La fotografia e la serenità

È piuttosto frequente che la nostra vita quotidiana non sia serena, rilassata, senza preoccupazioni e conseguentemente accumuliamo stress e tensione che ci spingono in un tunnel che, a sua volta, genera ansia, dolori muscolari, respiro affannoso, tachicardia, mal di stomaco, cefalea, rendendo maggiormente faticoso vivere con tranquillità.
La soluzione che ormai sto provando a praticare da tempo (che a volte mi risulta difficile a causa dei limiti imposti dalla società in cui viviamo) è quella di trovare un contatto con la natura che possa rigenerarmi e farmi tuffare in un mondo di immagini che regalano calma e tranquillità.
Spesso dimentichiamo o non consideriamo che la persona rilassata non è inattiva, ma si stanca meno, è efficiente e padrona di sé, gode di un’ottima memoria e sfrutta le idee che nascono spontaneamente (ovviamente non solo per fare le foto, però anche quello). Ritrovare la calma ci permette di contrastare l’insorgenza dei più diffusi disturbi psicofisici e ci aiuta a recuperare la misurata energia per affrontare la vita con maggiore tranquillità.
A volte mi chiedono perché ho cambiato stile nei miei scatti, quando io mi sento vittima dei miei pensieri ed avverto l’impossibilità di imporre una svolta mirata a cambiare le cose.
Ed allora non mi son dato alla fotografia outdoor per cambiare stile fotografico, la fotografia mi piace tutta, ma questo tipo di scatti nella natura mi rigenerano e mi fanno proseguire il percorso verso la serenità.
Nel fare questo scatto “Acqua cheta sotto un cielo invernale” mi sono soffermato ad apprezzare la calma dell’acqua rispetto ad una condizione meteo in procinto di variare.
La foto è presente in definizione migliore su 500px.

POST CORRELATI

Pubblicato il marzo 2, 2020 su foto, fotografia, psicologia, riflessioni. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: