Archivi Blog

Edjing – DJ mixer console studio

Votato come migliore App dell’anno all’AppAwards 2013, Edjing è la migliore applicazione per DJ su Windows che ha fatto registrare più di 11 milioni di download in tutto il mondo .
L’interfaccia grafica della app è stata completamente rivisitata. Il nuovo Edjing ha un aspetto grafico più moderno.
Edjing permette di riprodurre, mixare e condividere i suoni gratis. Rappresenta il modo perfetto per condividere la passione per la musica.
Per eseguire questa app, è necessario Windows 8.1.

Tablet a confronto

I tablet stanno cambiando il nostro modo di vivere e di insegnare. Per questo motivo buona parte dei Docenti sono impegnati nella ricerca di uno strumento che possa rispondere alle necessità del proprio insegnamento.
Sul mercato sono arrivati i tablet di nuova generazione con ottime prestazioni, brillanti per portabilità e con batterie di grande durata.
In questa domenica uggiosa, per impiegare un po’ di tempo libero, ho pensato di confrontarne alcuni.

SAMSUNG Galaxy tab 3 10.1 wi-fi MICROSOFT Surface pro 2 ASUS Trasformer book T100
sistema operativo android 4.2.2 Jally Bean windows 8.1 Pro windows 8.1
processore dual core da 1,6 GHz Intel core i5 di 4a generazione Intel atom Z3740 quadcore da 1.33 GHz
display 10.1 full touch screen 1280×800 10,6 1920×1080 10,1 1366×768
RAM 1 GB 4 GB – 8 GB 2 GB
memoria 16 GB espandibile fino a 64GB dal 64 GB a 512 GB 32 GB
fotocamera 3.2 megapixel posteriore 1.3 megapixel anteriore HD 720 anteriore e posteriore 1.2 megapixel
connettività USB, bluetooh 4.0, wi-fi, slot micoSDXC USD 3.0, bluetooh 4.0, wi-fi, slot microSDXC, minidisplay port USD 3.0, bluetooh 4.0, wi-fi, slot microSD, microHDMI, MicroUSB
dimensioni 243,1 x 176,1 x 7,95 mm 275 x 173 x 13,5 mm 263 x 171 x 10,5
peso 520 g 900 g 550 g
  • Dati forniti nel numero di gennaio 2014 da Euronics Magazine

A tutti coloro che volendo comprare un tablet intendono ricevere maggiori informazioni, consiglio la visualizzazione di questo articolo.

Competenze e Tecnologie Mobili

Dopo il successo riscontrato a Palermo lo scorso 20 Novembre, la rete di scuola “Sophia“, propone il seminario “Competenze e Tecnologie Mobili“, un evento speciale riservato ai professionisti della scuola e della formazione che si impegnano attivamente per integrare le migliori esperienze di insegnamento e le migliori tecnologie didattiche.
L’incontro si svolgerà il 13 dicembre 2013 a Catania, presso l’Hotel AGA (Viale Ruggero di Lauria, 43), con il seguente programma:

9.00 Apertura e benvenuto
9.30 “La classe usa il tablet” – Cesare Benedetti IC Bollate(MI)
10.45 Coffee Break
11.00 “I nuovi media: la scuola formato Ipad” – Gandolfo Torregrossa IISS A. Volta (PA)
12.15 Imparare sull’iPad e non sulla lavagna – Marina Fisicaro IISS Gorgia (Lentini –SR)
13.30 Domande ai relatori
13.45 Saluti

Tablet a scuola, 2a tappa

Secondo appuntamento sul “Tablet a Scuola” con Salvo Amato. Nel webinar di oggi si è fatto il punto su alcuni servizi cloud per la didattica e delle soluzioni di parental control.

Didattica con il tablet

Interessante webinar proposto ieri da “Professione Insegnante“. Salvo Amato, relatore del seminario “Didattica con il tablet – alcuni scenari d’utilizzo“, ha proposto vari argomenti sull’utilizzo del tablet nella didattica.
Il relatore si è soffermato sui punti di forza del tablet a scuola, approfondendo gli usi di questo strumento e la sua possibile integrazione con la LIM.
Appassionato è risultato il confronto successivo alla relazione iniziale nel quale sono state poste diverse domande sugli argomenti esposti e, soprattutto, sulle scelte che debbono esser fatte dalle scuole che stanno optando per l’inserimento del tablet nella didattica.

Asus VivoTab Smart

In un mercato oramai saturo di tablet, uno che può diventare anche un normale portatile ha i suoi vantaggi sia nella didattica che nel tempo libero.
Il VivoTab Smart risulta maneggevole con un peso relativamente ridotto di 580 gr. contro i 654 dell’iPad ed i 900 del Surface Pro.
Al suo interno ospita un processore Intel Atom Z2760 Dual Core da 1.8GHz, 2GB di RAM ed un SSD da 64GB. Il display è un LCD da 10,1” in formato 16:9, con 1366 x 768 pixel ed una densità di 156dpi. La retroilluminazione è a LED e la tecnologia IPS migliora la resa dell’immagine e dei colori anche da visuali angolate.
La fotocamera posteriore è da 8Mpx con flash LED e capacità video FullHD, mentre quella frontale è una 2Mpx. Il dispositivo integra accelerometro, bussola, giroscopio, GPS, mentre ai suoi lati è possibile individuare 1 jack 3,5mm per uscita audio + microfono, 1 micro HDMI, 1 Micro USB ed 1 slot Micro SD.
Per poter sfruttare pienamente questo tablet, che monta un sistema Windows 8 completo, potrebbe essere opportuno avere anche la tastiera esterna.
Purtroppo, essendo Bluetooth, anche la tastiera deve essere ricaricata.
Il VivoTab Smart si affida ad una batteria agli ioni di litio da 6760 mAh, con una autonomia dichiarata di 9 ore che offre una buona autonomia ed una certa tranquillità per un giorno di lavoro (o di svago).

Archos Arnova 97 G4, un tablet per tutti

Arriva anche in Italia l’Arnova 97 G4, il nuovo tablet Archos con display IPS capacitivo multitouch da 9,7 pollici alla risoluzione di 1024 x 768 pixel. La configurazione comprende un SoC che integra una CPU dual-core ARM Cortex A9 a 1.6 GHz e GPU Mali 400 quad-core.
A completare la sua configurazione ci sono 8 GB di spazio di archiviazione, espandibile fino a 32 GB tramite schede microSD.
L’Archos Arnova 97 G4 possiede due webcam da 2 megapixel, un connettore microUSB 2.0, l’uscita video HDMI, Wi-Fi e accelerometro.
Le dimensioni sono di 243,2 x 190 x 10,5 millimetri, per un peso di 700 grammi che include anche la batteria ai polimeri di litio da 8000 mAh.
Il sistema operativo è Android 4.1 Jelly Bean.