nell’immagine a corredo del post la locandina dell’inaugurazione.

“Palermo Mon Amour”, che mostra!

Palermo Mon Amour”, sono arrivato a vederla sul filo di lana. È stata una mostra fotografica fantastica in cui cinque dei miei amici (Giovanni Cassarà, , Tury Di Piazza, Giuseppe Guastella, Domenico Maniaci e Rosy Plano, rigorosamente in ordine alfabetico) hanno permesso al gran numero di visitatori un viaggio nel cuore di Palermo.
Palermo, il nostro capoluogo di regione, un mondo meraviglioso ed estremamente contraddittorio denso di ricchezza architettonica, contrasti di voci, colori e profumi. Gli artisti autori delle opere hanno permesso di capire tanto dei luoghi a noi tanto cari, la storia della città e delle sue persone.
Nella foto di Anna Ferrara a corredo del post, rimango fermo immobile davanti alle opere viste.

Iniezione di vitalità

È stata una iniezione di vitalità la mostra “Dalla pittura alla fotografia: luoghi, volti e colori del paesaggio siciliano” promossa dal club fotografico “Iperfocale” col patrocinio dell’assessorato comunale ai Beni culturali di Milazzo.
La collettiva, visitabile sino al 31 luglio, ospita le foto di oltre quaranta fotografi che con le loro immagini hanno creato un percorso visivo che percorre le varie sfaccettature del patrimonio culturale, geografico e naturalistico della Sicilia, bellezze che ci circondano e che spesso noi non “vediamo” per i nostri ritmi veloci di vita.
Per me il percorso della mostra è stato piacevole oltre che dalla compagnia dell’amico fraterno Nicola Vaiana (nella foto a corredo del post) per le opere di alcuni amici che non riesco a incontrare da tempo e per altri meravigliosi lavori di artisti che espongono.
Questi i partecipanti alla mostra sapientemente organizzata: Pier Angelo Contessa, Mattia Riolo, Sonia Triolo, Carmelo Caputo, Giuseppe Basile, Cristofaro Giardina, Donatella Lupica, Salvatore Salmeri, Domenico Tripodo, Manuela Cascio, Alessio Magazzù, Giovanni De Pasquale, Graziella Starvaggi, Claudia Sibilla, Silvia Ripoll, Antonio Paolata, Stefania Rifici, Guido Sorano, Antonio Fiorentino, Eugenio Grillo, Pietro Tripiciano, Beatrice Libra, Roberto Ruggeri, Flavia Catena, Giosuè Galletto, Cinzia Parisi, Ivano Piret, Antonino Pelleriti, Cinzia Scolaro, Nicola Vaiana, Vittoria Cusumano, Eleonora Liuzzo, Valentino Giorgianni, Chiara Mangano, Ines Giordano, Concetta Fabio, Piero Bertè, Immacolata Pulicano, Marcella Scalia, Claudio Gullotti.
Ho raccolto in un album alcuni momenti della mia visita comprendendo con alcuni scatti i lavori di Laura Marchese, che con la pittura ed il disegno ha interpretato a suo modo la sicilianità e le opere del progetto fotografico sul linguaggio dei segni “Le barriere del suono” di Carmelo Spanò.

POST CORRELATI

Mostra collettiva a Milazzo

Si svolgerà a Milazzo (ME), presso il Palazzo D’Amico, dal 22 al 31 luglio 2021, una mostra collettiva organizzata dal Club Fotografico Iperfocale con il patrocinio del Comune di Milazzo. “Dalla pittura alla fotografia: luoghi, volti e colori del paesaggio siciliano” sarà inaugurata giorno 22 alle ore 19:00 con il saluto dell’Assessore ai beni culturali Prof. Francesco Alesci.

Mostra micofotografica a Monforte

Il 29 luglio 2019, alle ore 19:30, presso la Chiesa della SS Trinità a Monforte San Giorgio, sarà inaugurata la mostra micofotografica del micologo Andrea Pappalardo. La mostra potrà essere visitata fino al 31 agosto.
La foto a corredo del post è la locandina della manifestazione.

Copertina su Lights and Shadows e mostra

Con piacere ho appreso che oggi mi è stata riservata la copertina del gruppo “Lights & Shadows” con la foto inserita in questo post e, contemporaneamente, desidero rendere noto che la foto sarà esposta, il 2 giugno 2015, a Forte Ogliastri (Messina), insieme a quelle del “PhotoClub 50mm“, nel corso della manifestazione organizzata dall’Assessorato al Turismo, in collaborazione con la rete Associazioni Universitarie, alla Consulta Provinciale degli Studenti della Provincia di Messina e con il Comitato di Gestione di Forte Ogliastri.
L’iniziativa, che si svolgerà in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Repubblica e dell’Anniversario della Conferenza di Messina, prevede una giornata di eventi culturali, artistici e musicali negli spazi interni ed esterni del Forte, con mostre di pittura, di fotografia, di tavole del fumetto, di sculture ed un concerto delle band musicali messinesi.