Archivio mensile:marzo 2015

Gioco e interazione sociale

Interessanti slide pubblicate da Iva Zigghyova Martini (realizzate da Lucia D’Amato nel 2007) sul gioco e l’interazione sociale.

Lights e Shadows, Movie Cover Febbraio 2015

Su Facebook esistono tantissimi gruppi che condividono la passione per la fotografia. Uno di questi è “Lights & Shadows“, un gruppo di 500 amatori (in crescita) nel quale si possono trovare scatti di ottima qualità.
Giuseppe Nastasi, uno degli amministratori del gruppo, ha raccolto in questo video le foto inserite nel mese di febbraio 2015. Uno spettacolo!

Il virtuale e la promozione dell’individuo

1a parte

2a parte

Lezione della Prof.ssa Angela Maria Sugliano del 24 marzo.

Definizioni di umanità nell’Europa del XVIII secolo

Nelle fasi di studio alcuni argomenti colpiscono maggiormente l’attenzione. Nell’approfondire alcuni argomenti di antropologia culturale, mi sono ritrovato gli appunti della Collega Emanuela Motta che riporto a seguire.
Quanto inserito non rappresenta un post a carattere scientifico redatto da un professionista, ma uno scambio di appunti tra studenti.

Un certo numero di importanti questioni antropologiche fu posto per la prima volta in forma moderna durante l’Illuminismo: cosa definisce in astratto la specie umana, cosa la distingue dagli animali, e qual è la condizione naturale degli esseri umani? Su tali questioni l’attenzione si concentrò su tre forme di vita: i «ragazzi selvaggi» e le «ragazze selvagge», gli «Orang Outang» (primati), e i «Selvaggi» (abitanti indigeni di altri continenti):

  1. I Ragazzi selvaggi: durante il diciottesimo secolo iniziarono a proliferare le storie sui ragazzi selvaggi. Questi erano ragazzi trovati soli nei boschi a cui alcuni studiosi provarono ad insegnare le maniere «civili» che evidentemente fino a quel momento non avevano ancora acquisito. L’interesse per i ragazzi selvaggi è andato scemando. Ciò è dovuto in larga misura al fatto che gli antropologi moderni si interessarono sempre meno all’astratta e primitiva «natura umana» che questi ragazzi presumibilmente manifestavano, invece si concentrarono sempre più alle relazioni tra gli esseri umani in quanto membri delle rispettive società.
  2. L’Orang Outang: Orang Outang è un termine malese che significa «uomo della foresta», significava molto approssimativamente ciò che la parola «scimmia» significa oggi, quindi sta ad indicare in linea generale una essere ritenuto quasi umano. I viaggiatori raccontavano che queste creature quasi umane e pressoché cieche vivevano in caverne in Etiopia e nelle Indie orientali. L’importanza dell’Orang Outang è stata messa in rilievo nel dibattito tra due personaggi interessanti, James Burnett (Lord Monboddo) e Henry Lome (Lord Kames).
  3. I Selvaggi: il termine «selvaggio» non era considerato offensivo in quanto connotava semplicemente il vivere selvaggio e libero. Il prototipo del selvaggio era l’indiano americano che, nonostante possedesse una cultura nel senso moderno del termine, era, secondo l’opinione comune, molto prossimo all’idea di «uomo naturale» rispetto a quanto lo fossero gli uomini europei. Il «selvaggio» non era considerato misero, sgradevole o brutale, la natura era
    buona, mentre la società era malata e corrotta. Secondo Rousseau la nostra società iniziò ad «ammalarsi» con l’introduzione della proprietà privata che causò l’accumulazione di ricchezza e incentivò la crescita delle disuguaglianze. Per questo la società civile doveva restaurare l’uguaglianza naturale varando leggi giuste e cercando di ristabilire parte della uguaglianza naturale scomparsa. Non tutte le società sono progredite alla stessa velocità, quelle selvagge, secondo Rousseau, mantenevano alcuni attributi dell’età dell’oro, come le società selvagge
    dell’Africa e delle Americhe.

Per le teorie antropologiche che enfatizzano la differenza tra «primitivi» e «non primitivi» (teorie evoluzioniste), il buon selvaggio è la rappresentazione della natura nel primitivo. In quelle che non fanno questa distinzione (relativiste) il buon selvaggio è il riflesso della umanità comune alla base di ogni cultura.

Socloo, la nuova piattaforma web

Dopo Edmodo, il più usato, EasyClass, Shareor, con una struttura molto simile a Pinterest, arriva nel mondo delle piattaforme web Socloo, un social per connettere scuole, classi, docenti e studenti che amplia le potenzialità didattiche dell’e-learning permettendo agli utenti di condividere temi e contenuti attraverso una bacheca simile a quella di Facebook.
Dopo una fase di sperimentazione che ha coinvolto una ventina di istituti scolastici, il sito è ora completamente operativo e aperto a tutti i prof che vogliano registrarsi.