Archivi Blog
Blubbr.tv, tra gioco e didattica
Blubbr.tv è un portale che permette di giocare e creare videogiochi. La risorsa permette la realizzazione di video ai quali possono essere aggiunte domande e risposte online.
La creazione avviene attraverso un percorso guidato che può essere realizzato dall’Insegnante in base alle proprie necessità educative.
Blubbr.tv è un ottimo strumento per trasformare l’apprendimento rendendolo più interessante ed efficace.
Lanciato ufficialmente all’inizio del 2013 sta rivoluzionando il mondo dei videogiochi educativi.
Video efficaci per l’e-learning
In molti sostengono che il futuro dell’e-learning sia rappresentato dai video. Molte università si sono attrezzate in tal senso, offrendo, attraverso le proprie piattaforme didattiche, le lezioni in streaming e on demand.
È chiaro, comunque, che il prodotto debba essere adattato all’utenza. Non si può pensare di offrire agli alunni della Primaria gli stessi contenuti dei loro compagni della Secondaria di primo grado, nonostante facciano parte dello stesso ciclo di studi.
Nell’evidenziare che gli stimoli visivi rivestono una notevole importanza nella comunicazione, dobbiamo ricordare che i video prodotti debbono essere una parte (e non l’unica) del percorso didattico. Il loro inserimento nella programmazione deve permettere all’alunno di svolgere un ruolo attivo, stimolando analisi, riflessioni e pensiero critico e non deve favorire l’atteggiamento passivo per mancanza di interattività.
Il prodotto, inoltre, deve risultare breve, in modo che le informazioni fornite siano più facili da comprendere.
Quando è possibile, si dovrebbe cercare di incorporare scenari e storie di grande impatto per fornire un migliore senso di realismo.
Una sintesi finale (o l’elenco dei punti chiave) di quanto visto aiuta gli alunni ad immagazzinare tutte le informazioni necessarie.
Il video realizzato deve essere allocato in uno spazio facilmente accessibile (ad esempio YOU TUBE, TEACHERTUBE o VIMEO) in modo da poter essere visto più volte da casa.
Ultima, ma non per questo meno importante, è la creatività. La struttura del video, infatti, dovrebbe essere ben programmata e realizzata attraverso varie angolazioni di ripresa, tutte in presenza di buona illuminazione, e, il montaggio finale, può essere accompagnato da una musica di sottofondo che, spesso, permette di fare la differenza.