Archivi Blog

Solo l’interdisciplina ci condurrà saggiamente al futuro

Gli antichi greci erano consapevoli che la filosofia, le scienze e la tecnologia fossero interconnesse e che fossero importanti per lo sviluppo della conoscenza umana.
La filosofia greca antica, infatti, si concentrava sulla ricerca della verità e della conoscenza attraverso la ragione e la logica. Questo ha portato alla nascita di diverse scuole filosofiche, come quella di Platone e di Aristotele, che hanno influenzato lo sviluppo della scienza e della tecnologia.
Ad esempio, la scienza greca antica si è sviluppata grazie alla curiosità e alla deduzione logica dei filosofi, come Anassimandro, che ha sviluppato la teoria della Terra sferica e ha iniziato a cartografare il mondo conosciuto.
Inoltre, i greci antichi hanno sviluppato importanti tecnologie, come la macchina a vapore di Erode Attico e l’astrolabio di Archimede, grazie alla loro conoscenza e comprensione della scienza e della filosofia.
In generale, gli antichi greci consideravano la filosofia, le scienze e la tecnologia come parti interconnesse dell’indagine umana sulla natura e sulla realtà.
Ci sono diverse ragioni per cui nel periodo attuale si tende a dividere filosofia, scienza e tecnologia, anche se in realtà queste discipline restano ancora interconnesse.
In primo luogo, il progresso della scienza e della tecnologia nel mondo moderno ha portato a un aumento della specializzazione in queste aree. Ci sono molte discipline scientifiche e tecnologiche diverse, ognuna delle quali richiede una conoscenza altamente specializzata e specifica.
Inoltre, la filosofia si è sviluppata in molte direzioni diverse, con la nascita di nuove scuole e approcci, che spesso si concentrano su argomenti specifici e pratiche.
In secondo luogo, la crescente importanza della tecnologia nella vita quotidiana ha portato molte persone a vedere la tecnologia come una disciplina separata e distintiva. Molti ritengono che la tecnologia sia una forza che guida il cambiamento nella società, e che richieda una conoscenza specifica e pratica per essere compresa e utilizzata.
Infine, la complessità delle sfide che la società moderna deve affrontare richiede spesso una conoscenza interdisciplinare. Spesso, i problemi contemporanei richiedono l’intervento di esperti in molteplici aree, inclusa la filosofia, la scienza e la tecnologia, per trovare soluzioni efficaci.
In generale, nonostante la tendenza a dividere filosofia, scienza e tecnologia, queste discipline rimangono comunque interconnesse e sono fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda e per affrontare le sfide che ci si presentano.

FeiyuTech VLOGpocket, una tentazione

I miei accessi ad internet, pur essendosi ridotti, mi prescrivono una visita quasi quotidiana al canale di Alessandro Morolla.
Dei suoi tutorial mi colpisce la chiarezza e la precisione con la quale parla di un prodotto.
In un video dello scorso anno che ho visto da poco e riporto a corredo del post, ha parlato del FeiyuTech VLOGpocket ed ha attirato il mio interesse.
Lo Stabilizzatore a 3 assi cardanico per smartphone della FeiyuTech ha un design pieghevole a forma di aquila che lo rende piccolo e portatile. Rispetto ai comuni gimbals, è possibile utilizzarlo direttamente senza bilanciamento e basta un clic per passare dalla modalità ritratto alla modalità orizzontale.
È dotato di una batteria a lunga durata che risulta essere importante in un viaggio che si vuol documentare, dura fino a 14 ore.
Se si vuol fare un uso domestico, può essere completato da un anello luminoso a LED con luci diverse bianco freddo, bianco caldo e giallo regolabili in colore e luminosità.
Mi sa che tra un po’ farò l’acquisto.

Didattica d’oltre oceano

Le esperienze didattiche di una Docente australiana raccolte in un blog che conta 4087 seguaci (al momento della pubblicazione di questo post).