Archivi Blog
Emozioni di colori con l’arte astratta

I colori possono evocare una vasta gamma di emozioni, dalla gioia alla tristezza e tutto il resto. Per secoli, gli artisti hanno usato i colori per trasmettere emozioni nelle loro opere d’arte. Ora, gli scienziati stanno scoprendo che specifici gruppi di colori sono associati a diverse emozioni di base, e non sono solo gli esseri umani a comprendere questi segnali visivi: anche i computer!
Uno studio recente ha rilevato che le persone possono identificare correttamente l’emozione espressa da un’opera d’arte astratta fino all’80% in modo più accurato quando vengono fornite informazioni sul colore rispetto a quando vengono fornite solo informazioni sulla linea. La ricerca suggerisce che il colore gioca un ruolo importante nel trasmettere messaggi emotivi attraverso l’arte.
I ricercatori hanno identificato tre categorie principali per il modo in cui il colore viene utilizzato per esprimere le emozioni: caldo-freddo (ad esempio, rosso vs blu), luminoso-scuro (ad esempio, giallo vs nero) e saturo-insaturo (ad esempio, viola intenso vs lavanda pallido). Ogni categoria ha il proprio insieme di associazioni con determinati sentimenti o sentimenti; ad esempio, i colori caldi come il rosso tendono ad essere collegati all’eccitazione, mentre i blu freddi spesso evocano sentimenti come calma o serenità. Le tonalità luminose come il giallo possono indicare felicità mentre le tonalità scure suggeriscono tristezza o depressione. I toni saturi tipicamente connotano intensità mentre quelli insaturi potrebbero significare neutralità o passività.
Armati di questa conoscenza su come usiamo il colore emotivamente, gli algoritmi informatici possono ora prendere in considerazione sia i dati di linea che quelli di tonalità quando tentano attività come il riconoscimento delle espressioni facciali, un compito precedentemente ritenuto impossibile senza l’input umano! Questo non solo rende il riconoscimento automatico più rapido e accurato, ma significa anche che le macchine possono comprendere meglio la nostra comunicazione non verbale tramite immagini, cosa che è stata difficile fino ad ora, soprattutto perché i computer non hanno lo stesso contesto emotivo che gli umani possiedono naturalmente.
Serenità e tempo per scrivere bene

Nella cura del mio blog ho sempre provato a riordinare i miei appunti per convertirli in un prodotto apprezzato dai lettori.
Soprattutto dopo aver partecipato ad una conferenza l’impegno maggiore è stato quello di “sbobinare” la registrazione, individuare le parole chiave da riportare nel mio, evitare di riprodurre quanto ascoltato con gli stessi vocaboli ed esempi utilizzati dal relatore.
Scrivere bene è un’abilità che può essere migliorata con la pratica e la dedizione. È importante comprendere le basi di una comunicazione efficace prima di iniziare a scrivere, in quanto ciò ti aiuterà a creare frasi e paragrafi migliori. Ecco alcuni suggerimenti su come scrivere bene:
Ascolta attentamente – L’ascolto efficace è più che prestare attenzione e comprendere; dobbiamo anche mostrare che stiamo ascoltando utilizzando segnali affidabili come parafrasare o porre domande di follow-up. Ascoltare attentamente ci aiuta a capire cosa dicono gli altri in modo da poter rispondere in modo appropriato nella nostra scrittura.
Organizza i tuoi pensieri – Prima di iniziare qualsiasi pezzo scritto è essenziale organizzare i tuoi pensieri in un ordine logico; altrimenti i lettori potrebbero confondersi durante la lettura di lunghi passaggi di testo pieni di idee tortuose… Per assicurarti che tutto scorra senza intoppi, prova prima a creare uno schema: elenca i punti chiave e poi espandili uno per uno all’interno di ogni paragrafo/sezione.
Scegli le tue parole con saggezza – La scrittura consiste nel trasmettere le tue idee in modo comprensibile, quindi è importante che tu scelga le parole con saggezza quando costruisci frasi o paragrafi. Prenditi del tempo per pensare a quali parole trasmetteranno meglio i tuoi pensieri senza essere eccessivamente prolissi o poco chiaro, in quanto ciò potrebbe portare i lettori fuori strada dal significato previsto del tuo messaggio..
Correggi e modifica: dopo aver completato qualsiasi lavoro scritto, prenditi sempre del tempo per correggere e modificare le bozze! Questo passaggio non dovrebbe essere trascurato perché anche piccoli errori (come errori di battitura) possono influire sull’aspetto professionale di qualcosa… dove potrebbero migliorare la loro scelta di parole/struttura della frase ecc., rendendo il loro prodotto finale ancora più ricercato.
Il mio cellulare è spesso spento

Vero, il mio cellulare è spesso staccato. Le relazioni sono importanti e portano significato e scopo alla nostra vita però io ho deciso di stabilire buoni confini con le persone ed è la migliore strategia per sostenere relazioni sane. I confini possono migliorare la tensione nelle relazioni e aumentando la tua resilienza.
Purtroppo lo sviluppo che ha avuto la comunicazione negli ultimi anni sta creando delle abitudini strane. Se si partecipa ad un forum non lo si fa per l’intera giornata, il famoso Short Message Service (SMS), l’applicazione più utilizzata, con una stima di 3,5 miliardi di utenti attivi, non è stato creato per ottenere una risposta immediata.
Ognuno di noi può non essere nelle condizioni di rispondere al telefono o di fornire riscontro immediato al messaggio breve (che talvolta non è neppure corto).
Aver desiderio di tempo per se stessi non significa che c’è scarso interesse nelle persone o che non si vuole trascorrere del tempo con loro, è semplicemente necessario stabilire dei limiti e vivere integralmente ciò che si sta facendo.
Certo a volte è necessario avere la giusta risposta per la reazione emotiva al telefono spento, però è fondamentale mantenere le relazioni con le persone che accettano i nostri confini e ci accettano così come siamo.
POST CORRELATI
- La serenità ed il benessere
- Sono grato alla vita
- La mia piramide traballante
- “Serenità al Segrino”
- Serenità, mai lasciare il percorso
- Piccole aspettative che per me contano molto per il 2021
- “Immerso con lo sguardo”
- Il 2020 sta finendo
- L’oleandro, l’arbusto simbolo di questa estate
- La pianta del cotone, Gossypium
- Circondarsi di cose belle
- “Serenità a Vendicari”
- La fotografia e la serenità
- Serenità all’Alcantara
- “Slow life”, la strada da seguire
- Alla ricerca del bosco incantato
- Sosta riflessiva
- Percorro ancora il cammino verso la serenità
- Camminare sui monti alla ricerca della serenità e della crescita personale
- Acquistati altri due libri
- La serenità e la natura
- Prosegue la ricerca della serenità
- “Serenità sul fiume” diventa un quadro
- Serenità sul fiume
- Il silenzio della fotografia
- La necessità del silenzio
- La fotografia per recuperare la serenità
- La ruota della vita
- In cerca di serenità
Sono grato alla vita

Nel proseguire il cammino alla ricerca della serenità ho fatto la scelta di tenermi distante da ciò che mi mette di cattivo umore seguendo quanto studiato in psicologia per tenere alto l’umore ed il benessere.
Sono grato a ciò che la vita mi ha dato ed ho fiducia nelle mie capacità, questa è una buona base di partenza per mantenere un buon livello di buonumore .
Nel cammino per la serenità non si può escludere l’osservazione delle cose belle che abbiamo accanto o sul nostro cammino ed io mi concentro sulle immagini positive.
Amo la fotografia, però se non riesco a praticarla non mi butto giù, dedico i miei spazi di tempo ad altre cose che mi possono appagare come leggere o scrivere e se non dovessi avere il tempo per farlo, posso sempre ascoltare buona musica mentre svolgo quanto sono costretto a fare.
Certo il cammino per la serenità può talvolta apparire tortuoso, ma è sufficiente sorriderci su e non riservare troppo tempo a questi pensieri.
POST CORRELATI
- La mia piramide traballante
- “Serenità al Segrino”
- Serenità, mai lasciare il percorso
- Piccole aspettative che per me contano molto per il 2021
- “Immerso con lo sguardo”
- Il 2020 sta finendo
- L’oleandro, l’arbusto simbolo di questa estate
- La pianta del cotone, Gossypium
- Circondarsi di cose belle
- “Serenità a Vendicari”
- La fotografia e la serenità
- Serenità all’Alcantara
- “Slow life”, la strada da seguire
- Alla ricerca del bosco incantato
- Sosta riflessiva
- Percorro ancora il cammino verso la serenità
- Camminare sui monti alla ricerca della serenità e della crescita personale
- Acquistati altri due libri
- La serenità e la natura
- Prosegue la ricerca della serenità
- “Serenità sul fiume” diventa un quadro
- Serenità sul fiume
- Il silenzio della fotografia
- La necessità del silenzio
- La fotografia per recuperare la serenità
- La ruota della vita
- In cerca di serenità
La mia piramide traballante

In India da più di 5000 anni, gli indù cercano la guarigione attraverso l’evocazione delle proprie divinità, gli inca avevano i loro rituali ad un altro capo del mondo ed in Africa anche.
Nel suo libro “Dio, Fede e salute“, il dottor Jeff Levin afferma che “le espressioni di spiritualità esercitano effetti misurabili su salute e benessere” ed utilizza diversi studi condotti sulla tematica.
È stato verificato che chi partecipa con costanza alle proprie attività religiose ha un minor tasso di malattie cardiache, meno depressione e minori ansie.
Ad onore della scienza va evidenziato che dai dati rilevati che diverse fedi tendono a spingere ad evitare dipendenze come il fumo e il bere, a regolare alimentazione ed atteggiamenti e invitano ad un impegno sulla meditazione.
Nel mio cammino verso la serenità non ho potuto esimermi dall’osservare attraverso quanto letto che su alcuni punti questi studi rispondono alle strade che io sto percorrendo le quali rimangono purtroppo distanti dagli stili di vita occidentali, densi di stress, caos, inseguimenti del tempo, rivalità e falsità, cose dalle quali mi sto allontanando sempre più.
Trattando la piramide che ho inserito come immagine nel post posso aggiungere, con riferimenti esclusivamente personali, che seguire lo schema della piramide non è troppo impegnativo per me. Seguire i consigli del medico e seguire quelli del dietologo sono una garanzia per mantenere una sufficiente condizione di salute. Fare la passeggiata nel rispetto dei ritmi a me consentiti e possibilmente in ambiente naturale non mi sembra una imposizione.
Le difficoltà sorgono nelle parti in cui ci sono in azione il proprio atteggiamento ed il supporto. In entrambi i casi possono sorgere le difficoltà (ovviamente riferite ad elementi esterni alla cerchia di amici).
Se una persona scortese ti manda fuori già al tuo ingresso mirato solo a prendere il numero della fila posto all’interno, c’è da chiedersi se queste regole sono state dettate alla persona che urla da un suo superiore stupido o se l’ottusa è lei. Se giunto dentro, dopo il caos che si è generato all’esterno ti aggiunge che non è necessario prendere il numero perché è il tuo turno, torni a porti domande del tipo: perché hanno montato quella macchinetta? Che ruolo avrà l’urlatrice nel lavoro dell’ufficio?
È a questo punto che deve intervenire la spiritualità che deve aiutarti a comprendere che la persona di fronte è un’altra vittima della “civiltà” occidentale che sprigiona stress e rabbia ad ogni suo intervento e tu puoi solo assumere un atteggiamento di perdono e commiserazione in quanto è molto probabile che quella persona non si renda neppure conto di quanti disoccupati sarebbero disponibili a ricoprire il suo ruolo in barba al proprio titolo di studio di livello superiore.
Ecco perché intendo proseguire il mio percorso verso la serenità, perché reputo la base della “mia” piramide ancora traballante (ci sarebbero altre cose da aggiungere, ma non mi sembra il caso).
POST CORRELATI
- “Serenità al Segrino”
- Serenità, mai lasciare il percorso
- Piccole aspettative che per me contano molto per il 2021
- “Immerso con lo sguardo”
- Il 2020 sta finendo
- L’oleandro, l’arbusto simbolo di questa estate
- La pianta del cotone, Gossypium
- Circondarsi di cose belle
- “Serenità a Vendicari”
- La fotografia e la serenità
- Serenità all’Alcantara
- “Slow life”, la strada da seguire
- Alla ricerca del bosco incantato
- Sosta riflessiva
- Percorro ancora il cammino verso la serenità
- Camminare sui monti alla ricerca della serenità e della crescita personale
- Acquistati altri due libri
- La serenità e la natura
- Prosegue la ricerca della serenità
- “Serenità sul fiume” diventa un quadro
- Serenità sul fiume
- Il silenzio della fotografia
- La necessità del silenzio
- La fotografia per recuperare la serenità
- La ruota della vita
- In cerca di serenità