Archivi Blog

Domani la giornata mondiale della fotografia

La Giornata Mondiale della Fotografia è stata istituita nel 2010 per iniziativa del fotografo australiano Korske Ara.
È stata scelta la data del 19 agosto perché coincide con la data di nascita del dagherrotipo, il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini, fatta risalire al 19 agosto 1837.

La rete e la storia

In queste slide la Dott.ssa Mariangela Galatea Vaglio, autrice del blog Il Nuovo Mondo di Galatea, spiega le “regole auree” per creare sul web un sito di divulgazione storica.

Il monastero di S. Maria Gesù Superiore a Messina

Quella di ieri è stata una bella mattinata con la storia e la cultura della città nella quale abito: Messina.
Grazie all’impegno di Pippo Previti (ex-presidente del Consiglio Comunale e coordinatore di un gruppo di volontari che si prefigge la valorizzazione del suddetto sito), è stato possibile ammirare da vicini i resti del monastero di S. Maria Gesù Superiore.
Il monastero fu casualmente “riscoperto” nel febbraio del 1989, per opera della ditta che stava eseguendo i lavori per la costruzione della corsia laterale del viale Giostra. Vennero alla luce i resti del convento eretto nel 1855, a seguito delle alluvioni che coprirono per intero il vecchio monastero del 1166, e parte della chiesa costruita nel 1886 da padre Luigi Castiglione da Bronte.
In questo sito, primo convento dei frati carmelitali in Europa, si ritiene sia stato seppellito Antonello da Messina.
A corredo di questo post, una delle foto scattata nella mattinata del 25 luglio.

Napoli Reale

Bellissimo itinerario d’arte proposto sulla pagina FB “L’arte fuori. Itinerari d’arte in Campania“. La foto a corredo di questo post è di Ivano Iannelli, scattata nel 2013.
Album fotografico da vedere, pagina FB da seguire.